Lo sciabolatore azzurro Luigi Samele tra gli atleti della Guardia di Finanza medagliati olimpici a Parigi 2024 premiati a Roma. Presentati il francobollo commemorativo e il docufilm dedicati ai 100 Anni del Gruppo Sciatori Fiamme Gialle

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

Lo sciabolatore azzurro Luigi Samele tra gli atleti della Guardia di Finanza medagliati olimpici a Parigi 2024 premiati a Roma. Presentati il francobollo commemorativo e il docufilm dedicati ai 100 Anni del Gruppo Sciatori Fiamme Gialle

Si è svolta ieri, a Roma, alla presenza del Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, del Comandante Generale della Guardia di Finanza Gen. C. A. Andrea De Gennaro, del Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano Giovanni Malagò, del Presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli, del Comandante in Seconda Gen. C. A. Bruno Buratti, del Generale Ispettore degli Istituti di Istruzione Gen. C. A. Vito Augelli, di autorità civili, militari nonchè dei Presidenti e dei rappresentanti delle Federazioni sportive di riferimento, la cerimonia di premiazione degli atleti dei Gruppi Sportivi Fiamme Gialle che si sono particolarmente distinti per l’attività agonistica 2024 ed invernale 2024/2025.

Oltre alle premiazioni, che hanno visto tra i protagonisti lo sciabolatore azzurro Luigi Samele (medaglia di bronzo individuale ai Giochi di Parigi 2024, quarto podio olimpico della sua straordinaria carriera), la cerimonia quest’anno ha presentato dei contenuti speciali: ricorre infatti nel 2025 il centenario del Gruppo Sciatori Fiamme Gialle, nato a Predazzo nel 1925, ed è stato presentato il francobollo commemorativo realizzato con il contributo del Ministero dell’Impresa e del Made in Italy, di Poste Italiane e dell’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato. Inoltre, durante la cerimonia, è stato presentato il trailer del docufilm “Saecolum – Cent’anni di successi e tradizioni”, diretto dal regista Mario Maellaro, prodotto da A.F. Project e realizzato con il contributo della Struttura di Missione per gli Anniversari Nazionali e gli Eventi Sportivi Nazionali ed Internazionali della Presidenza del Consiglio, la cui “prima” è stata proiettata poco dopo la fine della cerimonia presso The Space Cinema Moderno di Roma.

Moderatrice dell’evento la giornalista Silvia Vaia che ha aperto la giornata dopo un breve quanto suggestivo video celebrativo dei successi relativi alla stagione agonistica 2024 ed invernale 2024/2025. Un emozionante excursus dei successi recentemente consegnati all’immaginario collettivo degli sportivi italiani.

Ad aprire la serie di interventi il Comandante del Centro Sportivo della Guardia di Finanza Gen. B. Antonio Marco Appella che sottolinea come “i ragazzi e le ragazze premiati oggi rappresentano una parte dell’eccellenza dello sport italiano, ma l’eccellenza del comparto sportivo della Guardia di Finanza. Sono fieri della loro appartenenza e danno un esempio di comportamento e di valori sia nella loro attività agonistica sia nel modo in cui affrontano il loro impegno quotidiano. Noi siamo orgogliosi di loro e questo ci dà la forza per continuare nella nostra visione e nella nostra missione di intendere il ruolo di un Gruppo Sportivo Istituzionale impegnato sia nello sport di alto livello, sia a livello giovanile. L’alto livello in cui mettiamo a disposizione di CONI, CIP e competenti Federazioni, le nostre strutture, la nostra organizzazione e la nostra consolidata esperienza. Voglio sottolineare come quest’anno sia importante anche dal punto di vista strategico per il Corpo e lo sport italiano in quanto il Centro Sportivo rimarrà nella sua sede storica di Castelporziano. Questa cerimonia assume un valore unico e speciale per tutti noi, la ricorrenza dei 100 anni del Gruppo Sciatori Fiamme Gialle. Il rapporto tra la Guardia di Finanza e la montagna è antico quanto la storia del Corpo. Tutti noi che indossiamo le Fiamme Gialle sappiamo quello che Predazzo vuol dire nella nostra cultura e lo sci è nel DNA della Guardia di Finanza fin dalle sue origini. Un secolo di storia non è solo ricordare successi agonistici ma sottolineare il patrimonio di valori e di esempi che ciascun appartenente al Gruppo Sciatori Fiamme Gialle ha dimostrato nella storia di questo sodalizio gialloverde”.

Sul palco è intervenuto poi il Presidente Pancalli il quale ha rinnovato i sentimenti di apprezzamento “per quello che la Guardia di Finanza attraverso le Fiamme Gialle fa per lo sport italiano. Non è mai un atto formale, è un atto sentito per cui io lo rafforzo soprattutto perchè quello che è stato fatto soprattutto per il mondo paralimpico è qualcosa di straordinario non soltanto per voi ma per tutto il paese. Come diceva Papa Francesco, lo Sport è un generatore comunitario e credo che il vostro impegno nello sport italiano amplifichi quella capacità dello sport di generare comunità”.

A seguire il Presidente Malagò si è soffermato sulla nascita del Gruppo Sciatori “fa riflettere, in quanto nasce nel 1925 partendo dallo sci aggiungendosi poi molte discipline. Ma soprattutto fa riflettere il fatto che la prima medaglia d’oro nello sci alpino italiano fu conquistato dal Finanziere Vittorio Chierroni nel 1941 a Cortina, manifestazione sportiva ritenuta la più importante in epoca di guerra, in senso assoluto. Questa è la storia dello sci alpino delle Fiamme Gialle, ma è anche la storia dello sci del nostro Paese e in assoluto dello sport italiano”.

Momento centrale dell’evento è stata la consegna agli atleti dei brevetti delle ricompense di ordine morale da parte del Presidente del CONI e del presidente del CIP a cui successivamente si sono uniti per la foto di gruppo il Ministro Giorgetti, il Comandante Generale De Gennaro, l’Ispettore Augelli e il Comandante del Centro Sportivo Appella.

Subito dopo, alla presenza del Dirigente della VI Divisione del Dipartimento per i Servizi Interni, Finanziari, Territoriali e di Vigilanza del Ministero per le Imprese e il Made in Italy, Dott. Vincenzo Maria Di Maro e del Responsabile della Pubblica Amministrazione e Mercati Regolamentati dell’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato, Ing. Stefano Imperatori, il Responsabile Filatelia di Poste Italiane S.p.A., Dott. Giovanni Machetti e il Comandante Generale Andrea De Gennaro hanno svelato il Francobollo commemorativo del Centenario di attività del Gruppo Sciatori Fiamme Gialle. Dal punto di vista grafico, il francobollo, realizzato dal M.llo Luca Leonardi del Centro Sportivo, ritrae il finanziere Edoardo Nicolaucich, atleta dal 1934 al 1943 dell’allora Nucleo Sportivo Fiamme Gialle, impegnato in uno spettacolare gesto atletico nel salto speciale; sullo sfondo il gruppo delle Pale di San Martino, iconiche vette dolomitiche che da sempre fanno da sfondo alle attività in montagna della Guardia di Finanza.

Le citate autorità hanno poi provveduto ad autografare la gigantografia del francobollo e subito dopo ad apporre il primo timbro sulla cartolina commemorativa.

Il Comandante Generale Gen. C. A. Andrea De Gennaro rivolgendosi agli atleti ha detto: “avete profuso ogni sforzo fino all’ultimo respiro che in un clima di competizione vi hanno spinto a gettare sempre il cuore oltre gli ostacoli per poter raggiungere i risultati che avete raggiunto. Le vostre vittorie non sono solo traguardi sportivi, ma testimonianze concrete dell’impegno, della disciplina e dei valori che contraddistinguono le nostre istituzioni. Con ogni medaglia conquistata, con ogni record battuto, avete portato in alto il nome della Guardia di Finanza, dimostrando che lo spirito di servizio può convivere e anzi alimentare l’eccellenza sportiva. Le celebrazioni del centenario del gruppo sportivo Sciatori rappresentano in definitiva un contributo alla storia di successi di un’istituzione che ha contribuito significativamente allo sviluppo degli sport moderni”.

Infine, il Ministro On. Giancarlo Giorgetti ha chiuso gli interventi “l’emissione del francobollo celebrativo appena presentato vuole essere il giusto e meritato riconoscimento per il Corpo e la sua componente sciistica che ha regalato indimenticabili emozioni a noi tifosi e a tutta l’Italia. Gli atleti che oggi premiamo e quelli che in questi cento anni hanno gareggiato sulle piste di sci con i colori delle Fiamme Gialle, con le loro straordinarie prestazioni, le loro vittorie, ci hanno insegnato che il successo non è solo questione di talento ma anche e soprattutto di disciplina, di costanza e spirito di sacrificio. Questo centenario non è dunque semplicemente una ricorrenza storica, ma rappresenta anche un patrimonio di valori da trasmettere alle nuove generazioni. E’ la prova che lo sport sa resistere al tempo, sa rinnovarsi, sa unire. E’ un invito a continuare a investire sui giovani, a credere nello sport come occasione di crescita, inclusione e benessere perché, ne sono convinto, lo sport è in grado di formare persone ancora prima che atleti e campioni. Grazie a tutti voi per ciò che rappresentate, per ciò che costruite ogni giorno con fatica, impegno e passione. Al Mef a brevissimo sarà licenziato un provvedimento per definire le procedure per il passaggio nei ruoli del Ministero dell’Economia e delle finanze degli atleti della Sezione Paralimpica Fiamme Gialle, una volta terminata l’attività agonistica”.

La cerimonia si è poi conclusa e molti degli ospiti presenti, tra cui 30 medagliati olimpici e mondiali del Gruppo Sciatori Fiamme Gialle, si sono traferiti al cinema Moderno per la prima del doculfim “Saecolum”.

Atleti premiati: Alice Bellandi (Judo), Silvana Maria Stanco (Tiro a volo), Andrea Panizza, Giacomo Gentili, Luca Rambaldi e Luca Chiumento (Canottaggio), Andy Diaz Hernandez (Atletica leggera), Luigi Samele (Scherma), Alberto Amodeo (Nuoto paralimpico) e i Campioni del Mondo della passata stagione agonistica: Andrea Giovannini (Pattinaggio di velocità – pista lunga), Davide Ghiotto (Pattinaggio di velocità – pista lunga), Francesco Fortunato (Atletica leggera), Alex Vinatzer (Sci alpino) e la coppia Giacomo Bertagnolli – Andrea Ravelli (Sci paralimpico).

Atleti medagliati del Gruppo Sciatori presenti: Franco Nones, Piero Gros, Isolde Kostner, Manfred Moelgg, Marta Capurso, Roberto Ceccon, Nadia Fanchini, Michela Ponza, Kristian Ghedina Matteo Anesi, Alessandro Pittin, Cristof Innerhofer, Martina Valcepina, Dorothea Wierer, Sofia Goggia, Pietro Sighel, Andrea Cassinelli, Davide Ghiotto, Giacomo Bertagnolli, Andrea Ravelli, Alex Vinatzer, Luca De Aliprandini, Tommaso Giacomel, Simone Deromedis, Andrea Giovannini, Chiara Betti, Michele Malfatti, Chiara Mazzel, Fabrizio Casal, Mattia Giovannella e Lisa Moreschini.

 

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI