L’Aquila prima della Corea: ultimo allenamento collegiale per la Nazionale azzurra di scherma paralimpica che dal 2 al 7 settembre sarà impegnata nei Mondiali di Iksan 2025

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

L’Aquila prima della Corea: ultimo allenamento collegiale per la Nazionale azzurra di scherma paralimpica che dal 2 al 7 settembre sarà impegnata nei Mondiali di Iksan 2025

L’Aquila prima della Corea. Al via l’ultimo allenamento collegiale della Nazionale azzurra di scherma paralimpica in preparazione al Campionato del Mondo di Iksan 2025, in programma dal 2 al 7 settembre. Rifinitura abruzzese da oggi e fino al 24 agosto per l’Italia guidata dai Commissari tecnici Alessandro Paroli per il fioretto, Antongiulio Stella per la sciabola e Michele Tarantini per la spada.

Come già accaduto un anno fa, prima delle Paralimpiadi di Parigi, la città dell’Aquila ha accolto con grande entusiasmo la squadra italiana di scherma in carrozzina, grazie in particolare all’impegno dell’Amministrazione guidata dal sindaco Pierluigi Biondi, dell’assessore allo sport Vito Colonna e del comitato “L’Aquila Insieme per lo Sport” presieduto da Francesco Bizzarri. Gli azzurri hanno stabilito il proprio quartier generale all’Hotel Canadian e usufruiranno della palestra Attiva per un lavoro che chiuderà il lungo percorso d’avvicinamento al Mondiale coreano, evento più importante dell’anno in cui Capo delegazione del team italiano sarà per la prima volta Bebe Vio Grandis, nella sua nuova veste di consigliera federale rappresentante degli atleti.

Sosterranno il ritiro in Abruzzo i 13 convocati per la kermesse iridata di Iksan: Matteo Betti, Mattia Galvagno, Sofia Garnero, Edoardo Giordan, Andrea Jacquier, Emanuele Lambertini, Julia Markowska, Michele Massa, Andreea Mogos, Gianmarco Paolucci, Luca Platania, Leonardo Rigo e Loredana Trigilia. Al fianco dei tre CT Paroli, Stella e Tarantini, in questo ultimo allenamento collegiale ci saranno i maestri Amedeo Giani e Antonio Iannaccone, i preparatori Giuseppe Cerqua – padrone di casa in quanto aquilano doc – e Tommaso Chiappelli, gli sparring Arianna Bevilacqua, Bianca Falcone, Francesco Rencricca e Daniele Stirpe, il medico Paola Voltan, il fisioterapista Elia Sargenti e gli armieri Antonio Di Biase e Stefano Formenti.

Le gare del Mondiale di Iksan prenderanno il via il 2 settembre, in un fitto calendario di sei giornate.
Apertura affidata alle prove individuali di spada femminile (rappresenteranno il tricolore Sofia Garnero nella categoria A e Julia Markowska nella B) e di sciabola maschile (Edoardo Giordan e Mattia Galvagno nella A, Andrea Jacquier e Gianmarco Paolucci nella B). Il 3 settembre toccherà alla squadra degli sciabolatori (Italia schierata con Edoardo Giordan, Mattia Galvagno e Gianmarco Paolucci).
Il 4 settembre spazio al fioretto femminile (Sofia Garnero e Loredana Trigilia nella A mentre nella B ci sarà Andreea Mogos) e alla spada maschile (categoria A con Edoardo Giordan, Emanuele Lambertini e Luca Platania; Andrea Jacquier e Michele Massa gareggeranno nella B e Leonardo Rigo nella C). Il giorno seguente sarà dedicato alle competizioni a squadre delle fiorettiste (Andreea Mogos, Sofia Garnero e Loredana Trigilia) e degli spadisti (Edoardo Giordan, Emanuele Lambertini, Luca Platania e Michele Massa).
Il 6 settembre il quadro delle sei specialità si completerà con le gare individuali di fioretto maschile (nella categoria A Matteo Betti, Emanuele Lambertini, Mattia Galvagno e Luca Platania; nella B Michele Massa e Gianmarco Paolucci; nella C Leonardo Rigo) e di sciabola femminile (Loredana Trigilia nella categoria A, Julia Markowska e Andreea Mogos nella B). La kermesse iridata in Corea si chiuderà il 7 settembre con le prove a squadre dei fiorettisti (per l’Italia in pedana Matteo Betti, Emanuele Lambertini e Michele Massa) e delle sciabolatrici (nel team azzurro Julia Markowska, Andreea Mogos e Loredana Trigilia).

Campionati del Mondo Paralimpici 2025 – Iksan (Corea del Sud), 2- 7 settembre

I CONVOCATI
Matteo Betti (Cat. A – fioretto maschile individuale e a squadre)
Mattia Galvagno (Cat. A – fioretto maschile individuale, sciabola maschile individuale e a squadre)
Sofia Garnero (Cat. A – fioretto femminile individuale e a squadre, spada femminile individuale)
Edoardo Giordan (Cat. A – sciabola maschile individuale e a squadre, spada maschile individuale e a squadre)
Andrea Jacquier (Cat. B – sciabola maschile individuale, spada maschile individuale)
Emanuele Lambertini (Cat. A – fioretto maschile individuale e a squadre, spada maschile individuale e a squadre)
Julia Markowska (Cat. B – sciabola femminile individuale e a squadre, spada femminile individuale)
Michele Massa (Cat. B – fioretto maschile individuale e a squadre, spada maschile individuale e a squadre)
Andreea Mogos (Cat. B – fioretto femminile individuale e a squadre, sciabola femminile individuale e a squadre)
Gianmarco Paolucci (Cat. B – fioretto maschile individuale, sciabola maschile individuale e a squadre)
Luca Platania (Cat. A – fioretto maschile individuale, spada maschile individuale e a squadre)
Leonardo Rigo (Cat. C – fioretto maschile individuale, spada maschile individuale)
Loredana Trigilia (Cat. A – fioretto femminile individuale e a squadre, sciabola femminile individuale e a squadre)

LA DELEGAZIONE
Capo delegazione:
 Beatrice Vio Grandis
Responsabili d’arma: Alessandro Paroli (fioretto), Antongiulio Stella (sciabola), Michele Tarantini (spada)
Staff tecnico: Giuseppe Costanzo (sciabola), Daniele Pantoni (spada), Tommaso Chiappelli (sparring fioretto)
Preparatore atletico: Giuseppe Cerqua
Tecnico delle armi: Stefano Formenti
Medico: Nicolò Piacentini
Fisioterapista: Elia Sargenti
Logistica: Guya Standoli

CALENDARIO E AZZURRI IN GARA
2 settembre
Spada femminile A | Individuale (Sofia Garnero)
Sciabola maschile B | Individuale (Andrea Jacquier, Gianmarco Paolucci)
Spada femminile B | Individuale (Julia Markowska)
Spada femminile C | Individuale
Sciabola maschile A | Individuale (Edoardo Giordan, Mattia Galvagno)

3 settembre
Spada femminile | Squadre
Sciabola maschile | Squadre (Edoardo Giordan, Mattia Galvagno, Gianmarco Paolucci)

4 settembre
Fioretto femminile A | Individuale (Sofia Garnero, Loredana Trigilia)
Spada maschile B | Individuale (Andrea Jacquier, Michele Massa)
Spada maschile C | Individuale (Leonardo Rigo)
Fioretto femminile B | Individuale (Andreea Mogos)
Fioretto femminile C | Individuale
Spada maschile A | Individuale (Edoardo Giordan, Emanuele Lambertini, Luca Platania)

5 settembre
Fioretto femminile | Squadre (Andreea Mogos, Sofia Garnero, Loredana Trigilia)
Spada maschile | Squadre (Edoardo Giordan, Emanuele Lambertini, Luca Platania, Michele Massa)

6 settembre
Fioretto maschile B | Individuale (Michele Massa, Gianmarco Paolucci)
Fioretto maschile C | Individuale (Leonardo Rigo)
Sciabola femminile A | Individuale (Loredana Trigilia)
Fioretto maschile A | Individuale (Matteo Betti, Emanuele Lambertini, Mattia Galvagno, Luca Platania)
Sciabola femminile B | Individuale (Julia Markowska, Andreea Mogos)

7 settembre
Fioretto maschile | Squadre (Matteo Betti, Emanuele Lambertini, Michele Massa)
Sciabola femminile | Squadre (Julia Markowska, Andreea Mogos, Loredana Trigilia)

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI

keyboard_arrow_up