BRESCIA – Si è tenuto lo scorso 25 novembre, presso il Museo Mille Miglia di Brescia, il Gran Gala della Scherma, un dinamico e particolare evento tramite quale il Club Scherma Leonessa ha inteso valorizzare il trinomio “sport, cultura e territorio”.
Attori e atleti di scherma olimpica/storica si sono alternati tra narrazioni teatrali e assalti tecnici: una rivisitazione in chiave sportiva dei duelli citati all’interno dell’opera “Romeo & Giulietta” (in libera interpretazione). Prima e dopo il momento centrale è stato servito agli ospiti un importante momento conviviale che ha maggiormente messo in risalto la natura dell’iniziativa.
“L’amore ardente che si consuma in estremo gesto, lascia spazio alla condivisione del dolore tra le due famiglie permettendone, così, il riavvicinamento. É in questo momento che viene svelato messaggio dell’evento: “l’evoluzione come simbolo della rinascita” – dichiara Giuseppe Alongi, Team Manager del Club Scherma Leonessa e promotore dell’evento –. Mediante la realizzazione di momenti come questo, abbiamo avuto, e avremo ancora, modo di dimostrare come lo sport rappresenti un valido strumento di crescita ed elevazione personale, oltre che di benessere fisico e mentale”.
Alla serata hanno partecipato famiglie, tesserati, sponsor, rappresentanti di società schermistiche della provincia di Brescia e la Consigliera del Comitato regionale FIS Lombardia, Elisa Albini.