Partono domani a Mosca con le gare di fioretto maschile e femminile individuali i Campionati Europei di scherma, che termineranno domenica 7 luglio. La caccia italiana alle medaglie comincerà dunque con la specialità nella quale, agli Europei di Coblenza 2001, gli azzurri hanno conquistato tre ori su quattro. Tra gli uomini ci saranno il Campione Europeo uscente Simone Vanni, il bronzo olimpico di Sydney Matteo Zennaro, il Campione Italiano in carica Andrea Cassarà e Marco Ramacci (riserva in Italia Giuseppe Pierucci), mentre a difendere l’onore delle donne – in assenza di Valentina Vezzali, Giovanna Trillini e Diana Bianchedi – saranno altre due componenti del Dream Team, Frida Scarpa e Margherita Granbassi, la prima oro a squadre ai Mondiali di Nimes 2001, la seconda, reduce da un lungo infortunio al ginocchio, oro a squadre agli ultimi Europei. Insieme con loro in pedana anche le giovani Claudia Pigliapoco e Valentina Cipriani (riserva in Italia Marta Simoncelli). Le finali del fioretto si svolgeranno domani pomeriggio a partire dalle 16.30 per gli uomini e dalle 17.30 per le donne.
Il programma di Mosca prevede per mercoledì le prove di spada maschile e di sciabola femminile individuali. Nella prima specialità l’Italia schiera Francesco Martinelli, Giacomo Falcini, Alessandro Bossalini e Matteo Tagliariol (riserva Diego Confalonieri), mentre nella seconda, assente per infortunio la vice campionessa del Mondo Ilaria Bianco (per lei frattura del metatarso della mano destra rimediata ai recenti Campionati Italiani), il Ct Christian Bauer si affida a Gioia Marzocca (bronzo a Nimes 2001 e Campionessa Italiana in carica), Ramona Cataleta (in sostituzione della Bianco), Rosanna Pagano e Alessandra Lucchino.
Dopo le prove di fioretto maschile e femminile a squadre, in programma giovedì 4 luglio, venerdì nella capitale russa si esibiranno le spadiste e gli sciabolatori. Per quanto riguarda le prime, c’è da registrare la defezione all’ultimo minuto di Silvia Rinaldi (Campionessa Italiana 2001). A sostituirla sarà Francesca Quondamcarlo, insieme a cui gareggeranno Sara Cometti, Bianca Del Carretto e Veronica Rossi. Gli sciabolatori si presentano invece con il Campione Mondiale 1998 Luigi Tarantino, il Campione Italiano 2002 Giampiero Pastore, Aldo Montano e Giacomo Guidi.
A chiudere il programma delle competizioni moscovite saranno sabato le gare di spada maschile e sciabola femminile a squadre e domenica quelle di spada femminile e sciabola maschile a squadre.
CALENDARIO GARE EUROPEI DI MOSCA 2002
Martedì 2 luglio: fioretto maschile individuale (finale 16.30) e fioretto femminile individuale (finale 17.30)
Mercoledì 3 luglio: sciabola femminile individuale (finale 16.30) e spada maschile individuale (finale 17.30)
Giovedì 4 luglio: fioretto maschile a squadre (finale 16.30) e fioretto femminile a squadre (finale 17.30)
Venerdì 5 luglio: spada femminile individuale (finale 16.30) e sciabola maschile individuale (finale 17.30)
Sabato 6 luglio: spada maschile a squadre (finale 16.30) e sciabola femminile a squadre (finale 17.30)
Domenica 7 luglio: spada femminile a squadre (finale 16.30) e sciabola maschile a squadre (finale 17.30)
I TITOLI ASSEGNATI AGLI EUROPEI DI COBLENZA 2001
– Fioretto maschile: 1) Simone VANNI (ITA); 2) Adam Krzesinski (Pol); 3) Ralf Bissdorf (Ger); 3) Attila Juhasz (Hun); 8) Gabriele MAGNI (ITA); 10) Lorenzo MAMMI (ITA); 21) Marco RAMACCI (ITA).
– Fioretto femminile: 1) Valentina VEZZALI (ITA); 2) Giovanna TRILLINI (ITA); 3) Sabine Bau (Ger); 3) Edina Knapek (Hun); 13) Margherita GRANBASSI (ITA); 18) Diana BIANCHEDI (ITA).
– Sciabola femminile: 1) Elena Netchaeva (Rus); 2) Sandra Benad (Ger); 3) Ilaria BIANCO (ITA); 3) Orsolya Nagy (HUN); 7) Alessia TOGNOLLI (ITA); 13) Gioia MARZOCCA (ITA); 17) Ramona CATALETA (ITA).
– Sciabola maschile: 1) Stanislaw Pozdniakov (Rus); 2) Julien Pillet (Fra); Zsolt Necsik (Hun); 3) Mihai Covaliu (Rom); 10) Tonhi TERENZI (ITA); 21) Aldo MONTANO (ITA); 22) Raffaello CASERTA (ITA); 30) Luigi TARANTINO (ITA).
– Spada femminile: 1) Idiko Mincza (Hun); 2) Tatiana Fakhroutdinova (Rus); 3) Heidi Rohi (Est); 3) Hainalka Kiraly (Hun); 6) Elisa UGA (ITA); 23) Cristiana CASCIOLI (ITA); 41) Silvia RINALDI (ITA); 46) Veronica ROSSI (ITA).
– Spada maschile: 1) Vitaly Zakharov (Blr); 2) Paolo MILANOLI (ITA); 3) Kaido Kaaberma (Est); 3) Pavel Kolobkov (Rus); 19) Alfredo ROTA (ITA); 40) Davide SCHAIER (ITA); 45) Francesco MARTINELLI (ITA).
– Fioretto femminile a squadre: 1) ITALIA (Valentina VEZZALI, Margherita GRANBASSI, Giovanna TRILLINI, Diana BIANCHEDI); 2) Ungheria; 3) Romania.
– Fioretto maschile a squadre: 1) Germania; 2) Belgio; 3) Polonia; 6) ITALIA (Lorenzo MAMMI, Gabriele MAGNI, Simone VANNI, Marco RAMACCI).
– Sciabola maschile a squadre: 1) Russia; 2) Francia; 3) Ungheria; 5) ITALIA (Raffaello CASERTA, Aldo MONTANO, Luigi TARANTINO, Tonhi TERENZI).
– Sciabola femminile a squadre: 1) Germania; 2) ITALIA (Ilaria BIANCO, Alessia TOGNOLLI, Ramona CATALETA, Gioia MARZOCCA).
– Spada femminile a squadre: 1) Ungheria; 2) Russia; 3) Ucraina; 6) ITALIA (Elisa UGA, Cristiana CASCIOLI, Silvia RINALDI, Veronica ROSSI).
– Spada maschile a squadre: 1) Ucraina; 2) Germania; 3) Francia; 5) ITALIA (Paolo MILANOLI, Alfredo ROTA, Francesco MARTINELLI, Davide SCHAIER).