In occasione dell’inizio della nuova stagione agonistica, la Federazione Italiana Scherma ricorda che il Consiglio federale presieduto da Luigi Mazzone, su proposta del consigliere Paolo Menis, ha approvato e posto in vigore le Linee Guida per Comitati Organizzatori finalizzate alla realizzazione di eventi all’insegna della sostenibilità (disponibili su sito FIS a questo link).
La sostenibilità è un concetto che coinvolge inevitabilmente la vita delle persone, delle famiglie e delle organizzazioni, civili e sociali, alle quali le persone stesse fanno riferimento. Per questa ragione, la sostenibilità deve essere considerata soprattutto un prezioso elemento culturale che accompagna tutte le attività che ogni persona svolge quotidianamente. E lo sport, in tal senso, gioca un ruolo fondamentale. Molto interessanti, semplici ed esplicite sono le Linee Guida del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, mirate a realizzare eventi sportivi sostenibili.
Ispirandosi a tali indicazioni, e sulla scia di quanto già fatto negli ultimi anni in occasione di importanti competizioni internazionali – su tutte la tappa di Coppa del Mondo Under 20 di Udine, primo evento sostenibile certificato nel panorama della scherma – la Federazione Italiana Scherma ha rilanciato il proprio impegno su questo fronte cruciale.
La FIS, che da sempre agisce ponendosi obiettivi virtuosi in campo sociale e civile, intende fare la propria parte per contribuire al miglioramento delle relazioni interpersonali, della vivibilità ambientale, dell’educazione delle giovani generazioni e, pertanto, proporrà – confidando nella consueta attenzione e sensibilità dei propri Affiliati, Dirigenti, Tecnici e Atleti – alcune Strategie/Linee Guida, intese come suggerimenti per l’organizzazione delle sale di scherma e delle manifestazioni agonistiche.