Trapani – E’ mancata la conquista dell’oro in questa prima giornata dei Campionati Mondiali Juniores di Trapani, anche se c’erano tutte le premesse per fare bottino pieno. Ma c’è comunque da consolarsi a sufficienza con due argenti e un bronzo. A conquistarle sono Andrea Cassarà e Alessandra Lucchino (nella foto), secondi nelle gare di fioretto maschile e di sciabola femminile, e Giuseppe Alongi, terzo sempre nella gara di fioretto. Certo, non si può negare l’amarezza, soprattutto riguardo alla finale di Cassarà, che ha lasciato dietro di sé una coda polemica.
I tre fiorettisti azzurri arrivano senza grandi affanni agli ottavi di finale. Baldini e Cassarà nei trentaduesimi si “sbarazzano” rispettivamente dello statunitense Steven Gerberman (15-8) e dell’iraniano Amir Hosein Shabakesaz (15-6), mentre Alongi lascia solo tre stoccate al messicano David Guardado. Nei sedicesimi, Cassarà “demolisce” lo spagnolo Gabriel Menendez (15-4 per il bresciano) e Alongi batte senza problemi il polacco Radoslaw Glonek (15-10 per il mazarese), mentre Baldini, opposto al forte francese Franck Malachenko, deve arrivare all’ultima stoccata per avere la meglio (15-14 il punteggio finale dell’incontro). Destino vuole che anche negli ottavi di finale Baldini incontri un francese, Jerome Jault. E un transalpino, Guillaume Pitta, tocca anche ad Alongi. La doppia sfida si conclude con due splendide vittorie azzurre: Baldini batte 15-13 Jault in un incontro che lo vede sotto anche di tre stoccate (6-9), mentre Alongi, dopo essere andato in netto vantaggio sul 10-6, subisce il ritorno di Pitta (10-9), ma riesce comunque a concludere sul 15-11. Meno problemi per Cassarà, che, opposto al bielorusso Vladimir Kourak, si qualifica al turno successivo con un abbastanza tranquillo 15-10.
Si arriva così ai quarti. Cassarà incontra il cinese Jun Zhu. Il carabiniere bresciano impone ancora la sua legge e vince 15-10, ma l’avversario si rivela un osso duro. A stupire, però, è soprattutto Giuseppe Alongi. Opposto al romeno Virgil Saliscan, bronzo agli ultimi Europei Juniores di Conegliano, il mazarese sfoggia una prestazione strepitosa: va avanti di quattro stoccate (7-3), si fa quasi raggiungere ((9-8), infine rifila un parziale di 6-0 all’avversario e vince 15-9. Baldini, invece, non riesce ad opporsi al russo Renal Ganeev, Campione Mondiale Cadetti ad Antalya 2002, che vince 15-4.
Purtroppo, la semifinale vede l’incontro Cassarà-Alongi, mentre dall’altra parte Ganeev sfida il compagno di squadra Youri Moltchan. L’incontro tra i due azzurri non ha storia, con Cassarà che lascia solo quattro stoccate al compagno. In finale, il carabiniere bresciano, allento dal maestro Attilio Calatroni, trova Ganeev. La gara è appassionante. Il russo va subito 5-1, l’italiano sembra trovare la strada giusta, recupera e si porta sul 7-5. Sul 9-8 a suo favore, l’arbitro gli rifila un cartellino rosso per avere coperto il bersaglio e Ganeev pareggia. Da questo punto in poi succede di tutto. Cassarà, avanti 13-11, viene ripreso dal russo, va di nuovo sopra, ma subisce due stoccate e perde l’incontro. Ma il clan azzurro contesta vivacemente almeno due decisioni dell’arbitro.
In ogni caso, per l’Italia è una bella giornata. Oltre all’argento e al bronzo nel fioretto maschile, nella gara di sciabola femminile c’è infatti la splendida prestazione di Alessandra Lucchino, che conquista una medaglia d’argento dopo avere disputato un torneo eccezionale. Superati senza problemi i sedicesimi contro la canadese Julie Cloutier per 15-6, la Lucchino si ripete negli ottavi contro la forte polacca Bogna Jozwiak, sconfitta 15-12. Nell’assalto valido per l’ingresso in semifinale, la Lucchino incontra un’altra polacca, Katarzyna Kuzniak, e anche questa volta riesce ad avere la meglio, imponendosi con grande autorità. Alla Kuzniak l’azzurra concede infatti solo sette stoccate.
In semifinale, la sciabolatrice di Lamezia Terme, allenata dal maestro Giuseppe Costanzo trova un’avversaria durissima, la russa Sophia Velikaia, argento agli ultimi Europei Juniores di Conegliano, che nel turno precedente è stata capace di battere la Tan Xue, oro ai Mondiali Assoluti di Lisbona 2002. L’incontro è equilibratissimo. La Lucchino e la Velikaia vanno avanti punto su punto fino al 10-10, l’azzurra riesce a portarsi sul 12-10, viene raggiunta, va sotto di una stoccata. Sul 13-12 a favore della russa, la sciabolatrice allenata dal maestro Costanzo infila tre punti consecutivi e si regala la finalissima. Ad attenderla c’è la statunitense Sada Jacobson, che nell’altra semifinale ha battuto la russa Ekaterina Fedorkina per 15-9. Anche questa gara è tiratissima. Fino all’8-8 nessuna delle due sciabolatrici riesce a prendere un vantaggio consistente. Poi la Jacobson infila un parziale di 6-1. La Lucchino tenta la rimonta, che però si ferma sul 15-12 a favore dell’americana.
Non è andata invece benissimo alle altre due azzurre in gara. La foggiana Marianna Tricarico, superati i trentaduesimi contro l’ucraina Olena Khomrova (Campionessa Mondiale Cadetti qui a Trapani), viene eliminata nel turno successivo dalla statunitense Mariel Zagunis con il punteggio di 15-8. Niente da fare nemmeno per Rosanna Pagano. La salernitana, passati con qualche sofferenza gli ottavi contro la britannica Joanna Hutchinson per 15-10, si deve inchinare di fronte allo strapotere della cinese Xue, che vince 15-5. Per la Pagano c’è il dodicesimo posto in classifica generale, mentre la Tricarico è ventisettesima.
LE GARE DI DOMANI – Domani, quinta giornata dei Mondiali Juniores e Cadetti di Trapani, sono in programma, nella categoria Juniores, le gare di spada femminile e di sciabola maschile. In campo femminile, l’Italia, agli ordini del Commissario d’Arma Sandro Cuomo, si presenta con un terzetto di ferro formato da Francesca Quondamcarlo, Bianca Del Carretto ed Alice Ansaldo, vale a dire le tre componenti della squadra che ha conquistato la medaglia d’oro agli ultimi Europei Juniores di Conegliano (insieme con Virginia Di Franco), dove la Quondamcarlo ha ottenuto anche il primo posto nel torneo individuale.
Nella gara di sciabola maschile, il Ct Christian Bauer punta sui giovanissimi. L’Italia è infatti rappresentata dal foggiano Marco Tricarico (oro ai Campionati Mondiali Cadetti del 2002), dal livornese Riccardo Ageno (Campione Italiano Giovani 2003) e dal salernitano Cristiano Imparato (in questa stagione secondo alle spalle di Ageno nel Campionato Italiano Giovani). Tutti e tre sono del 1985.
I RISULTATI DELLA QUARTA GIORNATA
FIORETTO MASCHILE JUNIOR
Trentaduesimi di finale: Andrea Baldini (Ita) b. Steven Gerberman (Usa) 15-8; Andrea Cassarà (Ita) b. Amir Hosein Shabakesaz (Iri) 15-6; Giuseppe Alongi (Ita) b. David Guardado (Mex) 15-3.
Sedicesimi di finale: Andrea Baldini (Ita) b. Franck Malachenko (Fra) 15-14; Andrea Cassarà (Ita) b. Gabriel Menendez (Esp) 15-4; Giuseppe Alongi (Ita) b. Radoslaw Glonek (Pol) 15-10.
Ottavi di finale: Andrea Cassarà (Ita) b. Vladimir Kourak (Blr) 15-10; Andrea Baldini (Ita) b. Jerome Jault (Fra) 15-13; Giuseppe Alongi (Ita) b. Guillaume Pitta (Fra) 15-11.
Quarti di finale: Andrea Cassarà (Ita) b. Jun Zhu (Chn) 15-10; Giuseppe Alongi (Ita) b. Virgil Saliscan (Rom) 15-9; Renal Ganeev (Rus) b. Andrea Baldini (Ita) 15-4; Youri Moltchan (Rus) b. Joshua McGuire (Can) 15-9.
Semifinali: Andrea Cassarà (Ita) b. Giuseppe Alongi (Ita) 15-4; Renal Ganeev (Rus) b. Youri Moltchan (Rus) 15-13.
Classifica finale
1. Renal Ganeev (Rus); 2. Andrea CASSARA’ (ITA); 3. Giuseppe ALONGI (ITA); 3. Youri Moltchan (Rus); 5. Andrea BALDINI (ITA); 6. Virgil Saliscan (Rom); 7. Joshua McGuire (Can); 8. Jun Zhu (Chn); 9. Anton Ivanov (Rus); 10. Richard Kruse (Gbr); 11. Benjamin Weinkauf (Ger); 12. Johannes Kobsik (Ger); 13. Vladimir Kourak (Blr); 13. Jerome Jault (Fra); 15. Guillaume Pitta (Fra); 16. Sang Jin Lee (Kor).
SCIABOLA FEMMINILE JUNIOR
Trentaduesimi di finale: Marianna Tricarico (Ita) b. Olena Khomrova (Ukr) 15-10.
Sedicesimi di finale: Alessandra Lucchino (Ita) b. Julie Cloutier (Can) 15-6; Rosanna Pagano (Ita) b. Joanna Hutchinson (Gbr) 15-10; Mariel Zagunis (Usa) b. Marianna Tricarico (Ita) 15-8.
Ottavi di finale: Alessandra Lucchino (Ita) b. Bogna Jozwiak (Pol) 15-12; Tan Xue (Chn) b. Rosanna Pagano (Ita) 15-5.
Quarti di finale: Alessandra Lucchino (Ita) b. Katarzyna Kuzniak (Pol) 15-7; Sophia Velikaia (Rus) b. Tan Xue (Chn) 15-13; Ekaterina Fedorkina (Rus) b. Emily Jacobson (Usa) 15-13; Sada Jacobson (Usa) b. Georgina Kerecsenyi (Hun) 15-7.
Semifinali: Alessandra Lucchino (Ita) b. Sophia Velikaia (Rus) 15-13; Sada Jacobson (Usa) b. Ekaterina Fedorkina (Rus) 15-9.
Finale: Sada Jacobson (Usa) b. Alessandra Lucchino (Ita) 15-12.
Classifica finale
1. Sada Jacobson (Usa); 2. Alessandra LUCCHINO (ITA); 3. Sophia Velikaia (Rus); 3. Ekaterina Fedorkina (Rus);5. Tan Xue (Chn); 6. Emily Jacobson (Usa); 7. Katarzyna Kuzniak (Pol); 8. Georgina Kerecsenyi (Hun); 9. Sibille Klemm (Ger); 10. Mariel Zagunis (Usa); 11. Veronika Gergacz (Hun); 12. Rosanna PAGANO (ITA); 13. Bogna Jozwiak (Pol); 14. Siobhan Byrne (Irl); 15. Anna Vecsei (Hun); 16. Shin-Mi Lee (Kor); 27. Marianna TRICARICO (ITA).
IL PROGRAMMA DELLA QUARTA GIORNATA (10 aprile – Palavetro e Palailio di Trapani)
Categoria Juniores – Sciabola maschile e spada femminile – Ore 8 inizio degli assalti. Ore 17 semifinali e finali
GLI AZZURRI IN GARA DOMANI 10 APRILE
SCIABOLA MASCHILE: Categoria Juniores: Marco Tricarico (1985); Riccardo Ageno (1985); Cristiano Imparato (1985).
SPADA FEMMINILE: Categoria Juniores: Francesca Quondamcarlo (1984); Bianca Del Carretto (1985); Alice Ansaldo (1984).
LA SCHERMA IN TV – Domani è prevista la diretta delle finali di sciabola maschile e di spada femminile juniores su RaiSportSat dalle ore 17.00 alle ore 18.40. La telecronaca sarà curata da Federico Calcagno con il commento tecnico di Stefano Pantano.