TIRRENIA – “La scherma paralimpica italiana è all’inizio di un nuovo percorso, ricco di giovani, entusiasmo ed enormi potenzialità che si basano sui grandi progressi compiuti negli ultimi anni. Il Mondiale di Iksan, a cui ci presentiamo con una delegazione di ben 13 atleti, sarà una tappa significativa di una crescita che punterà dritto fino ai Giochi di Los Angeles 2028”. Con queste parole le Consigliere federali Daria Marchetti, referente del settore paralimpico, e Cristiana Cascioli, rappresentante dei tecnici, hanno salutato oggi la Nazionale azzurra impegnata in allenamento collegiale a Tirrenia, in preparazione verso il Campionato del Mondo 2025 di scherma in carrozzina in programma dal 2 al 7 settembre in Corea del Sud.
Dopo aver portato i saluti del Presidente federale Luigi Mazzone e del Consiglio, le consigliere Marchetti e Cascioli hanno introdotto alla squadra l’intervento dell’Assessore allo Sport del Comune di Pisa, Frida Scarpa, che ha a sua volta rivolto un grande “in bocca al lupo” agli atleti, nella duplice veste di rappresentante delle istituzioni e di ex fiorettista della Nazionale azzurra. “È un onore per l’intero territorio esservi accanto e organizzare a Pisa, da ben dieci edizioni, una delle tappe più apprezzate di Coppa del Mondo di scherma paralimpica. Un legame forte, che ci rende ancor più vicini in questa marcia d’avvicinamento al Mondiale”, ha detto l’assessora Scarpa.
Con compattezza, carica e applicazione, la Nazionale guidata dai Commissari tecnici Alessandro Paroli per il fioretto, Antongiulio Stella per la sciabola e Michele Tarantini per la spada, con il supporto dello staff e degli sparring, lavorerà presso il Centro CONI di Tirrenia fino al 14 agosto. Poi una breve pausa e, dal giorno 17, l’ultimo ritiro a L’Aquila prima della trasferta coreana.
A Iksan l’Italia sarà rappresentata da Matteo Betti, Mattia Galvagno, Sofia Garnero, Edoardo Giordan, Andrea Jacquier, Emanuele Lambertini, Julia Markowska, Michele Massa, Andreea Mogos, Gianmarco Paolucci, Luca Platania, Leonardo Rigo e Loredana Trigilia. Un gruppo molto giovane, con ben sei esordienti in un Mondiale all’estero, che potrà contare sulla guida sicura dei più esperti e sulla presenza di Bebe Vio Grandis per la prima volta nel ruolo di Capo delegazione.

Campionati del Mondo Paralimpici 2025 – Iksan (Corea del Sud), 2- 7 settembre
I CONVOCATI
Matteo Betti (Cat. A – fioretto maschile individuale e a squadre)
Mattia Galvagno (Cat. A – fioretto maschile individuale, sciabola maschile individuale e a squadre)
Sofia Garnero (Cat. A – fioretto femminile individuale e a squadre, spada femminile individuale)
Edoardo Giordan (Cat. A – sciabola maschile individuale e a squadre, spada maschile individuale e a squadre)
Andrea Jacquier (Cat. B – sciabola maschile individuale, spada maschile individuale)
Emanuele Lambertini (Cat. A – fioretto maschile individuale e a squadre, spada maschile individuale e a squadre)
Julia Markowska (Cat. B – sciabola femminile individuale e a squadre, spada femminile individuale)
Michele Massa (Cat. B – fioretto maschile individuale e a squadre, spada maschile individuale e a squadre)
Andreea Mogos (Cat. B – fioretto femminile individuale e a squadre, sciabola femminile individuale e a squadre)
Gianmarco Paolucci (Cat. B – fioretto maschile individuale, sciabola maschile individuale e a squadre)
Luca Platania (Cat. A – fioretto maschile individuale, spada maschile individuale e a squadre)
Leonardo Rigo (Cat. C – fioretto maschile individuale, spada maschile individuale)
Loredana Trigilia (Cat. A – fioretto femminile individuale e a squadre, sciabola femminile individuale e a squadre)
CALENDARIO E AZZURRI IN GARA
2 settembre
Spada femminile A | Individuale (Sofia Garnero)
Sciabola maschile B | Individuale (Andrea Jacquier, Gianmarco Paolucci)
Spada femminile B | Individuale (Julia Markowska)
Spada femminile C | Individuale
Sciabola maschile A | Individuale (Edoardo Giordan, Mattia Galvagno)
3 settembre
Spada femminile | Squadre
Sciabola maschile | Squadre (Edoardo Giordan, Mattia Galvagno, Gianmarco Paolucci)
4 settembre
Fioretto femminile A | Individuale (Sofia Garnero, Loredana Trigilia)
Spada maschile B | Individuale (Andrea Jacquier, Michele Massa)
Spada maschile C | Individuale (Leonardo Rigo)
Fioretto femminile B | Individuale (Andreea Mogos)
Fioretto femminile C | Individuale
Spada maschile A | Individuale (Edoardo Giordan, Emanuele Lambertini, Luca Platania)
5 settembre
Fioretto femminile | Squadre (Andreea Mogos, Sofia Garnero, Loredana Trigilia)
Spada maschile | Squadre (Edoardo Giordan, Emanuele Lambertini, Luca Platania, Michele Massa)
6 settembre
Fioretto maschile B | Individuale (Michele Massa, Gianmarco Paolucci)
Fioretto maschile C | Individuale (Leonardo Rigo)
Sciabola femminile A | Individuale (Loredana Trigilia)
Fioretto maschile A | Individuale (Matteo Betti, Emanuele Lambertini, Mattia Galvagno, Luca Platania)
Sciabola femminile B | Individuale (Julia Markowska, Andreea Mogos)
7 settembre
Fioretto maschile | Squadre (Matteo Betti, Emanuele Lambertini, Michele Massa)
Sciabola femminile | Squadre (Julia Markowska, Andreea Mogos, Loredana Trigilia)
LA DELEGAZIONE
Capo delegazione: Beatrice Vio Grandis
Responsabili d’arma: Alessandro Paroli (fioretto), Antongiulio Stella (sciabola), Michele Tarantini (spada)
Staff tecnico: Giuseppe Costanzo (sciabola), Daniele Pantoni (spada), Tommaso Chiappelli (sparring fioretto)
Preparatore atletico: Giuseppe Cerqua
Tecnico delle armi: Stefano Formenti
Medico: Nicolò Piacentini
Fisioterapista: Elia Sargenti
Logistica: Guya Standoli