MARCHE – IL BILANCIO DEL 2018. IL PRESIDENTE STEFANO ANGELELLI: “…CHE IL 2019 SIA COLMO DI SUCCESSI”.

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

MARCHE – IL BILANCIO DEL 2018. IL PRESIDENTE STEFANO ANGELELLI: “…CHE IL 2019 SIA COLMO DI SUCCESSI”.

E’ tempo di brindisi, di scambio di auguri, di bilanci e di programmazione. Il Comitato Regionale Marche della FIS si appresta a salutare il 2018, il suo presidente, Stefano Angelelli, ha evidenziato i successi degli atleti marchigiani nell’anno che sta per concludersi e si è proiettato verso il 2019. 

“Il 2019 è alle porte e quando un anno se ne va è tempo di bilanci, – ha detto Angelelli – non solo finanziari, ma anche di risultati sportivi, pure per una piccola Regione come le Marche, che nel 2018 attraverso i propri atleti ha conquistato parecchi successi. Iniziamo dalla categoria Assoluti dove nel 2018 si è registrato ill ritorno in gara, dopo la maternità di Ettore, della Campionessa Olimpica di Londra ed Argento a Rio, Elisa Di Francisca che debutta agli assoluti di Milano 2018 e qualche mese dopo ad Algeri vince la prima prova di Coppa del Mondo 2018-19. Ottimo anno anche per Alice Volpi che si fregia del titolo di Campionessa Mondiale conquistato a Wuxi, dove conquista anche l’Argento a squadre. Vince inoltre il titolo Italiano Assoluti. Francesco Ingargiola ritorna alla vittoria con gli Assoluti di Milano ed è 3° agli Under 23 di Belluno, 1° a squadre agli under 23 di Yerevan. Beatrice Monaco si qualifica 7° agli Assoluti di Milano e 3° alla prima prova open di Bastia Umbra. Negli under 20 Tommaso Marini è Argento ai Mondiali Giovani di Verona che gli permette di vincere anche la Coppa del Mondo, ed è 3° agli Assoluti di Milano e primo agli under 23 di Belluno; vince il Campionato Italiano Giovani, inoltre ha debuttato in prove di Coppa del Mondo Assoluti piazzandosi 16° a Bonn. Serena Rossini conquista il 1° posto ad Udine nella Prova di Coppa del Mondo, il 3° posto a squadre a Zagabria, il 1° posto agli Europei Giovani a Squadre a Sochi, e il 3° posto agli under 23 di Belluno. Trionfi anche per Elena Tangherlini che ottiene il 3° posto a squadre a Zagabria, il 1° posto agli Europei Giovani a Squadre a Sochi, il 3° posto alla prova di Coppa del Mondo under 20 a Moedling, e poi il 2° posto in Coppa Italia ad Ancona e il 3° agli under 23 di Belluno”.

Poi il presidente Angelelli ha voluto ricordare tutti i trionfi dei marchigiani nelle categorie: Under 17, Master, Under 14, e i successi nelle gare paralimpiche .  

“Negli under 17 ai Campionati del Mediterraneo di febbraio a Il Cairo, si conquistano 3 Ori, 1 Argento e 2 Bronzi. Oro per Leonardo Pieralisi nei Cadetti, Bronzo nei Giovani ed Oro a squadre; Argento per Lucrezia Cantarini nei Giovani, Bronzo nei Cadetti ed Oro a squadre. Negli under 17 c’è fermento di risultati sia Nazionali che Internazionali: Matilde Calvanese, la più giovane degli Assoluti di Milano, 15 anni non ancora compiuti, si piazza al 27° posto e nel circuito Europeo di Budapest è 2° a Cabries è 1° a squadre; a Foggia conquista la prima prova Nazionale Cadetti. Alice Gambitta a Budapest è 3° e 2° a squadre. Benedetta Pantanetti è 2° a Cabries, 2° a squadre a Budapest con Giada Pianella e Alice Gambitta. Nella Coppa Italia Cadetti e Giovani 3° posto per Giovanni Barbarossa e Martina Manzoli; anche nella Spada arriva un ottimo 2° posto nei Cadetti da Silvio Scordi. Nei Master Dino Vannucci categoria 2 è 2° ai campionati Italiani Master aggiudicandosi anche la Coppa Italia; anche nella prova a squadre ottiene il 2° posto assieme a Gianni Rotella e Vincenzo Erman. Nelle gare paralimpiche, agli European Games of Integrated Fencing svoltasi a Jesi nel mese di settembre, è Argento per Luca Massa. Negli under 14: a Riccione Sofia Giordani si ripete Campionessa Italiana categoria Giovanissime e vincitrice del Trofeo Kinder + Sport; Andrea Chiaramonti è 3° nei Maschietti; è 3° anche Camilla Vaccarini nelle Allieve, il 7° posto se lo aggiudica Chiara Baldoni nelle Bambine e Federico Greganti nei Ragazzi. Tra le Bambine, Oro per Sophia Di Paolo, Argento per Luca Ceccoli nei Giovanissimi ed Argento per Sofia Giordani nelle Ragazze alla Prima Prova di Treviso. Da segnalare inoltre che è stato sottoscritto a Mercatello sul Metauro, in provincia di Pesaro-Urbino, un protocollo d’intesa tra la Federazione Italiana Scherma, la Regione Marche, il comune marchigiano, la Diocesi di Urbino e l’Associazione “Santa Veronica Giuliani”, che rappresenta un patto culturale, sportivo e religioso nel segno di Santa Veronica Giuliani. La Santa martire marchigiana è “Patrona presso Dio degli sportivi dell’arte della scherma in Italia” come da decreto Pontificio dello scorso anno”. 

Un anno, il 2018, ricco di soddisfazioni per il CR Marche. Il presidente Angelelli ha poi concluso ringraziando: “…tutte le Società Marchigiane per la loro collaborazione, tutto lo staff tecnico Marchigiano per gli ottimi risultati ottenuti ed in fine e non per ultimo tutti i genitori che con grandi sacrifici contribuiscono al nostro successo. Un Augurio sincero a tutti che il prossimo sia un anno di pace, salute e prosperità e che ancora colmo di successi. Buone Feste e Felice 2019”. 

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI