INIZIA IL VIAGGIO VERSO RIO2016 – LA QUALIFICAZIONE OLIMPICA PARTE CON UN “SUPER-WEEKEND” DI COPPA DEL MONDO

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

INIZIA IL VIAGGIO VERSO RIO2016 – LA QUALIFICAZIONE OLIMPICA PARTE CON UN “SUPER-WEEKEND” DI COPPA DEL MONDO

versorio2016VERSO RIO2016 – E’ un vero e proprio “super week-end” quello che attende la scherma azzurra in questo fine settimana. Inizia infatti il percorso di qualificazione verso i Giochi Olimpici e Paralimpici di Rio2016 ed il via viene dato in contemporanea per tutte e sei le specialità, con le prove di Coppa del Mondo.

Si alza quindi il livello di attenzione e di tensione perché, da questo fine settimana fino al prossimo 31 marzo ogni evento internazionale assegnerà un punteggio che determinerà il ranking mondiale, individuale ed a squadre, da cui dipenderà l’acquisizione del pass olimpico.

Lo sguardo vola da un continente all’altro: da Pechino, dove sarà impegnata la sciabola femminile, a Johannesburg dove invece si svolgerà la tappa di spada femminile, passando per San Pietroburgo che vedrà in gara i fiorettisti azzurri, Tauber con le fiorettiste in pedana, Parigi sede della prova di Coppa del Mondo di spada maschile, proseguendo con Madrid che accoglierà gli sciabolatori, per finire poi a Montreal dove invece andrà in scena la tappa del circuito mondiale di scherma paralimpica.

FIORETTO
L’unica arma a rimanere nello stesso continente è il fioretto. I fiorettisti azzurri infatti sono impegnati a San Pietroburgo. A salire sulle pedane russe sono Andrea Cassarà, Valerio Aspromonte, Andrea Baldini, Giorgio Avola, Tobia Biondo, Alessio Foconi, Daniele Garozzo, Tommaso Lari, Edoardo Luperi, Lorenzo Nista, Alessandro Paroli e Saverio Schiavone. Si inizia questo venerdi con la fase a gironi, dalla quale sono esentanti Andrea Cassarà e Daniele Garozzo in quanto già ammessi al turno principale che prenderà il via sabato. 
Domenica, invece, è in programma la gara a squadre, per la quale il Commissario tecnico, Andrea Cipressa, ha scelto di optare per una nuova formazione. A rappresentare l’Italia saranno infatti Andrea Cassarà ed Andrea Baldini che faranno squadra con Daniele Garozzo ed Edoardo Luperi.
Le fiorettiste azzurre infatti saranno impegnate a Tauber. Per loro la fase di qualificazione olimpica sarà una sfida nella sfida. L’assenza della gara a squadre dal programma olimpico, impone un limite di due atlete che potranno acquisire il pass per ciascuna Nazione e ciò sarà determinato dal ranking individuale. A salire in pedana a Tauber, nella giornata di questo venerdi saranno Marta Cammilletti, Chiara Cini, Valentina Cipriani, Carolina Erba, Beatrice Monaco, Claudia Pigliapoco, Serena Teo ed Alice Volpi. Sabato invece saranno di scena, nel turno principale, anche Arianna Errigo, Elisa Di Francisca, Valentina Vezzali e Martina Batini. Le quattro saranno anche protagoniste della prova a squadre in programma domenica mattina.

SPADA
La spada azzurra si divide tra Parigi e Johannesburg. La Nazionale maschile vola in Francia per il prestigioso trofeo Monal che inoltre, rappresentando la tappa d’esordio della fase di qualificazione olimpica, ha più di un motivo per essere affrontato nel miglior modo possibile da ciascun atleta. L’Italia, nella prova individuale che inizierà questo venerdi con la fase a gironi per concludersi sabato con le fasi finali, sarà rappresentata da Enrico Garozzo e Paolo Pizzo, ammessi di diritto al tabellone principale, Andrea Baroglio, Roberto Bertinetti, Gabriele Bino, Lorenzo Bruttini, Gabriele Cimini, Luca Ferraris, Marco Fichera, Andrea Santarelli, Matteo Tagliariol ed Andrea Vallosio.
La gara a squadre all’ombra della Tour Eiffel e che si svolgerà domenica, vedrà in pedana la squadra schierata dal CT Sandro Cuomo e composta da Enrico Garozzo, Paolo Pizzo, Marco Fichera ed Andrea Santarelli.
In Sudafrica invece, per la prima volta, si svolge una prova di Coppa del Mondo di spada femminile. A Johannesburg saranno di scena le azzurre Camilla Batini, Francesca Boscarelli, Brenda Briasco, Sara Carpegna, Bianca Del Carretto, Marta Ferrari, Rossella Fiamingo, Mara Navarria, Giorgia Pometti, Francesca Quondamcarlo, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio. Tra queste Rossella Fiamingo, Mara Navarria e Bianca Del Carretto hanno già acquisito il pass per il turno delle 64 che scatterà sabato mattina. Le tre, inoltre, assieme a Francesca Quondamcarlo comporranno la squadra che affronterà la gara per Nazionali in programma nella giornata di domenica.

SCIABOLA 
Corre invece sulla tratta Pechino-Madrid il treno della sciabola mondiale. In Cina è in programma la gara riservata alle sciabolatrici. La squadra azzurra è in Oriente già da una settimana in quanto il Commissario tecnico, Giovanni Sirovich ha scelto di accogliere l’invito della Federazione schermistica di Hong Kong per un lungo allenamento collegiale che ha permesso alle sciabolatrici italiane di ambientarsi ed adeguarsi al fuso orario orientale. Ad affrontare la gara sulle pedane cinesi saranno Rossella Gregorio, già ammessa di diritto al tabellone principale, Ilaria Bianco, Sofia Ciaraglia, Camilla Fondi, Paola Guarneri, Loreta Gulotta, Alessandra Lucchino, Caterina Navarria, Martina Petraglia, Livia Stagni ed Irene Vecchi.
Certe di essere invece tra le protagoniste della prova a squadre in programma domenica, sono Rossella Gregorio, Ilaria Bianco ed Irene Vecchi, mentre la quarta scelta del Commissario tecnico sarà resa nota solo dopo la gara individuale.
A Madrid va in scena invece la tappa di Coppa del Mondo di sciabola maschile. Così come per  il fioretto femminile, anche la qualificazione olimpica della sciabola maschile dipenderà dal ranking individuale anziché da quello a squadre, con un limite massimo di due atleti per Nazioni. Ad iniziare dunque la “sfida nella sfida” sin dalla tappa madrilena saranno Aldo Montano, Diego Occhiuzzi ed Enrico Berrè, teste di serie nel main draw, Luigi Samele, Luca Curatoli, Leonardo Affede, Gabriele Foschini, Luigi Miracco, Massimiliano Murolo, Riccardo Nuccio, Alberto Pellegrini e Giovanni Repetti.
Il CT Giovanni Sirovich ha poi modificato la formazione consueta. A rappresentare l’Italia nella gara a squadre saranno infatti Luigi Samele, Enrico Berrè, Luca Curatoli ed Alberto Pellegrini.

SCHERMA PARALIMPICA
La scherma paralimpica mondiale è già in marcia verso i Giochi Paralimpici Rio2016 e la prova di Montreal, che gli azzurri sono chiamati ad affrontare nel fine settimana, è l’ennesimo tassello di un puzzle che si comporra anche della tappa italiana di Coppa del Mondo paralimpica in programma a Pisa a fine maggio.
In Canada volano in quattro: Matteo Betti, Alberto Pellegrini, Alessio Sarri e Beatrice “Bebe” Vio, accompagnati da uno dei tre Commissari tecnici azzurri, Francesco Martinelli.

COPPA DEL MONDO – FIORETTO FEMMINILE – Tauber (Germania), 01-03 Maggio 2015
Atlete
Martina Batini, Marta Cammilletti, Chiara Cini, Valentina Cipriani, Elisa Di Francisca, Carolina Erba, Arianna Errigo, Beatrice Monaco, Claudia Pigliapoco, Serena Teo, Valentina Vezzali, Alice Volpi

Maestri: Giulio Tomassini, Giovanna Trillini
Fisioterapisti: Stefano Vandini
Preparatore atletico: Annalisa Coltorti

COPPA DEL MONDO – FIORETTO MASCHILE – San Pietroburgo (Russia), 01-03 Maggio 2015
Atleti
Valerio Aspromonte, Giorgio Avola, Andrea Baldini, Tobia Biondo, Andrea Cassarà, Alessio Foconi, Daniele Garozzo, Tommaso Lari, Edoardo Luperi, Lorenzo Nista, Alessandro Paroli, Saverio Schiavone

Commissario tecnico: Andrea Cipressa
Maestri: Fabio Galli, Massimo Omeri
Fisioterapista: Alessandro Moccia

COPPA DEL MONDO – SPADA FEMMINILE – Johannesburg (Sudafrica), 01-03 Maggio 2015
Atlete
Camilla Batini, Francesca Boscarelli, Brenda Briasco, Sara Carpegna, Bianca Del Carretto, Marta Ferrari, Rossella Fiamingo, Mara Navarria, Giorgia Pometti, Francesca Quondamcarlo, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio

Maestri: Daniele Pantoni, Roberto Cirillo
Fisioterapista: Riccardo Lazzari

COPPA DEL MONDO – SPADA MASCHILE – Parigi (Francia), 01-03 Maggio 2015
Atleti
Andrea Baroglio, Roberto Bertinetti, Gabriele Bino, Lorenzo Bruttini, Gabriele Cimini, Luca Ferraris, Marco Fichera, Enrico Garozzo, Paolo Pizzo, Andrea Santarelli, Matteo Tagliariol, Andrea Vallosio

Commissario tecnico: Sandro Cuomo
Maestri: Dario Chiadò, Enrico Di Ciolo
Fisioterapista: Davide Ricca

COPPA DEL MONDO – SCIABOLA FEMMINILE – Pechino (Cina), 01-03 Maggio 2015
Atlete
Ilaria Bianco, Sofia Ciaraglia, Camilla Fondi, Rossella Gregorio, Paola Guarneri, Loreta Gulotta, Alessandra Lucchino, Caterina Navarria, Martina Petraglia, Livia Stagni, Irene Vecchi

Commissario tecnico: Giovanni Sirovich
Maestro: Lucio Landi
Medico: Alessanro Pagliaccia
Fisioterapista: Giuseppe Di Segni

COPPA DEL MONDO – SCIABOLA MASCHILE – Madrid (Spagna), 01-03 Maggio 2015
Atleti
Leonardo Affede, Enrico Berrè, Luca Curatoli, Gabriele Foschini, Luigi Miracco, Aldo Montano, Massimiliano Murolo, Riccardo Nuccio, Diego Occhiuzzi, Alberto Pellegrini, Giovanni Repetti, Luigi Samele

Maestri: Leonardo Caserta, Alessandro Di Agostino
Fisioterapista: Alessandro Pesce

COPPA DEL MONDO – SCHERMA PARALIMPICA – Montreal (Canada), 01-03 Maggio 2015
Atleti
Matteo Betti, Alessio Sarri, Alberto Pellegrini, Beatrice Vio

Commissario tecnico: Francesco Martinelli

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI