È partita ieri pomeriggio la prima parte della delegazione azzurra che, dal 2 al 7 settembre, prenderà parte al Campionato del Mondo di scherma paralimpica Iksan 2025.
Dall’aeroporto di Fiumicino sono decollati verso la Corea del Sud gli atleti impegnati nelle gare delle prime giornate, accompagnati dallo staff al gran completo, guidato dai Commissari tecnici Alessandro Paroli (fioretto), Antongiulio Stella (sciabola) e Michele Tarantini (spada). La spedizione italiana, che avrà come Capo delegazione Bebe Vio Grandis, sarà supportata da un team di primissimo livello, in cui figurano – tra gli altri – maestri di grande esperienza come Daniele Pantoni e Giuseppe Costanzo.
All’agenzia Ansa ha raccontato le emozioni prima dell’imbarco il campione azzurro Edoardo Giordan, medaglia di bronzo nella sciabola categoria A agli ultimi Giochi Paralimpici di Parigi 2024: “È la gara più importante dopo le Paralimpiadi e ci arriviamo con tante ambizioni, grandi aspettative. Abbiamo un gruppo formato da atleti esperti e giovani, alcuni dei quali esordienti in un Mondiale, e speriamo di portare a casa più medaglie possibili. Ci siamo allenati bene, abbiamo di fatto trascorso l’estate intera in palestra per arrivare pronti a un appuntamento per il quale si fa questo ed altro. Siamo molto felici di avere Bebe Vio come Capo delegazione: è momentaneamente fuori dalla pedana e sarà pronta a sostenerci, poi tornerà ancora più forte, ne sono sicuro. Intanto, sarà un’emozione grande anche per lei essere al nostro fianco”.
Le gare iridate a Iksan inizieranno il 2 settembre e saranno visibili in diretta streaming sul canale Youtube World Abilitysport. Grande copertura anche sui canali social della FIS, con il foto racconto di Augusto Bizzi, e su “Assalto – La TV della scherma”, dove saranno pubblicate quotidianamente clip video con highlights e interviste degli azzurri protagonisti del Mondiale paralimpico 2025.
La Corea è sette ore “avanti” rispetto all’Italia: le competizioni, dunque, inizieranno quando nel nostro Paese saranno le 2 di notte, per concludersi tutti i giorni nella tarda mattinata italiana.
Campionati del Mondo Paralimpici 2025 – Iksan (Corea del Sud), 2- 7 settembre
I CONVOCATI
Matteo Betti (Cat. A – fioretto maschile individuale e a squadre)
Mattia Galvagno (Cat. A – fioretto maschile individuale, sciabola maschile individuale e a squadre)
Sofia Garnero (Cat. A – fioretto femminile individuale e a squadre, spada femminile individuale)
Edoardo Giordan (Cat. A – sciabola maschile individuale e a squadre, spada maschile individuale e a squadre)
Andrea Jacquier (Cat. B – sciabola maschile individuale, spada maschile individuale)
Emanuele Lambertini (Cat. A – fioretto maschile individuale e a squadre, spada maschile individuale e a squadre)
Julia Markowska (Cat. B – sciabola femminile individuale e a squadre, spada femminile individuale)
Michele Massa (Cat. B – fioretto maschile individuale e a squadre, spada maschile individuale e a squadre)
Andreea Mogos (Cat. B – fioretto femminile individuale e a squadre, sciabola femminile individuale e a squadre)
Gianmarco Paolucci (Cat. B – fioretto maschile individuale, sciabola maschile individuale e a squadre)
Luca Platania (Cat. A – fioretto maschile individuale, spada maschile individuale e a squadre)
Leonardo Rigo (Cat. C – fioretto maschile individuale, spada maschile individuale)
Loredana Trigilia (Cat. A – fioretto femminile individuale e a squadre, sciabola femminile individuale e a squadre)
LA DELEGAZIONE
Capo delegazione: Beatrice Vio Grandis
Responsabili d’arma: Alessandro Paroli (fioretto), Antongiulio Stella (sciabola), Michele Tarantini (spada)
Staff tecnico: Giuseppe Costanzo (sciabola), Daniele Pantoni (spada), Tommaso Chiappelli (sparring fioretto)
Preparatore atletico: Giuseppe Cerqua
Tecnico delle armi: Stefano Formenti
Medico: Nicolò Piacentini
Fisioterapista: Elia Sargenti
Logistica: Guya Standoli
CALENDARIO E AZZURRI IN GARA
2 settembre
Spada femminile A | Individuale (Sofia Garnero)
Sciabola maschile B | Individuale (Andrea Jacquier, Gianmarco Paolucci)
Spada femminile B | Individuale (Julia Markowska)
Spada femminile C | Individuale
Sciabola maschile A | Individuale (Edoardo Giordan, Mattia Galvagno)
3 settembre
Spada femminile | Squadre
Sciabola maschile | Squadre (Edoardo Giordan, Mattia Galvagno, Gianmarco Paolucci)
4 settembre
Fioretto femminile A | Individuale (Sofia Garnero, Loredana Trigilia)
Spada maschile B | Individuale (Andrea Jacquier, Michele Massa)
Spada maschile C | Individuale (Leonardo Rigo)
Fioretto femminile B | Individuale (Andreea Mogos)
Fioretto femminile C | Individuale
Spada maschile A | Individuale (Edoardo Giordan, Emanuele Lambertini, Luca Platania)
5 settembre
Fioretto femminile | Squadre (Andreea Mogos, Sofia Garnero, Loredana Trigilia)
Spada maschile | Squadre (Edoardo Giordan, Emanuele Lambertini, Luca Platania, Michele Massa)
6 settembre
Fioretto maschile B | Individuale (Michele Massa, Gianmarco Paolucci)
Fioretto maschile C | Individuale (Leonardo Rigo)
Sciabola femminile A | Individuale (Loredana Trigilia)
Fioretto maschile A | Individuale (Matteo Betti, Emanuele Lambertini, Mattia Galvagno, Luca Platania)
Sciabola femminile B | Individuale (Julia Markowska, Andreea Mogos)
7 settembre
Fioretto maschile | Squadre (Matteo Betti, Emanuele Lambertini, Michele Massa)
Sciabola femminile | Squadre (Julia Markowska, Andreea Mogos, Loredana Trigilia)