MONDIALI DI SCHERMA A NIMES – LA PRIMA PARTE DELLA SECONDA GIORNATA

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

MONDIALI DI SCHERMA A NIMES – LA PRIMA PARTE DELLA SECONDA GIORNATA

NIMES, 27 ottobre – Domani, domenica 28, al Parc Expo della 43esima edizione dei Campionati Mondiali di scherma entreranno in scena le fiorettiste e gli spadisti per disputare prima le poules e poi i 64esimi di finale. Quindi non vedremo ancora all’opera i grossi calibri (Vezzali, Trillini, Rota, Milanoli ecc), tutti esentati dai turni preliminari perché inseriti tra i migliori del ranking mondiale, ma solo lo spadista Francesco Martinelli. Sempre domani, in serata nell’Arena romana, si disputeranno le semifinali e le finali della sciabola femminile e del fioretto maschile (diretta TV RaiSat dalle ore 16).

SPADISTE AZZURRE – Oggi sabato sono giunte notizie poco brillanti dalla spada femminile azzurra: solo Elisa Uga è entrata nella cosiddetta finale ad otto ma è stata eliminata nel suo quarto dalla tedesca Claudia Bokel per 15-11 dopo essersi trovata 9-9 e 11-12. Ecco il cammino delle nostre quattro ragazze:

Trentaduesimi: Moerch (Nor) batte Veronica Rossi 15-10, Elisa Uga batte Julia Leszko (Usa) 15-12, Margherita Zalaffi batte Ana Gomes (Por) 15-11, Cristiana Cascioli batte Kamar James (Usa) 15-10.

Sedicesimi: Maarik Vosu (Est) batte Cascioli 13-12, Margherita Zalaffi batte Moerch (Nor) 15-11, Elisa Uga batte Heidi Rohi (Est) 15-14.

Ottavi: Maria Jsaksson (Sve) batte Zalaffi 15-13, Elisa Uga batte Irina Zamkovaja (Est) 15-11.

Quarti di finale: Claudia Bokel (Ger) batte Elisa Uga 15-11.

Nella classifica finale Uga settima, Zalaffi undicesima, Cascioli diciassettesima e Rossi 45esima.

FIORETTISTI AZZURRI – Gabriele Magni e Marco Ramacci hanno superato agevolmente l’ostacolo delle poules. Ramacci ha totalizzato 4 vittorie mentre Magni, fortissimo, con 6 successi si è classificato al primo posto nel lotto dei qualificati. Ecco gli accoppiamenti degli azzurri impegnati domani nei 32esimi di finale: Salvatore Sanzo contro Tiomkin (Usa), Gabriele Magni contro Tahoon (Egi), Simone Vanni contro Matseitchuk (Ukr), Marco Ramacci contro Okazaki (Giap).

DOMANI IN TV – Domani, domenica 28 ottobre, la Rai teletrasmetterà in diretta su RaiSportSat dalle ore 16 alle ore 17,40 le fasi finali della sciabola femminile e del fioretto maschile. Telecronista Federico Calcagno con commento tecnico di Stefano Pantano. Anche RadioRai con la voce di Andrea Coco effettuerà numerosi collegamenti da Nimes dalle ore 7,30 fino alle 24 su GR1 e GR2.

CANDIDATURE – Intanto sul fronte organizzativo la scherma italiana si muove in grande stile qui a Nimes dove sono rappresentate le più importanti federazioni nazionali di ogni parte del mondo. Lunedi 29 ottobre alle ore 11 allo Stade des Costieres il Comitato Promotore di Trapani illustrerà la propria candidatura per organizzare i Mondiali Giovani di scherma del 2003. Questa assegnazione verrà decisa dalla FIE a Cuba il prossimo 8 dicembre. Per mercoledi 31 ottobre invece il Comitato Promotore di Torino ha organizzato un ricevimento serale in un relais-chateau vicino Nimes per illustrare la candidatura del capoluogo piemontese ad ospitare i Campionati Mondiali di scherma del 2005 insieme con i Campionati Europei disabili. L’assegnazione di questi Mondiali avverrà nel 2003. Ad entrambe le presentazioni interverrà il Presidente della Federscherma, professor Antonio Di Blasi.

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI

Nessun risultato trovato.