LA BIT DI MILANO HA FATTO DA VETRINA AI CAMPIONATI DEL MONDO MASTER LIVORNO2018

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

LA BIT DI MILANO HA FATTO DA VETRINA AI CAMPIONATI DEL MONDO MASTER LIVORNO2018

MILANO – Sono stati presentati nell’ambito della Borsa Internazionale del Turismo di Milano i Campionati del Mondo Master Livorno2018. L’evento iridato che si svolgerà nella città labronica dall’ 8 al 14 ottobre, è stato presentato nelle sue varie sfaccettature dal Presidente del Comitato organizzatore, Giulio Paroli, dall’Assessore allo Sport del comune di Livorno, Andrea Morini, dal Presidente della Federazione Italiana Scherma, Giorgio Scarso e dal testimonial di Livorno2018, l’olimpionico di fioretto Mauro Numa.

“Siamo impegnati nell’organizzazione di un evento dai grandi numeri che – ha spiegato Giulio Paroli, vertice del comitato organizzatore – vedrà giungere in Italia atleti Master da ogni parte del Mondo. La vivo anche come un ulteriore traguardo del nostro movimento che negli ultimi anni ha vissuto un vero e proprio exploit sia in termini di partecipazione che di successi. Questo Mondiale sarà un’occasione anche per far conoscere al grande pubblico questo mondo Master che è un movimento che si fonda sulla passione e sull’entusiasmo e questi sono i due elementi che ci guidano anche nell’organizzazione dei Mondiali”.

Ad entrare nel merito degli aspetti organizzativi è stato Alessandro Paroli, fiorettista della Nazionale azzurra che, “contagiato” e coinvolto dal padre Giulio, sta coordinando diversi ambiti. “Stiamo lavorando per fare in modo che ogni dettaglio sia curato – ha detto – sia tra le pedane del Modigliani Forum che accoglieranno le gare, che in città. Abbiamo coinvolto numerose strutture ricettive, non solo di Livorno ma dell’intero territorio andando anche a Pisa e Tirrenia, e stiamo predisponendo anche una serie di tour e visite in alcuni luoghi simbolo della Toscana, anche in ambito culturale ed enogastronomico”.

“Il Comune è accanto al comitato organizzatore perché siamo consapevoli dell’importanza di questo evento per tutto il nostro territorio – ha sottolineato l’assessore allo Sport del Comune di Livorno, Andrea Morini -. A Livorno la scherma è di casa e questi Mondiali ribadiranno il rapporto tra questa disciplina e la città. Ad ospitare l’evento sarà poi il nostro Modigliani Forum che è ritenuto una delle tre strutture più accoglienti e capienti d’Italia. La città è pronta a vivere quedto evento!”.

Parole debordanti di passione sono state quelle spese da Mauro Numa, olimpionico di fioretto a Los Angeles 1984 e plurititolato, che da qualche anno ha scelto di tornare in pedana tra i Master. “Questo è un movimento in cui ho riscoperto quell’agonismo e quella passione per la scherma che mi ha richiamato alla memoria le emozioni dei miei primi anni. Sono orgoglioso – ha aggiunto Numa – di essere stato scelto come testimonial dei Campionati del Mondo in Italia, perché ritengo che questi siano una sorta di premio per lo sviluppo che questo movimento ha avuto in questi anni e di cui, orgogliosamente, ne faccio parte”.

Ad essere parte attiva del movimento Master italiano è anche il regista-scrittore Davide Ferrario che è intervenuto alla presentazione della rassegna iridata, anche per presentare il suo libro “Scherma, schermo”, edito da ADD Edizioni. Nel volume in libreria in tutta Italia, Ferrario condensa le sue due grandi passioni: la scherma ed il cinema. “Sono due mondi apparentemente diversi ma che hanno in realtà molte cose in comune ed assonanze – ha detto il regista -. Io ho ripreso a fare scherma dopo i Mondiali di Torino2006, perché quella fu l’occasione in cui tornai a vivere, sebbene da spettatore, alcune emozioni che mi indussero a rispolverare e riprendere la sacca lasciata in cantina. Mi auguro e sono certo che i Mondiali Master di Livorno2018 saranno un’occasione altrettanto utile a tanti per avvicinarsi, anche da adulti, ad uno sport magico come la scherma”.

A concludere la presentazione è stato il Presidente della Federazione Italiana Scherma, Giorgio Scarso. “Il movimento Master è pienamente organico alla Federazione Italiana Scherma e viviamo la crescita e lo sviluppo come uno stimolo a fare ancora di più a sostegno dell’Associazione italiana Master di scherma guidata da Leonardo Patti e che vede in Giulio Paroli una delle “anime”. L’organizzazione dei Mondiali Master richiede una dose di passione e di entusiasmo che oggi abbiamo ulteriormente riscontrato ed è un piacere vedere coinvolto anche un ragazzo, quale Alessandro Paroli, che sta investendo risorse e tempo nell’organizzare ogni aspetto di questo evento. Livorno è terra di scherma e sono convinto che ci sono tutte le condizioni per ospitare al melgio il mondo della scherma internazionale ed onorare ancora una volta la grande tradizione italiana”.

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI