“La Scherma come fiore all’occhiello del Made in Italy”. È il titolo dell’evento che vedrà il nostro sport protagonista all’Expo di Osaka 2025, nel Padiglione Italia, durante la settimana dedicata alla Regione Lazio (17-24 maggio). Un’occasione unica per portare nel cuore del Giappone, esposizione universale organizzata dal Bureau International des Expositions, la bellezza, l’eleganza e il valore di una disciplina che incarna l’eccellenza italiana.
Grazie all’iniziativa dell’Accademia d’Armi Musumeci Greco – istituzione fondata nel 1878 e riconosciuta come Casa Museo – la scherma approda per la prima volta con tale impatto in un’edizione dell’Expo. Ogni giorno, dalle ore 16 alle 20, schermidori olimpici e paralimpici si alterneranno sulla pedana appositamente allestita in assalti spettacolari, dando vita a un’autentica performance sportiva e culturale. Anche il pubblico potrà cimentarsi in “prove” di scherma in assoluta sicurezza, con armi in plastica e maschere protettive, un format già collaudato con grande successo, capace di coinvolgere adulti e bambini.
Non solo sport: accanto alla pedana, infatti, saranno proiettati dei video con immagini e testimonianze legate al mondo dello spettacolo, per raccontare l’influenza della scherma – e in particolare il grande lavoro svolto dalla famiglia Musumeci Greco – nel cinema, nel teatro e nella TV. Da Visconti a Zeffirelli, da Bolle a Monicelli, fino ai grandi eventi “A Fil di Spada” tra Colosseo, Pantheon e Castel Sant’Angelo, la tradizione schermistica italiana si mostrerà in tutte le sue declinazioni, artistiche e spettacolari.
Un allestimento scenografico, visibile dall’esterno del Padiglione, attirerà migliaia di visitatori curiosi o appassionati, desiderosi di scoprire uno degli sport simbolo del nostro Paese, la disciplina che ha regalato all’Italia più medaglie di qualunque altra nella storia dei Giochi Olimpici, in tutto 135, e altre 98 medaglie alle Paralimpiadi.
Un mito dello sport italiano quale Novella Calligaris affiancherà nell’attività in Giappone il maestro Renzo Musumeci Greco, esponente della quarta generazione della famiglia di schermidori più antica al mondo e Presidente dell’omonima Accademia nonché delegato per la Scherma scenica e cinematografica della Federazione su recente nomina del Consiglio federale presieduto da Luigi Mazzone, che ha espresso l’apprezzamento e l’entusiasmo della FIS per un’iniziativa di così alto profilo.
La presenza a Osaka, infatti, rappresenta un’opportunità nuova, e senza precedenti, per consolidare l’immagine della scherma come emblema di stile, disciplina e talento italiano, in uno dei contesti internazionali più prestigiosi del decennio.