La scherma italiana sarà protagonista con 24 atleti ai Campionati del Mondo Militari Siviglia 2025. Lo Stato Maggiore della Difesa ha infatti aderito alla competizione iridata in programma dal 16 al 20 settembre sulle pedane spagnole, con organizzazione interforze affidata all’Aeronautica Militare e il supporto della Federazione che ha convocato tre arbitri internazionali chiamati a dirigere le 12 competizioni previste (sei individuali e altrettante a squadre).
La 48^ edizione dei World Military Fencing Championships vedrà l’Italia schierare una spedizione estremamente qualificata e competitiva – composta da atleti provenienti dai gruppi sportivi di Carabinieri, Esercito, Fiamme Gialle e Aeronautica – che sarà guidata dal colonnello Stefano Bianca nel ruolo di Capo delegazione e dai tecnici Gabriele Anfora e Giovanni Sirovich.
Nel fioretto femminile saranno in gara Carlotta Ferrari (Aeronautica Militare), Elena Tangherlini (Esercito), Martina Sinigalia (Carabinieri) e Camilla Mancini (Fiamme Gialle); al maschile invece tireranno i fiorettisti Lorenzo Nista (Aeronautica Militare), Alessio Di Tommaso (Carabinieri), Davide Filippi (Esercito) e Giulio Lombardi (Fiamme Gialle).
Per la spada, nelle prove riservate alle donne, saranno impegnate Carola Maccagno (Aeronautica Militare), Roberta Marzani (Esercito), Alessandra Bozza (Aeronautica Militare) e Nicol Foietta (Esercito); tra gli uomini invece convocati gli spadisti Enrico Piatti (Aeronautica Militare), Fabrizio Cuomo (Esercito), Marco Paganelli (Aeronautica Militare) e Gabriele Cimini (Esercito).
Nella sciabola le azzurre prescelte per le competizioni femminili sono Rebecca Gargano (Aeronautica Militare), Rossella Gregorio (Carabinieri), Elisabetta Borrelli (Esercito) e Carlotta Fusetti (Fiamme Gialle); al maschile infine rappresenteranno l’Italia gli sciabolatori Leonardo Dreossi (Aeronautica Militare), Daniele Franciosa (Aeronautica Militare), Mattia Rea (Carabinieri) e Lorenzo Ottaviani (Fiamme Gialle).
Arbitri italiani in Spagna saranno gli internazionali Carlo Avallone, Andrea Caldarulo e Pietro Frezza.
I Campionati del Mondo Militari di scherma Siviglia 2025 vedranno la partecipazione di 17 Paesi, la Cerimonia d’apertura è fissata per martedì 16 presso Plaza de San Francisco mentre gli assalti si disputeranno sulle pedane del Municipal Sports Center San Pablo.
Campionati del Mondo Militari di scherma “Siviglia 2025”
LA DELEGAZIONE ITALIANA
Fioretto femminile: Carlotta Ferrari (Aeronautica Militare), Elena Tangherlini (Esercito), Martina Sinigalia (Carabinieri), Camilla Mancini (Fiamme Gialle)
Fioretto maschile: Lorenzo Nista (Aeronautica Militare), Alessio Di Tommaso (Carabinieri), Davide Filippi (Esercito), Giulio Lombardi (Fiamme Gialle)
Spada femminile: Carola Maccagno (Aeronautica Militare), Roberta Marzani (Esercito), Alessandra Bozza (Aeronautica Militare), Nicol Foietta (Esercito)
Spada maschile: Enrico Piatti (Aeronautica Militare), Fabrizio Cuomo (Esercito), Marco Paganelli (Aeronautica Militare), Gabriele Cimini (Esercito)
Sciabola femminile: Rebecca Gargano (Aeronautica Militare), Rossella Gregorio (Carabinieri), Elisabetta Borrelli (Esercito), Carlotta Fusetti (Fiamme Gialle)
Sciabola maschile: Leonardo Dreossi (Aeronautica Militare), Daniele Franciosa (Aeronautica Militare), Mattia Rea (Carabinieri), Lorenzo Ottaviani (Fiamme Gialle)
Capo delegazione: Stefano Bianca
Tecnici: Gabriele Anfora, Giovanni Sirovich
Arbitri: Carlo Avallone, Andrea Caldarulo, Pietro Frezza