MONDIALI JUNIORES DI TRAPANI, SECONDO ORO AZZURRO CON IL FIORETTO MASCHILE. E LE RAGAZZE DELLA SCIABOLA CI REGALANO L’ARGENTO

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

MONDIALI JUNIORES DI TRAPANI, SECONDO ORO AZZURRO CON IL FIORETTO MASCHILE. E LE RAGAZZE DELLA SCIABOLA CI REGALANO L’ARGENTO

Trapani – Dopo l’oro di Claudia Pigliapoco, il fioretto azzurro di Andrea Magro ci regala un’altra medaglia del metallo più pregiato a distanza di sole 24 ore. Il merito è della squadra di fioretto maschile, che ha macinato in finale la fortissima Russia. Il team azzurro ha disputato un match esemplare, nel quale l’autentico protagonista è stato Andrea Baldini, che ha dato una svolta all’incontro infilando un clamoroso 10-2 a Renal Ganeev, che ha permesso all’Italia di recuperare uno svantaggio di sette stoccate accumulato prima da Giuseppe Alongi (0-5) e poi da Andrea Cassarà (3-5). Il quale Cassarà si è poi prontamente riscattato, anche lui a spese di Ganeev, quando, grazie a un 6-2, ha mutato radicalmente l’andamento della finale. E Ganeev era talmente stordito che il Ct russo, nell’ultimo assalto, l’ha dovuto sostituire con Artem Sedov.

Il fioretto di Andrea Magro ha dunque colpito ancora, ma oggi festeggiamo anche uno splendido argento conquistato dalle giovani sciabolatrici che hanno perduto in finale con la Russia per 38-45, ma che hanno reagito con orgoglio anche quando lo svantaggio era diventato pesantissimo (22-34). È stata in particolare Rosanna Pagano a recuperare parte del ritardo con un parziale di 11-5 su Ekaterina Fedorkina.

LA CRONACA – La squadra di fioretto maschile comincia la sua avventura contro il Giappone negli ottavi. La pratica è sbrigata senza particolari patemi d’animo. Cassarà, Giuseppe Alongi e Saverio Laiacona, che in questa prima sfida sostituisce Baldini, regolano i nipponici con il punteggio di 45-38. Anche il quarto di finale contro l’Ungheria è superato senza problemi. Gli azzurri vincono 45-37, con Alongi in grande evidenza (5-3, 5-2 e 5-1 i suoi parziali). Ancora più facile è la semifinale contro i francesi. Cassarà e Baldini continuano a vincere tutti i loro assalti, mentre Baldini, un po’ in difficoltà contro i magiari, riesce a ritrovare lucidità e mantiene i punti conquistati dai compagni di squadra.

Si arriva così alla finalissima contro la forte Russia, che schiera Renal Ganeev, oro qui a Trapani nell’individuale proprio contro Cassarà e Youri Moltchan (bronzo nella gara vinta da Ganeev). È la stessa squadra che ha beffato l’Italia ai Campionati Europei Juniores di Trapani. Questa volta le cose vanno diversamente. A “tradire” i russi è proprio la stella Ganeev. Mentre la squadra azzurra deve ringraziare soprattutto un grande Baldini. Il livornese, dopo l’inizio stentato di Alongi e Cassarà (che perdono 5-0 e 5-3 contro Anton Ivanov e Moltchan) compie una strepitosa rimonta ai danni di Ganeev, cui infligge un pesantissimo parziale di 10-2, portando l’Italia dal 3-10 al 13-12. Nell’assalto successivo, Alongi contiene i danni contro Moltchan (5-8), Cassarà fa 6-2 a Ganeev, mentre Baldini pareggia con Moltchan (5-5). A questo punto si è sul 35-32 per gli azzurri. Gli ultimi due assalti vedono protagonisti Alongi (che perde 5-6 contro Artem Sedov, subentrato al disorientato Ganeev) e Cassarà che, dall’alto della sua classe, rifila il 5-3 della vittoria (45-38) a Ivanov.

L’altro grande risultato di giornata arriva dalla squadra di sciabola femminile. Marianna Tricarico, Pagano, Alessandra Lucchino e Flora Scarlato, che conquistano una prestigiosa medaglia d’argento alle spalle della fortissima Russia. Le prime due sfide delle azzurre non hanno storia: il Canada viene regolato negli ottavi 45-21, mentre nei quarti l’Ucraina di Olena Khomrova (oro qui a Trapani nel torneo Cadetti) viene battuta 45-29. In semifinale le ragazze di
Christian Bauer sono chiamate alla grande impresa, dovendo sfidare la Cina di Tan Xue, Campionessa Mondiale Assoluta 2002. La prova delle azzurre è fantastica. Le cinesi vengono sconfitte 45-38. Poi, nella finalissima, le azzurre incontrano la Russia. Vanno subito sotto (15-5 dopo tre assalti), tentano una rimonta con la Tricarico (7-5 a Ekaterina Fedorkina), ma al sesto assalto si trovano sul 20-30. La Pagano tenta di riportarsi sotto con un fantastico 11-5 alla Fedorkina, ma l’Italia non riesce a vincere.

Purtroppo, non è stata fortunata la squadra femminile juniores di spada, che ha ceduto la finale per il terzo posto alla Germania dopo avere perduto la semifinale con la Cina per 37-44. Le ragazze di Sandro Cuomo, peraltro, avevano cominciato in maniera molto positiva, prima travolgendo la Lituania con un parziale di Bianca Del Carretto di più 15, poi avevano battuto l’Ucraina e la Romania, per poi però fermarsi davanti all’ostacolo Cina.

LE GARE DI DOMANI – Domani, ottava e ultima giornata dei Campionati del Mondo Junior di Trapani, sono in programma, nella categoria saranno impegnate la squadre di sciabola maschile, spada maschile e fioretto femminile. Cominciamo proprio con il team di fioretto, guidato da Andrea Magro, che si presenta nelle vesti di favorito, potendo contare sull’apporto della fresca Campionessa Mondiale Junior di Trapani Claudia Pigliapoco, di Benedetta Durando (sesta nel torneo individuale), di Marta Cammilletti (dodicesima nella gara di ieri) e di Valentina Cipriani. Durando, Cipriani e Pigliapoco hanno vinto l’oro a squadre ai Campionati Europei di Conegliano (insieme con Serena Teo). Le azzurre dovranno stare attente soprattutto alle eterne rivali russe, che schierano, fra l’altro, Eugyenia Lamonova (bronzo qui a Trapani.) e alle cinesi di Jialing Huang, che nella finale dell’individuale si è dovuta arrendere allo strapotere della Pigliapoco.

In campo maschile, il torneo di spada vede favoriti i cinesi, che possono contare sul Campione e sul Vice-Campione del Mondo di Trapani, Len Rei e Tuo Tong. Anche la Francia, oro a Conegliano, punta al primo gradino del podio con il Campione Europeo Junior Gauthier Grumier (vincitore della Coppa del Mondo Under 20) e il bronzo di Trapani Mathieu Canu. L’Italia, agli ordini del Ct Sandro Cuomo, schiera Paolo Pizzo (ottavo nell’individuale), Stefano Vogna (ieri quindicesimo), Matteo Tagliariol e Andrea Ufficiali. Tagliariol, Pizzo e Vogna (con Achille Cipriani) hanno conquistato il bronzo agli Europei di Conegliano.

L’ultima gara è quella di sciabola maschile. Il Commissario d’Arma Christian Bauer si affida a Cristiano Imparato, Riccardo Ageno, Marco Tricarico e Marco Ciari. A parte Ciari, nato nel 1983, tutti gli azzurri hanno solo 17 anni. Gli avversari più quotati degli italiani sono i soliti russi, che si presentano con il Campione del Mondo Juniores Alexey Yakimenko (che è anche vice-campione Europeo nella stessa categoria), i coreani di Oh Eun (argento nell’individuale a Trapani) e gli ucraini di Oleg Shturbabin, Campione Europeo Juniores (che, però, in Sicilia ha deluso nell’individuale). Molto forte anche la Polonia di Adam Sdrozki e Marcin Koniusz, quinto e sesto nella gara vinta da Yakimenko.

I RISULTATI DELLA SETTIMA GIORNATA

FIORETTO MASCHILE JUNIOR A SQUADRE

Ottavi di finale: ITALIA b. Giappone 45-38 (Giuseppe Alongi-Kyoya Ichikawa 5-2; Andrea Cassarà-Jun Kawachi 5-1=10-3; Saverio Laiacona-Yuki Ota 5-6=15-9; Alongi-Kawachi 5-2=20-11; Laiacona-Ichikawa 5-8=25-19; Cassarà-Ota 5-2=30-21; Laiacona-Kawachi 5-10=35-31; Alongi-Ota 5-4=40-35; Cassarà-Ichikawa 5-3=45-38).

Quarti di finale: ITALIA b. Ungheria 45-37 (Alongi-Adam Vizler 5-3; Cassarà-Lorenzo Mazza 5-1=10-4; Andrea Baldini-Gabor Szabados 5-5=15-9; Alongi-Mazza 5-2=20-11; Baldini-Vizler 5-12=25-23; Cassarà-Szabados 5-0=30-23; Baldini-Mazza 5-4=35-27; Alongi-Szabados 5-1=40-28; Cassarà-Vizler 5-9=45-37); Francia b. Austria 45-29; Germania b. Gran Bretagna 45-31; Russia b. Cina 45-31.

Semifinali: ITALIA b. Francia 45-29 (Cassarà-Franck Malachenko 5-2; Baldini-Jerome Jault 5-4=10-6; Alongi-Guillaume Pitta 5-2=15-8; Baldini-Malachenko 5-5=20-13; Cassarà-Pitta 5-1=25-14; Alongi-Jault 5-3=30-17; Baldini-Pitta 5-4=35-21; Alongi-Malachenko 5-4=40-25; Cassarà-Jault 5-4=45-29); Russia b. Germania 45-39.

Finale primo posto: ITALIA b. Russia 45-41 (Alongi-Anton Ivanov 0-5; Cassarà-Youri Moltchan 3-5=3-10; Baldini-Renal Ganeev 10-2=13-12; Alongi-Moltchan 5-8=18-20; Baldini-Ivanov 6-5=24-25; Cassarà-Ganeev 6-2=30-27; Baldini-Moltchan 5-5=35-32; Alongi-Artem Sedov 5-6=40-38; Cassarà-Ivanov 5-3=45-41)

Finale terzo posto: Germania b. Francia 45-35.

Classifica finale

1. ITALIA (Andrea BALDINI, Giuseppe ALONGI, Andrea CASSARA’, Saverio LAIACONA); 2. Russia; 3. Germania; 4. Francia; 5. Austria; 6. Gran Bretagna; 7. Cina; 8. Ungheria; 9. Canada; 10. Corea del Sud; 11. Polonia; 12. Stati Uniti; 13. Israele; 14. Ucraina; 15. Romania; 16. Giappone.

SCIABOLA FEMMINILE JUNIOR A SQUADRE

Ottavi di finale: ITALIA b. Canada 45-21 (Rosanna Pagano-Olga Ovtchinnikova 2-5; Marianna Tricarico-Shena Sabbath 8-0=10-5; Alessandra Lucchino-Julie Cloutier 5-0=15-5; Tricarico-Ovtchinnikova 5-3=20-8; Pagano-Cloutier 5-2=25-10; Lucchino-Daria Milita 5-1=30-11; Tricarico-Cloutier 5-5=35-16; Flora Scarlato-Ovtchinnikova 5-3=40-19; Pagano-Mikita 5-2=45-21).

Quarti di finale: ITALIA b. Ucraina 45-29 (Tricarico-Darya Nedashkowska=5-2; Lucchino-Galyna Pundik 5-1=10-3; Pagano-Olena Khomrova 5-3=15-6; Tricarico-Pundyk 5-5=11-20; Pagano-Nedashkowska 5-2=25-13; Lucchino-Khomrova 5-5=30-18; Pagano-Pundyk 5-3=35-21; Tricarico-Khomrova 5-0=40-21; Lucchino-Nedashkowska 5-8=45-29); Cina b. Stati Uniti 45-39; Ungheria b. Giappone 45-17; Russia b. Spagna 45-23.

Semifinali: ITALIA b. Cina 45-38 (Lucchino-Yu Qun Li 5-3, Tricarico-Xue Tan 3-7=8-10, Pagano-Huang Jialing 7-2=!5-12, Tricarico- Yu QunLi 5-4=20-16, Lucchino-Huang 5-4=25-20, Pagano-Xue 5-1=30-21, Tricarico-Huang 5-6=35-27, Pagano- Yu QunLi 5-3=40-30, Lucchino-Xue 5-8=45-38); Russia b. Ungheria 45-38.

Finale primo posto: Russia b. ITALIA 45-38.(Lucchino-Ekaterina Fedorkina 3-5; Tricarico-Sophya Velikaia 2-5=5-10; Pagano-Kormilitsyna 5-5=10-15; Tricarico-Fedorkina 7-5=17-20; Lucchino-Kormilitsyna 0-5=17-25; Pagano-Velikaia 3-5=20-30; Tricarico-Kormilitsyna 3-5=23-35; Pagano-Fedorkina 11-5=34-40; Lucchino-Velikaia 4-5=38-45).

Finale terzo posto: Ungheria b. Cina 45-38

Classifica finale

1. Russia; 2. ITALIA (Rosanna PAGANO, Flora SCARLATO, Alessandra LUCCHINO, Marianna TRICARICO); 3. Ungheria; 4. Cina; 5. Stati Uniti; 6. Spagna; 7. Giappone; 8. Ucraina; 9. Francia; 10. Gran Bretagna; 11. Corea del Sud; 12. Germania; 13. Canada; 14. Hong Kong.

SPADA FEMMINILE JUNIOR A SQUADRE

Sedicesimi di finale: ITALIA b. Lituania 45-18.

Ottavi di finale: ITALIA b. Ucraina 45-40 (Francesca Quondamcarlo-Yana Shemyakina 5-2; Bianca Del Carretto-Olena Reyzlina 3-4=8-6; Alice Ansaldo-Tatyana Novakovska 5-6= 13-12; Quondamcarlo-Reyzlin 6-7=19-19; Ansaldo-Shemyakina 3-5= 22-24; Del Carretto-Novakovska 4-2=26-26; Ansaldo-Reyzlin 0-0= 26-26; Quondamcarlo-Novakovska 8-6=34-32; Del Carretto-Shemyakina 11-8 = 45-40)

Quarti di finale: ITALIA b. Romania (Del Carretto-Madalina Iordachiou 1-0; Virginia Di Franco-Branza 4-2=5-2; Quondamcarlo-Anca Bacioiu 4-2= 9-4; Di Franco-Iordachiou 7-9=16-13; Del Carretto-Bacioiu 5-3=21-16; Quondamcarlo-Branza 4-4=25-20; Di Franco-Bacioiu 4-4=29-24; Quondamcarlo-Iordachiou 10-9=40-35; Del Carretto-Branza 5-0= 45-35); Russia b. Francia 45-30; Germania b. Corea del Sud 22-21; Cina b. Ungheria 45-31.

Semifinali: Cina b. ITALIA (Del Carretto-Tan Li 2-3; Di Franco-Luo Xiaojuan 1-3=3-6; Quondamcarlo-Wu Haiyan 2-5=5-10; Di Franco-Tan Li 1-3=6-13; Del Carretto-Wu 4-4=10-17; Quondamcarlo-Luo 11-9=21-26; Di Franco-Wu 2-1=23-27; Quondamcarlo-Tan Li 4-4=27-31; Del Carretto-Luo 10-13=37-44); Russia b. Germania 45-37.

Finale primo posto: Cina b. Russia 45-42.

Finale terzo posto: Germania b. ITALIA 27-24 (Quondamcarlo-Beate Christmann 3-5; Del Carretto-Berit Ress 2-1=5-6; Di Franco-Elke Birthelmer 4-0=9-6; Quondamcarlo-Ress 0-2=9-8; Di Franco-Christmann 4-4=13-12; Del Carretto-Birthelmer 3-2=16-14; Di Franco-Ress 2-2=18-16; Quondamcarlo-Iris Steiner 2-6=20-22; Del Carretto-Christmann 4-5=24-27).

Classifica finale

1. Cina; 2. Russia; 3. Germania; 4. ITALIA (Francesca QUONDAMCARLO, Virginia DI FRANCO, Alice ANSALDO, Bianca DEL CARRETTO); 5. Romania; 6. Ungheria; 7. Francia; 8. Corea del Sud; 9. Svizzera; 10. Ucraina; 11. Stati Uniti; 12. Polonia; 13. Austria; 14. Svezia; 15. Israele; 16. Repubblica Ceca.

LA SCHERMA IN TV – Domani diretta su RaiSportSat dalle 16.50 alle 18.30. Telecronista Federico Calcagno con il commento tecnico di Stefano Pantano.

MEDAGLIERE (CADETTI E JUNIORES)

Russia 4 ORO, 3 ARGENTO, 7 BRONZO

Cina 3 ORO, 2 ARGENTO

ITALIA 2 ORO, 5 ARGENTO, 1 BRONZO

UCRAINA 2 ORO, 1 ARGENTO, 1 BRONZO

STATI UNITI 2 ORO, 1 BRONZO

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI

keyboard_arrow_up