BRINDISI – Il sindaco di Brindisi, Giuseppe Marchionna, ha dato il “bentornato” alla scherma italiana e internazionale in occasione della conferenza stampa di presentazione del Circuito Europeo Under 23 di spada, che prenderà il via domani nella città pugliese.
Nel corso dell’incontro, il Vicepresidente vicario della Federazione Italiana Scherma, Daniele Garozzo, portando i saluti del presidente federale Luigi Mazzone, ha sottolineato l’importanza della partnership tra la FIS e la città di Brindisi, una collaborazione che coinvolge l’Istituto scolastico “Commenda”, la società Lame Azzurre Maestri Zumbo e l’intero territorio, una sinergia preziosa per la promozione e la crescita della disciplina.
Grande entusiasmo in sala per la testimonial dell’evento, Valentina Vezzali, che per il secondo anno consecutivo è madrina della manifestazione. La pluriolimpionica, oggi anche delegata ai Rapporti Istituzionali della Federazione Italiana Scherma, ha sottolineato il ruolo centrale dello sport nel percorso di crescita dei giovani e l’impegno della FIS su questo fronte.
Per la Confederazione Europea di Scherma, è intervenuto Vincenzo De Bartolomeo, componente del Comex e Segretario generale della Confederazione del Mediterraneo, che ha ribadito la centralità di Brindisi nel calendario internazionale.
Il Comitato organizzatore, presieduta da Patrizia Carra, affiancata dal Presidente della società Lame Azzurre Brindisi, Alessandro Rubin, ha messo in evidenza il grande impegno organizzativo che ha coinvolto, come ricordato, anche l’Istituto “Commenda”, rappresentato dal nuovo dirigente scolastico Giosuè Rollo.
Da domani, lo spettacolo sarà tutto in pedana. Brindisi sarà il quarto appuntamento della stagione con i live di “Assalto – La TV della Scherma”, disponibile gratuitamente con una semplice registrazione sulla piattaforma Sportface (sia App che sito web). Sabato e domenica i riflettori saranno puntati sul PalaPentassuglia, sede della tappa italiana del Circuito Europeo Under 23 di spada maschile e femminile, valevole anche per la Coppa del Mediterraneo 2025.
Le fasi finali della gara degli spadisti saranno trasmesse in diretta sabato dalle ore 16.30, mentre domenica dalle 16.25 toccherà alle spadiste. L’evento vedrà complessivamente impegnati circa 150 atleti in rappresentanza di 11 Paesi.
Il live da Brindisi sarà l’occasione per seguire da vicino alcuni tra i migliori interpreti della spada Under 23, ma anche per essere aggiornati in tempo reale su quel che accade in questo weekend sulle altre pedane internazionali, in particolare sulle prime tappe di Coppa del Mondo Assoluti che vedono il fioretto di scena a Palma de Maiorca e la sciabola ad Algeri.
A margine della conferenza stampa di oggi, il Vicepresidente vicario della Federazione Italiana Scherma, Daniele Garozzo, in rappresentanza del Presidente federale Luigi Mazzone, e la Presidente della British Fencing Federation Patricia Aiyenuro hanno ufficializzato a Brindisi l’accordo di collaborazione internazionale tra Italia e Gran Bretagna. Un nuovo protocollo d’intesa che rafforza l’amicizia e la collaborazione tra le due Federazioni schermistiche.














