MONDIALI CADETTI DI TRAPANI, ARIANNA ERRIGO (14 ANNI) E’ QUINTA NEL FIORETTO. NONO POSTO PER OLIMPIA TROILI

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

MONDIALI CADETTI DI TRAPANI, ARIANNA ERRIGO (14 ANNI) E’ QUINTA NEL FIORETTO. NONO POSTO PER OLIMPIA TROILI

Trapani – Per la prima volta dall’inizio dei Mondiali Juniores e Cadetti di Trapani, l’Italia non va a medaglia. Nella categoria cadetti i ragazzi della spada e le ragazze del fioretto non sono riusciti ad imitare Alessandro Meringolo e Claudio Ceci, che nelle due prime giornate di gara hanno conquistato l’argento rispettivamente nel fioretto e nella sciabola. In una giornata apparentemente poco felice per la scherma azzurra, bisogna però registrare l’eccezionale prestazione di Arianna Errigo (nella foto), che, a soli 14 anni, è riuscita a conquistare un brillantissimo quinto posto nella classifica finale del fioretto femminile. Il risultato dell’atleta del C.S. Monza avrebbe potuto essere ancora migliore se sulla sua strada non avesse incontrato la fortissima statunitense Emily Cross (numero sei del ranking internazionale junior) che quest’anno è stata capace di piazzarsi al 15° posto nella gara di Coppa del Mondo Assoluti di Torino (Gp Fie) davanti a fuoriclasse come Svetlana Bojko ed Ekaterina Youcheva.
Nella gara di fioretto, le tre azzurre in gara (oltre alla Errigo in pedana anche Olimpia Troili e Susanna Napoli) superano senza problemi la fase di qualificazione, passando direttamente ai sedicesimi, dove la Napoli viene sconfitta 15-9 dalla britannica Dominique Stowell, mentre la Troili e la Errigo battono rispettivamente la sudcoreana Kyeong Bo Son (15-9) e l’israeliana Yaara Avargil (15-8). Il turno successivo è fatale per la Troili, che perde 15-10 contro l’ungherese Mercedesz Lemberg, mentre la Errigo “vendica” Susanna Napoli infliggendo un durissimo 15-2 alla Stowell. Purtroppo, come detto, la corsa della giovane fiorettista di Monza si ferma ai quarti di fronte alla classe di Emily Cross, che vince 15-3. Ed è proprio la Cross ad aggiudicarsi l’oro, vincendo con l’identico punteggio di 15-5 la semifinale contro la russa Aida Chanaeva e la finale contro l’altra russa Julia Rachydova. Terza con la Chanaeva la francese Julie Huin..
Nessuna medaglia nemmeno dalla spada. La gara, vinta dal romeno Radu Andrei, che in finale ha battuto il tedesco Steffen Lauren per 15-11 (terzi a pari merito il russo Anton Avdeev e il coreano Jung-Ho Hwang), ha visto l’uscita anticipata dei tre azzurrini selezionati dal Ct Sandro Cuomo. Lorenzo Mancini e Fabio Serpero sono usciti nei trentaduesimi rispettivamente per mano proprio del sudcoreano Hwang (15-7 il punteggio) e del norvegese Fredrik Backer, mentre Roberto Bertinetti, superato il primo turno ad eliminazione diretta (15-7 al russo Viatcheslav Morgoev), è stato sconfitto 15-8 dal tedesco Steffen Lauren.
Al momento della premiazione, è stato festeggiato uno dei miti della scherma di tutti i tempi, il grande Edoardo Mangiarotti, che oggi ha compiuto 84 anni
Domani è prevista una giornata di riposo. I Mondiali riprenderanno mercoledì con l’inizio delle gare della categoria Juniores. Il programma prevede le prove di sciabole femminile e di fioretto maschile.

I RISULTATI DELLA SECONDA GIORNATA

FIORETTO FEMMINILE CADETTE

Sedicesimi di finale: Olimpia Troili (Ita) b. Kyeong Bo Son (Kor) 15-9; Dominique Stowell (Gbr) b. Susanna Napoli (Ita) 15-9; Arianna Errigo (Ita) b. Yaara Avargil (Isr) 15-8.

Ottavi di finale: Arianna Errigo (Ita) b. Dominique Stowell (Gbr) 15-2; Mercedesz Lemberg (Hun) b. Olimpia Troili (Ita) 15-10.

Quarti di finale: Emily Cross (Usa) b. Arianna Errigo (Ita) 15-3; Julie Huin (Fra) b. Viola Haenlein (Ger) 15-6; Julia Rachydova (Rus) b. Mercedesz Lemberg (Hun) 15-12; Aida Chanaeva (Rus) b. Sandra Bingenheimer (Ger) 15-8.

Semifinali: Emily Cross (Usa) Aida Chanaeva (Rus); Julie Huin (Fra) Julia Rachydova (Rus).

Finale:

Classifica finale

1. Emily Cross (Usa); 2. Julia Rachydova (Rus); 3. Julie Huin (Fra); 3. Aida Chanaeva (Rus); 5. Arianna ERRIGO (ITA); 6. Mercedesz Lemberg (Hun); 7. Sandra Bingenheimer (Ger); 8. Viola Haenlein (Ger); 9. Olimpia TROILI (ITA); 10. Larissa Korobeinikova (Rus); 11. Bérangère Genevois (Fra); 12. Dominique Stowell (Gbr); 13. Agata Kantorska (Pol); 14. Silvia Kleinbrod (Aut); 15. Shiho Toda (Jpn); 16. Natalia Moskina (Blr); 25. Susanna NAPOLI (ITA).

SPADA MASCHILE CADETTI

Trentaduesimi di finale: Fredrik Backer (Nor) b. Fabio Serpero (Ita) 15-9; Jong-Ho Hwang (Kor) b. Lorenzo Mancini (Ita) 15-7; Roberto Bertinetti (Ita) b. Viatcheslav Morgoev (Rus) 15-7.

Sedicesimi di finale: Steffen Lauren (Ger) b. Roberto Bertinetti (Ita) 15-8.

Quarti di finale: Steffen Lauren (Ger) b. Jun Yeong Kim (Kor) 15-7; Anton Avdeev (Rus) b. Adrien Penso (Fra) 15-10; Radu Andrei (Rom) b. Pascal Schreyer (Ger) 15-10; Jung-Ho Hwang (Kor) b. David Keszler (Hun) 15-10.

Semifinali: Steffen Lauren (Ger) b. Jung-Ho Hwang (Kor) 15-14; Radu Andrei (Rom) b. Anton Avdeev (Rus) 15-12.

Finale: Radu Andrei (Rom) b. Steffen Lauren (Ger) 15-11.

Classifica finale

1. Radu Andrei (Rom); 2. Steffen Lauren (Ger); 3. Anton Avdeev (Rus); 3. Jung-Ho Hwang (Kor); 5. Pascal Schreyer (Ger); 6. David Keszler (Hun); 7. Adrien Penso (Fra); 8. Jun Yeong Kim (Kor); 9. Ahmed Nabil (Egy); 10. Benjamin Ungar (Usa); 11. Jong Gyun Kim (Kor); 12. Ott Pabutt (Est); 13. Matyas Ambroz (Cze); 14. Teddy Sherryll (Usa); 15. Bernd Dörfler (Aut); 16. Michail Adamek (Pol); 18. Roberto BERTINETTI (ITA); 35. Lorenzo MANCINI (ITA); 43. Fabio SERPERO (ITA).

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI