La Federscherma al Centenario del Circolo Posillipo, il Vicepresidente vicario della FIS Daniele Garozzo: “Una grande storia di campioni ma anche di valori trasmessi a generazioni di sportivi”

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

La Federscherma al Centenario del Circolo Posillipo, il Vicepresidente vicario della FIS Daniele Garozzo: “Una grande storia di campioni ma anche di valori trasmessi a generazioni di sportivi”

NAPOLI – L’olimpionico Daniele Garozzo, Vicepresidente vicario della FIS, ha guidato la delegazione della scherma italiana ieri sera a Napoli, dove si è celebrato il gran galà per il Centenario del Circolo Nautico Posillipo, fondato il 9 luglio 1925. Un club che si è distinto, negli anni, con le sezioni canoa, canottaggio, nuoto, scherma, tennis, triathlon, vela e pallanuoto.

Nel portare i saluti del Presidente federale Luigi Mazzone, il Vicepresidente vicario Daniele Garozzo ha sottolineato: “È un onore per la nostra Federazione esser parte di una storia così prestigiosa. Il Posillipo, in cento anni d’attività multi-disciplinare, ha dato tantissimo all’Italia e al nostro sport rappresentando un pilastro per generazioni di atleti, tecnici, dirigenti e famiglie. In tutte le armi, la scherma italiana ha visto, e continua ad avere, illustri posillipini farsi onore con le nostre Nazionali. L’orgoglio per le medaglie olimpiche, mondiali ed europee conquistate da portacolori e prodotti di questo prestigioso Circolo, però, è lo stesso che proviamo nel pensare al ruolo sociale che questa realtà ha svolto in un secolo di storia, e che continuerà ad avere, facendo crescere tantissimi ragazzi e ragazze con i valori sani che lo sport afferma e trasmette”.

I vertici del Circolo Nautico Posillipo presieduto da Aldo Campagnola – affiancato dai vice Maurizio Marinella e Filippo Smaldone e dal Consiglio Direttivo – hanno potuto osservare da vicino, dalle mani del neo Presidente del CONI Luciano Buonfiglio, che iniziò la sua avventura nella canoa proprio con i colori rossoverdi, il Collare d’Oro al Merito Sportivo – massima onorificenza dello sport italiano – che sarà consegnato al sodalizio centenario a dicembre nel corso della classica cerimonia di scena ogni anno a Roma.
Presenti ieri a Napoli, per onorare la ricorrenza, il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, il Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026, membro CIO ed ex Presidente del CONI Giovanni Malagò, il Sindaco della città partenopea Gaetano Manfredi, numerosi campioni e autorità del mondo dello sport.

Fortissimo è, ovviamente, il legame tra la scherma e il Posillipo, così espresso dall’olimpionico della spada e hall of fame della FIE Sandro Cuomo, neo componente del Consiglio nazionale del CONI in quota tecnici: “È stato celebrato un traguardo speciale, onorato dalla presenza delle massime istituzioni sportive e politiche, un giusto e bellissimo riconoscimento a una grande storia. La partecipazione di tanti campioni, con i quali abbiamo condiviso percorsi olimpici, ha dato ulteriore valore a un momento sentitissimo da tutti. Un tributo che mi ha davvero emozionato e reso orgoglioso di esser parte del percorso così prestigioso del Circolo”.

Emozione condivisa dal Presidente del Comitato regionale FIS Campania Aldo Cuomo, che guida la sezione scherma del Posillipo: “In duplice veste, la mia felicità è doppia per l’ottima riuscita di un evento a cui abbiamo lavorato per tanto tempo con la dirigenza del Circolo. C’è stata una splendida partecipazione e si è respirato un clima da grande famiglia, come affermato dal neo Presidente del CONI Luciano Buonfiglio che ha detto di essersi sentito a casa con noi. Il prossimo libro del Centenario sarà un ulteriore tassello delle celebrazioni per un traguardo così importante”.

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI

keyboard_arrow_up