Mondiale Tbilisi 2025 – L’Italia del fioretto maschile scrive la storia: è Campione del Mondo! È il 25° titolo iridato per la squadra dei fiorettisti. Quarto posto per la spada femminile

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

Mondiale Tbilisi 2025 – L’Italia del fioretto maschile scrive la storia: è Campione del Mondo! È il 25° titolo iridato per la squadra dei fiorettisti. Quarto posto per la spada femminile

TBILISI – Guillaume Bianchi, Filippo Macchi, Tommaso Marini e Alessio Foconi, guidati dal CT Simone Vanni e dal suo staff hanno scritto la storia. L’Italia del fioretto maschile è campione del mondo, ed è il 25° oro iridato nella specialità, dalla prima volta, che risaliva all’edizione di Napoli 1929, fino all’ultima prima di oggi, nel 2022 al Cairo, quando l’attuale Capo delegazione Daniele Garozzo era al posto di Pippo Macchi (al suo primo titolo), in un team che per tre/quarti era lo stesso che ha trionfato oggi all’Olympic Palace di Tbilisi.
La quinta giornata del Mondiale 2025 in Georgia fa così suonare le note dell’Inno di Mameli dopo una giornata meravigliosa per gli azzurri, che battono 43-42 gli Usa dopo una finale incredibilmente emozionante e tinta d’azzurro.
Finisce ad un passo dal podio il team di spada femminile (Rossella Fiamingo, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio e Sara Maria Kowalczyk) che chiude in quarta posizione.
L’Italia dei fiorettisti è campione del Mondo
Il quartetto composto da Guillaume Bianchi, Filippo Macchi, Tommaso Marini e Alessio Foconi, dopo il debutto vittorioso di ieri contro la Croazia (45-30), oggi ha superato per 45-20 Singapore negli ottavi e, con la stessa grinta, ha dominato anche il quarto di finale contro la Polonia, sconfitta con il punteggio di 45-36. In semifinale, un’altra prova di forza per i ragazzi del CT Simone Vanni, che hanno battuto 45-30 la Francia, nella stessa sfida che un mese fa era valsa l’oro all’Europeo di Genova e che oggi ha consegnato all’Italia il pass per la finale contro gli Stati Uniti. Un match di alti e bassi quello conclusivo con grandissime emozioni che ha visto gli azzurri festeggiare per 43-42 contro gli USA e regalarsi il titolo di campioni del mondo, a poco più di un mese dall’oro Europeo di Genova.  
Quarto posto per le spadiste
Il team azzurro delle spadiste, guidato dal Commissario tecnico Dario Chiadò, chiude invece al quarto posto, sconfitto nella finale per il bronzo dalla Corea.
Rossella Fiamingo, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio e Sara Maria Kowalczyk avevano esordito ieri con un netto 45-11 all’Olanda e oggi, in un ottavo di finale insidioso ma sempre dominato, hanno superato 38-23 Hong Kong. Ancor più autoritaria è stata la prestazione dei quarti contro l’Estonia, battuta con un 42-27 da un’Italia perfetta. Lo stop è arrivato in semifinale, nella rivincita della finale olimpica di Parigi 2024, contro la Francia, che stavolta si è imposta per 45-32. Le azzurre, pur lottando punto a punto, sono però uscite sconfitte con il risultato di 37-31 dalla sfida per il terzo posto contro la Corea, chiudendo così in quarta posizione. 
 
Le altre specialità
Sempre nel sabato georgiano sono andate in scena anche le fasi preliminari delle ultime due gare individuali, quelle di spada maschile e sciabola femminile, in cui è stato stabilito che domani l’Italia sarà in gara a ranghi completi, con otto portacolori in tutto.
Tra gli spadisti, erano già ammessi per diritto di ranking al tabellone principale Davide Di Veroli e Andrea Santarelli, e già al primo turno odierno, con un doppio en plein di vittorie nella fase a gironi, sono riusciti a raggiungerli anche Matteo Galassi e Valerio Cuomo. Per entrambi gli azzurri in pedana oggi, sei vittorie in altrettanti assalti sono valsi la qualificazione per la giornata clou di domani.
Avanzano in blocco al tabellone principale anche le quattro sciabolatrici azzurre. Michela Battiston era qualificata di diritto; Eloisa Passaro e Mariella Viale, grazie a un’ottima fase a gironi, l’hanno raggiunta immediatamente, mentre a Chiara Mormile è servita la vittoria di un turno preliminare, contro l’uzbeka Dayibekova, per completare il plotone italiano che sarà in pedana domani.
Nella giornata di domani inizieranno anche le gare a squadre di sciabola maschile e fioretto femminile.
Il team degli sciabolatori debutterà ai sedicesimi di finale: Luca Curatoli, Michele Gallo, Matteo Neri e Pietro Torre sfideranno la Thailandia.
Pass di diritto, invece, per la formazione delle fiorettiste: la squadra composta da Arianna Errigo, Martina Favaretto, Anna Cristino e Alice Volpi, essendo testa di serie numero 1, salterà il primo turno e non sarà in pedana domani, attendendo direttamente negli ottavi di finale, lunedì, contro la vincente di Romania-Austria.
Foto, interviste e racconti della delegazione azzurra a Tbilisi sono disponibili sui social della FIS e sulla nuova piattaforma OTT “Assalto – La TV della scherma”, disponibile gratuitamente su app e siti web previa semplice registrazione.

Campionati del Mondo Tbilisi 2025 – Fioretto maschile a squadre | 26 luglio

Qui i risultati

Classifica (36): 1. ITALIA (Guillaume Bianchi, Alessio Foconi, Filippo Macchi, Tommaso Marini), 2. Usa, 3. Ungheria, 4. Francia.

Finale
ITALIA b. Stati Uniti 43-42

Semifinali
ITALIA b. Francia 45-30
Stati Uniti b. Ungheria 45-39

Quarti di finale
ITALIA b. Polonia 45-36

Ottavi di finale
ITALIA b. Singapore 45-20

Tabellone da 32
ITALIA b. Croazia 45-30

Campionati del Mondo Tbilisi 2025 – Spada femminile a squadre | 26 luglio

Qui i risultati

Classifica (38): 1. Francia, 2. Ain, 3. Corea, 4. ITALIA (Rossella Fiamingo, Sara Maria Kowalczyk, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio).

Finale
Francia b. Ain 41-32

Finale bronzo
Corea b. ITALIA 37-31

Semifinali
Francia b. ITALIA 45-32
Ain b. Corea 45-35

Quarti di finale
ITALIA b. Estonia 42-27

Ottavi di finale
ITALIA b. Hong Kong 38-23

Tabellone da 32
ITALIA – Olanda 45-11

Campionati del Mondo Tbilisi 2025 – Spada maschile individuale, preliminari | 26 luglio

Qui i risultati

Tabellone da 64 (domani)
Cuomo (ITA) – Matsumoto (Jpn)
Di Veroli (ITA) – Favre (Sui)
Galassi (ITA) – Rubes (Cze)
Santarelli (ITA) – Tulen (Ned)

Fase a gironi
Matteo Galassi: sei vittorie, nessuna sconfitta (qualificato dopo i gironi)
Valerio Cuomo: sei vittorie, nessuna sconfitta (qualificato dopo i gironi)

Campionati del Mondo Tbilisi 2025 – Sciabola femminile individule, preliminari | 26 luglio

Qui i risultati

Tabellone da 64 (domani)
Passaro (ITA) – Karimova (Aze)
Viale (ITA) – Sullivan (Usa)
Mormile (ITA) – Balzer (Fra)
Battiston (ITA) – Hernandez (Esp)

Tabellone preliminare
Mormile (ITA) b. Dayibekova (Uzb) 15-12

Fase a gironi
Eloisa Passaro: cinque vittorie, nessuna sconfitta (qualificata dopo i gironi)
Mariella Viale: cinque vittorie, una sconfitta (qualificata dopo i gironi)
Chiara Mormile: tre vittorie, tre sconfitte

PROGRAMMA COMPLETO
Campionati del Mondo Assoluti 2025 | Tbilisi (Georgia), 22-30 luglio

Martedì 22 luglio
Fioretto maschile individuale – Fasi Preliminari
Spada femminile individuale – Fasi Preliminari (Rossella Fiamingo – qualificata)

Mercoledì 23 luglio
Fioretto maschile individuale – Tabellone principale
 (5. Filippo Macchi, 10. Guillaume Bianchi, 13. Alessio Foconi, 18. Tommaso Marini)
Spada femminile individuale – Tabellone principale (5. Alberta Santuccio, 7. Rossella Fiamingo,  18. Giulia Rizzi, 20. Sara Maria Kowalczyk)

Giovedì 24 luglio
Sciabola maschile individuale – Fasi Preliminari (Matteo Neri, Pietro Torre – qualificati)
Fioretto femminile individuale – Fasi Preliminari

Venerdì 25 luglio
Sciabola maschile individuale – Tabellone principale
(3. Luca Curatoli, 8. Pietro Torre, 20. Michele Gallo, 43. Matteo Neri)
Fioretto femminile individuale – Tabellone principale (3. Anna Cristino, 3. Martina Favaretto, 7. Martina Batini, 9. Arianna Errigo)
Fioretto maschile a squadre – Fasi Preliminari
Spada femminile a squadre – Fasi Preliminari

Sabato 26 luglio
Fioretto maschile a squadre – Tabellone principale
 (Guillaume Bianchi, Alessio Foconi, Filippo Macchi, Tommaso Marini)
Spada femminile a squadre – Tabellone principale (Rossella Fiamingo, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio, Sara Maria Kowalczyk)
Spada maschile individuale – Fasi Preliminari (Matteo Galassi, Valerio Cuomo – qualificati)
Sciabola femminile individuale – Fasi Preliminari (Chiara Mormile, Eloisa Passaro, Mariella Viale – qualificate)

Domenica 27 luglio
Spada maschile individuale – Tabellone principale
(Davide Di Veroli, Andrea Santarelli, Matteo Galassi, Valerio Cuomo)
Sciabola femminile individuale – Tabellone principale
(Michela Battiston, Chiara Mormile, Eloisa Passaro, Mariella Viale)
Sciabola maschile a squadre – Fasi Preliminari (Luca Curatoli, Michele Gallo, Matteo Neri, Pietro Torre)
Fioretto femminile a squadre – Fasi Preliminari (Arianna Errigo, Martina Favaretto, Anna Cristino, Alice Volpi)

Lunedì 28 luglio
Sciabola maschile a squadre – Tabellone principale (Luca Curatoli, Michele Gallo, Matteo Neri, Pietro Torre)
Fioretto femminile a squadre – Tabellone principale (Arianna Errigo, Martina Favaretto, Anna Cristino, Alice Volpi)

Martedì 29 luglio
Spada maschile a squadre – Fasi Preliminari (Davide Di Veroli, Matteo Galassi, Andrea Santarelli, Gianpaolo Buzzacchino)
Sciabola femminile a squadre – Fasi Preliminari (Michela Battiston, Chiara Mormile, Eloisa Passaro, Mariella Viale)

Mercoledì 30 luglio
Spada maschile a squadre – Tabellone principale
 (Davide Di Veroli, Matteo Galassi, Andrea Santarelli, Gianpaolo Buzzacchino)
Sciabola femminile a squadre – Tabellone principale (Michela Battiston, Chiara Mormile, Eloisa Passaro, Mariella Viale)

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI

keyboard_arrow_up