TBILISI – Archiviato il programma delle gare individuali, la settima giornata del Campionato del Mondo di Tbilisi 2025 assegna i titoli a squadre di sciabola maschile e fioretto femminile.
Il team degli sciabolatori azzurri, composto da Luca Curatoli, Michele Gallo, Matteo Neri e Pietro Torre, dopo il vittorioso esordio di ieri nei sedicesimi di finale contro la Thailandia per 45-29, oggi negli ottavi ha superato con il risultato di 45-39 la Germania con una bella prova di personalità, recuperando immediatamente uno svantaggio iniziale. Nei quarti di finale i ragazzi del CT Andrea Terenzio hanno superato la Polonia 45-28 dopo un match condotto sin dalle prime fasi, parso semplice solo per merito degli azzurri (i polacchi nel turno precedente avevano eliminato gli Stati Uniti) garantendosi un posto in semifinale. Ancora una grande prova in semifinale per il quartetto azzurro che ha superato il Giappone (45-36) dopo un match che ha visto l’Italia avanti fin dalle prime battute conquistando il pass per una finale iridata a sette anni di distanza dall’ultima volta (edizione di Wuxi 2018, allora fu argento con oro della Corea).
L’Italia delle fiorettiste, con Arianna Errigo, Martina Favaretto, Anna Cristino e Alice Volpi, ha debuttato negli ottavi di finale battendo la Romania con il punteggio di 45-4, scarto che racconta inequivocabilmente l’andamento del match in cui le azzurre hanno rotto il ghiaccio, approdando ai quarti. Le azzurre hanno continuato la giornata vincendo il quarto di finale contro l’Ucraina: dopo un inizio equilibrato la squadra del CT Simone Vanni ha cambiato marcia a metà incontro per poi gestire il vantaggio e chiudere il match sul 45-34. In semifinale è arrivato lo stop per Errigo & Co. che sono state superato per 45-34 dalla Francia, vedendosi così dirottare alla finale per la medaglia di bronzo.
Le finali per il bronzo e per la medaglia d’oro sono trasmesse in diretta su RAI Sport e Sky Sport Arena nel pomeriggio italiano, mentre gli assalti dei turni precedenti sono visibili in live streaming sul canale FIE.
Foto, interviste e racconti della delegazione azzurra a Tbilisi sono disponibili sui social della FIS e sulla nuova piattaforma OTT “Assalto – La TV della scherma”, disponibile gratuitamente su app e siti web previa semplice registrazione.
Campionati del Mondo Tbilisi 2025 – Sciabola maschile a squadre | 28 luglio
Finale
ITALIA – Ungheria
Semifinali
ITALIA b. Giappone 45-36
Ungheria b. Romania 45-40
Quarti di finale
ITALIA b. Polonia 45-28
Ottavi di finale
ITALIA b. Germania 45-39
Tabellone da 32
ITALIA b. Thailandia 45-29
ITALIA (Luca Curatoli, Michele Gallo, Matteo Neri, Pietro Torre)
Campionati del Mondo Tbilisi 2025 – Fioretto femminile a squadre | 28 luglio
Finale
Francia –
Finale 3°/4°
ITALIA –
Semifinali
Francia b. ITALIA 45-34
Quarti di finale
ITALIA b. Ucraina 45-34
Ottavi di finale
ITALIA b. Romania 45-4
ITALIA (Arianna Errigo, Martina Favaretto, Anna Cristino, Alice Volpi)
PROGRAMMA COMPLETO
Campionati del Mondo Assoluti 2025 | Tbilisi (Georgia), 22-30 luglio
Martedì 22 luglio
Fioretto maschile individuale – Fasi Preliminari
Spada femminile individuale – Fasi Preliminari (Rossella Fiamingo – qualificata)
Mercoledì 23 luglio
Fioretto maschile individuale – Tabellone principale (5. Filippo Macchi, 10. Guillaume Bianchi, 13. Alessio Foconi, 18. Tommaso Marini)
Spada femminile individuale – Tabellone principale (5. Alberta Santuccio, 7. Rossella Fiamingo, 18. Giulia Rizzi, 20. Sara Maria Kowalczyk)
Giovedì 24 luglio
Sciabola maschile individuale – Fasi Preliminari (Matteo Neri, Pietro Torre – qualificati)
Fioretto femminile individuale – Fasi Preliminari
Venerdì 25 luglio
Sciabola maschile individuale – Tabellone principale (3. Luca Curatoli, 8. Pietro Torre, 20. Michele Gallo, 43. Matteo Neri)
Fioretto femminile individuale – Tabellone principale (3. Anna Cristino, 3. Martina Favaretto, 7. Martina Batini, 9. Arianna Errigo)
Fioretto maschile a squadre – Fasi Preliminari
Spada femminile a squadre – Fasi Preliminari
Sabato 26 luglio
Fioretto maschile a squadre – Tabellone principale (1. ITALIA – Guillaume Bianchi, Alessio Foconi, Filippo Macchi, Tommaso Marini)
Spada femminile a squadre – Tabellone principale (4. ITALIA – Rossella Fiamingo, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio, Sara Maria Kowalczyk)
Spada maschile individuale – Fasi Preliminari (Matteo Galassi, Valerio Cuomo – qualificati)
Sciabola femminile individuale – Fasi Preliminari (Chiara Mormile, Eloisa Passaro, Mariella Viale – qualificate)
Domenica 27 luglio
Spada maschile individuale – Tabellone principale (5. Davide Di Veroli, 7. Matteo Galassi, 36. Andrea Santarelli, 41. Valerio Cuomo)
Sciabola femminile individuale – Tabellone principale (10. Michela Battiston, 25. Eloisa Passaro, 27. Mariella Viale, 59. Chiara Mormile)
Sciabola maschile a squadre – Fasi Preliminari
Fioretto femminile a squadre – Fasi Preliminari
Lunedì 28 luglio
Sciabola maschile a squadre – Tabellone principale (Luca Curatoli, Michele Gallo, Matteo Neri, Pietro Torre)
Fioretto femminile a squadre – Tabellone principale (Arianna Errigo, Martina Favaretto, Anna Cristino, Alice Volpi)
Martedì 29 luglio
Spada maschile a squadre – Fasi Preliminari (Davide Di Veroli, Matteo Galassi, Andrea Santarelli, Gianpaolo Buzzacchino)
Sciabola femminile a squadre – Fasi Preliminari (Michela Battiston, Chiara Mormile, Eloisa Passaro, Mariella Viale)
Mercoledì 30 luglio
Spada maschile a squadre – Tabellone principale (Davide Di Veroli, Matteo Galassi, Andrea Santarelli, Gianpaolo Buzzacchino)
Sciabola femminile a squadre – Tabellone principale (Michela Battiston, Chiara Mormile, Eloisa Passaro, Mariella Viale)