MONDIALI JUNIORES DI TRAPANI: TIFIAMO PER LE FIORETTISTE E GLI SPADISTI. OGGI NESSUNA MEDAGLIA PER L’ITALIA

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

MONDIALI JUNIORES DI TRAPANI: TIFIAMO PER LE FIORETTISTE E GLI SPADISTI. OGGI NESSUNA MEDAGLIA PER L’ITALIA

Trapani – La Cina conquista la prima medaglia ai Mondiali Juniores di Trapani con Xiaojuan Luo nella spada femminile, mentre lo sciabolatore russo Alexey Yakimenko domina da un capo all’altro il torneo juniores di specialità con una scherma che ricorda quella del grande Stanislaw Pozdniakov.

Per l’Italia, oggi, nessuna medaglia. Consideriamola una giornata interlocutoria, in vista di quella di domani nella quale nutriamo maggiori speranze. Oggi i migliori fra gli azzurri sono stati Bianca Del Carretto (nella foto), dodicesima nella spada, e Riccardo Ageno, sedicesimo nella sciabola, entrambi nella categoria juniores

In campo femminile, il primo turno ad eliminazione diretta è superato da due azzurre su tre. La Del Carretto non ha problemi contro la ceca Martina Olexova (15-6 il punteggio a suo favore) e Francesca Quondamcarlo vince contro la kazaka Anna Chernova per 15-8. Va invece fuori Alice Ansaldo, che viene eliminata dalla tedesca Beate Christmann con il punteggio di 15-9.

La Quondamcarlo, purtroppo, esce nei sedicesimi per mano della romena Loredana Iordachioiu (bronzo agli ultimi Europei Juniores di Conegliano). La spadista di Frascati va avanti (6-3), ma subisce un parziale di 7-0, riesce a pareggiare sul 10-10, poi la sua avversaria infila quattro stoccate consecutive. Il tentativo di rimonta della Quondamcarlo non va in porto e l’incontro si conclude 15-12. Non ha invece problemi la Del Carretto contro la kazaka Margarita Mischuk. Avanti per tutto l’assalto, la schermitrice ligure chiude in scioltezza sul 15-11.

Negli ottavi la Del Carretto incontra la svizzera Daphne Cramer. Ma anche per lei, come per le compagne di squadra, l’avventura nell’individuale finisce anzitempo. L’azzurra parte bene (5-3 a suo favore), ma viene ripresa e si arriva punto su punto all’8-8 pari. Purtroppo, la svizzera infila tre stoccate di fila. La Del Carretto si riporta sotto e impatta sul 12-12. Alla fine del tempo regolamentare, l’incontro è sul 13-13. Si va al minuto supplementare, con priorità a favore della svizzera. Che infila la stoccata decisiva e passa ai quarti. Il titolo mondiale Juniores di spada femminile va a Xiaojuan Luo, che in finale batte l’ucraina Yana Shemiakina (terza qui a Trapani nel Mondiale Cadetti). Sul terzo gradino del podio salgono la svizzera Sophie Lamon e la statunitense Kamara James. Prima della finale alla giovane friulana Mara Navarria è stata consegnata da parte del presidente della Fie René Roch la medaglia per la vittoria in Coppa del Mondo Under 20 di spada.

Anche la gara dei tre azzurri della sciabola – Riccardo Ageno, Marco Tricarico e Cristiano Imparato – finisce quasi subito. Imparato si ferma nei trentaduesimi, dove viene battuto 15-6 dal cinese Fan Zhang, mentre Tricarico e Ageno superano il turno vincendo rispettivamente contro l’azero Ruslan Azizov (15-3) e il francese Cyril Verbrackel (15-12). I sedicesimi sono fatali a Tricarico. Il foggiano perde infatti 15-8 con il russo Serguei Vilkov. Ageno compie invece una grande impresa, sconfiggendo 15-13 il Campione Europeo Juniores in carica, Oleg Shturbabin (Ucraina). Purtroppo, il cammino dello sciabolatore livornese si ferma agli ottavi. Qui Ageno incontra il russo Alexey Yakimenko (argento agli Europei Juniores di Conegliano proprio alle spalle di Shturbabin), che vince 15-4. L’oro viene poi conquistato proprio da Yakimenko, che in finale si impone sul sudcoreano Eun Oh per 15-10. Terzi a pari merito il francese Arnaud Drion e l’ungherese Balasz Lontay.

LE GARE DI DOMANI – Domani, sesta giornata dei Mondiali Juniores e Cadetti di Trapani, sono in programma, nella categoria Juniores, le gare di fioretto femminile e di spada maschile. In campo femminile, l’Italia, agli ordini del Commissario d’Arma Andrea Magro, si presenta con un terzetto formato da Claudia Pigliapoco, Benedetta Durando (oro ai Mondiali Cadetti 2002) e Marta Cammilletti. Le prime due hanno vinto l’argento e il bronzo individuale e l’oro a squadre agli ultimi Europei Juniores di Conegliano (insieme con Valentina Cipriani e Serena Teo), mentre la Cammilletti in questa stagione ha ottenuto ottimi risultati in Coppa del Mondo Junior (prima a Pistoia e seconda a Bochum e a Waldkirch)..

Nella gara di spada maschile, il Ct Sandro Cuomo punta su Stefano Vogna (bronzo individuale ai Mondiali Cadetti 2001, Campione Italiano Giovani 2003), Matteo Tagliariol (bronzo individuale ai Mondiali Giovani 2002) e Paolo Pizzo (quest’anno secondo in Coppa del Mondo Juniores a Catania e bronzo ai Campionati Italiani Giovani). I tre spadisti, insieme con Achille Cipriani, hanno conquistato il bronzo a squadre ai Campionati Europei Juniores di Conegliano.

I RISULTATI DELLA QUINTA GIORNATA

SPADA FEMMINILE JUNIOR

Trentaduesimi di finale: Beate Christmann (Ger) b. Alice Ansaldo (Ita) 15-9; Bianca Del Carretto (Ita) b. Martina Olexova (Cze) 15-6; Francesca Quondamcarlo (Ita) b. Anna Chernova (Kaz) 15-8.

Sedicesimi di finale: Loredana Iordachioiu (Rom) b. Francesca Quondamcarlo (Ita) 15-12; Bianca Del Carretto (Ita) b. Margarita Mischuk (Kaz) 15-11.

Ottavi di finale: Daphne Cramer (Sui) b. Bianca Del Carretto (Ita) 14-13 al minuto supplementare.

Quarti di finale: Kamara James (Usa) b. Daphne Cramer (Sui) 15-7; Xiaojuan Luo (Chn) b. Ana Branza (Rom) 9-6; Yana Shemyakina (Ukr) b. Loredana Iordachioiu (Rom) 15-5; Sophie Lamon (Sui) b. Anastassia Sheptalina (Rus) 15-13.

Semifinali: Luo (Chn) b. Kamara James (Usa) 15-11; Yana Shemyakina (Ukr) b. Sophie Lamon (Sui) 15-12.

Finale: Xiaojuan Luo (Chn) b. Yana Shemiakina (Ukr) 15-5.

Classifica finale

1. Xiaojuan Luo (Chn); 2. Yana Shemiakina (Ukr); 3. Sophie Lamon (Sui); 3. Kamara James (Usa); 5. Anastassia Sheptalina (Rus); 6. Daphne Cramer (Sui); 7. Ana Branza (Rom); 8. Loredana Iordachioiu (Rom); 9. Ekaterina Shurupina (Rus); 10. Beate Christmann (Ger); 11. Li Tan (Chn); 12. Bianca DEL CARRETTO (ITA); 13. Lubov Shutova (Rus); 14. Justyna Konczalska (Aut); 15. Julia Revesz (Hun); 16. Haiyan Wu (Chn); 21. Francesca QUONDAMCARLO (ITA); 59. Alice ANSALDO (ITA).

SCIABOLA MASCHILE JUNIOR

Trentaduesimi di finale: Riccardo Ageno (Ita) b. Cyril Verbrackel (Fra) 15-12; Marco Tricarico (Ita) b. Ruslan Azizov (Aze) 15-3; Fan Zhang (Chn) b. Cristiano Imparato (Ita) 15-6.

Sedicesimi di finale: Riccardo Ageno (Ita) b. Oleg Shturbabin (Ukr) 15-13; Serguei Vilkov (Rus) b. Marco Tricarico (Ita) 15-8.

Ottavi di finale: Alexey Yakimenko (Rus) b. Riccardo Ageno (Ita) 15-4.

Quarti di finale: Arnaud Drion (Fra) b. Zsolt Nagy (Hun) 15-12; Alexey Yakimenko (Rus) b. Adam Skrodzki (Pol) 15-8; Balasz Lontay (Hun) b. Adam Crompton (Usa) 15-10; Eun Oh (Kor) b. Marcin Koniusz (Pol) 15-11.

Semifinali: Eun Oh (Kor) b. Balasz Lontay (Hun) 15-13; Alexey Yakimenko (Rus) b. Arnaud Drion (Fra) 15-10.

Finale: Alexey Yakimenko (Rus) b. Eun Oh (Kor) 15-10.

Classifica finale

1. Alexey Yakimenko; 2. Eun Oh (Kor; 3. Balasz Lontay (Hun); 3. Arnaud Drion (Fra); 5. Adam Skrodzki (Pol); 6. Marcin Koniusz (Pol); 7. Adam Crompton (Usa); 8. Zsolt Nagy (Hun); 9. Serguei Vilkov (Rus); 10. Rares Dumitrescu (Rom); 11. Xiaojun Guo (Chn); 12. Aliaksandr Buikevich (Blr); 13. Youn Soo Kim (Kor); 14. Baijie Chen (Chn); 15. David Kruchen (Ger); 16. Riccardo AGENO (ITA); 26. Marco TRICARICO (ITA); 42. Cristiano IMPARATO (ITA).

IL PROGRAMMA DELLA SESTA GIORNATA (11 aprile – Palavetro e Palailio di Trapani)

Categoria JunioresSpada maschile e fioretto femminile – Ore 8 inizio degli assalti. Ore 17 semifinali e finali

GLI AZZURRI IN GARA DOMANI 11 APRILE

SPADA MASCHILE: Categoria Juniores: Stefano Vogna (1983), Matteo Tagliariol (1983).

FIORETTO FEMMINILE: Categoria Juniores: Claudia Pigliapoco (1983), Benedetta Durando (1985), Valentina Cipriani (1983).

LA SCHERMA IN TV – Domani è prevista la diretta delle finali di spada maschile e di fioretto femminile juniores su RaiSportSat dalle ore 17.00 alle ore 18.40. La telecronaca sarà curata da Federico Calcagno con il commento tecnico di Stefano Pantano.

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI

keyboard_arrow_up