REGGIO EMILIA – Dopo undici anni la grande scherma torna a Reggio Emilia. Dal 26 al 28 aprile sarà la città reggiana ad ospitare in contemporanea ben due eventi inseriti nella stagione nazionale agonistica della Federazione Italiana Scherma: la gara a squadre di Serie A2 e la quarta prova del Campionato Italiano di scherma paralimpica.
La tre giorni è organizzata dall’Ama Club Scherma Koala di Reggio Emilia, in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia, FCR – Reggio Emilia Città Senza Barriere e la Fondazione dello sport di Reggio Emilia.
Oggi si è svolta la conferenza stampa di presentazione nella sede del Club Scherma Koala, a cui hanno preso parte il sindaco di Reggio Luca Vecchi, il maestro Massimo Bertacchini, titolare e fondatore del Club Scherma Koala insieme alla moglie Fabrizia Alessandrini, presidente della società, la presidente di FCR Annalisa Rabitti, Mauro Rozzi, presidente della Fondazione dello Sport, Ivano Prandi, presidente provinciale del CONI, Giorgio Cimurri, amico del club Koala e Alberto Ancarani, consigliere della Federazione Italiana Scherma.
Erano inoltre presenti il vicepresidente del club Koala Antonio Barone, Marta Ferrari, spadista dell’Aeronautica Militare, Simone Rabitti, schermidore paralimpico, Alessandro Barone in rappresentanza dei maestri.
“Vogliamo avvicinare quante più persone possibili alla scherma, uno degli sport più vincenti d’Italia e che nel nostro paese vanta una grande tradizione – ha detto Massimo Bertacchini -. E’ una disciplina che ci permette di trasmettere ai ragazzi valori importanti, a partire dal rispetto dell’avversario. I bambini imparano subito che in pedana non si può barare: l’apparecchio che assegna la stoccata è sovrano”.
“E’ un onore poter ospitare gli atleti nella città del Tricolore e in particolare nella location recentemente rinnovata di Via Guasco. La Serie A2 è un torneo a cui partecipano squadre tutte molto forti – ha continuato Bertacchini -: ci sarà una competizione serrata per conquistare la promozione nella massima serie schermistica o per non retrocedere in B1. Per la prima volta poi Reggio Emilia ospita la scherma paralimpica: saliranno in pedana i migliori atleti del movimento nazionale, per quello che si preannuncia un appuntamento fondamentale in vista di mondiali ed europei e nel cammino verso le olimpiadi di Tokyo 2020. Gli iscritti sono più di cento: un vero record e per noi una grande soddisfazione”.
Al Campionato di serie A2 partecipano 96 squadre, suddivise nelle varie specialità, per un totale di 384 atleti provenienti da ogni parte d’Italia. Si comincia venerdì con le gare di sciabola, si prosegue sabato con quelle di spada e domenica si chiude con le prove di fioretto.
Nella gara di scherma paralimpica sono invece 103 gli atleti partecipanti che saranno protagonisti delle giornate di sabato, con le prove di spada maschile e femminile, e domenica con le competizioni di fioretto maschile, fioretto femminile, sciabola maschile e sciabola femminile.
Diverse saranno le iniziative collaterali. Sabato, dalle 15 alle 17.30, spazio ai bambini con le premiazioni degli studenti delle scuole che hanno partecipato ai progetti dedicati al “gioco – scherma”, la prova degli Under 10 dell’Ama Scherma Koala ed il “derby” tra gli Under 14 dell’Ama Scherma Koala di Reggio Emilia e del Pentamodena
Domenica, invece, dalle 15 alle 17, Open Day per le persone portatrici di disabilità che avranno la possibilità di provare a tirare di scherma salendo sulla pedana della finale.
FONTE: Ufficio Stampa AMA Scherma Koala