Il Presidente federale Mazzone: “Bilancio molto positivo, siamo la Nazione con più medaglie insieme a Francia e Ungheria”. Il Capo delegazione Garozzo: “Voto 8 alla spedizione, la strada intrapresa è quella giusta”

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

Il Presidente federale Mazzone: “Bilancio molto positivo, siamo la Nazione con più medaglie insieme a Francia e Ungheria”. Il Capo delegazione Garozzo: “Voto 8 alla spedizione, la strada intrapresa è quella giusta”

TBILISI – L’Italia ha chiuso il Mondiale di Tbilisi con sei medaglie (due ori e quattro bronzi), Paese leader per numero di podi conquistati insieme a Francia e Ungheria. Indimenticabili i trionfi delle squadre di fioretto maschile (25° titolo mondiale della storia per questa specialità nei team event, griffato da Guillaume Bianchi, Alessio Foconi, Filippo Macchi e Tommaso Marini) e di sciabola maschile (una vittoria che mancava da dieci anni e porta le firme di Luca Curatoli, Michele Gallo, Matteo Neri e Pietro Torre). Quattro le medaglie di bronzo conquistate da Luca Curatoli nella sciabola maschile individuale, da Anna Cristino e Martina Favaretto nel fioretto femminile individuale e dalla squadra delle fiorettiste (composta da Arianna Errigo, Martina Favaretto, Anna Cristino e Alice Volpi).

Questo il bilancio finale tracciato dal Presidente federale Luigi Mazzone: “Va in archivio una spedizione molto positiva, che dà la chiara indicazione di un percorso cominciato nel modo giusto. Mi riferisco alle sei medaglie vinte, una in più rispetto al medesimo programma olimpico di Parigi e con un oro in più, ma anche alle prestazioni individuali, dove avremmo potuto conquistare ulteriori podi eppure in cui abbiamo avuto ben dieci atleti tra i primi otto al mondo e, in molti casi, è stata una sola decisiva stoccata a negarceli. In una scherma sempre più globalizzata, con 16 Paesi nel Medagliere, siamo la Nazione che ha vinto più medaglie insieme alla Francia e all’Ungheria. Una grande prova di competitività. Sono soddisfatto, perché il fioretto ha fatto un ottimo Mondiale, la sciabola maschile è stata straordinaria e, anche nelle specialità in cui non siamo saliti sul podio, come la spada e la sciabola femminile, ci sono stati tanti segnali importanti in chiave futura”.

Così il Capo delegazione Daniele Garozzo, Vicepresidente vicario della FIS: “È stata per me una prima volta stimolante e avvincente in una nuova veste, e sono davvero felice di come l’intera spedizione, con gli atleti in testa e tutto lo staff, ha vissuto e interpretato questo Campionato del Mondo. Alla delegazione do un voto 8, convinto e meritato. Abbiamo vinto due ori pesantissimi, diversi e avvincenti allo stesso modo: da dominatori della stagione i nostri fiorettisti, da straordinaria e non casuale sorpresa i nostri sciabolatori, che ci hanno regalato un trionfo storico. Ma non è certo tutto lì. Presentavamo un gruppo con tanti giovani, tra i quali diversi esordienti che si sono dimostrati all’altezza di un grande palcoscenico. Ripartiamo da qui, con umiltà ed entusiasmo. La strada intrapresa è quella giusta”.

Le 6 medaglie azzurre al Mondiale di Tbilisi 2025

2 ORI
Squadra fioretto maschile (Guillaume Bianchi, Alessio Foconi, Filippo Macchi, Tommaso Marini), Squadra sciabola maschile (Luca Curatoli, Michele Gallo, Matteo Neri, Pietro Torre)

4 BRONZI
Luca Curatoli (sciabola maschile individuale), Anna Cristino (fioretto femminile individuale), Martina Favaretto (fioretto femminile individuale), Squadra fioretto femminile (Arianna Errigo, Martina Favaretto, Anna Cristino, Alice Volpi)

QUI IL MEDAGLIERE PER NAZIONI DEL MONDIALE TBILISI 2025

IL RIEPILOGO DEI RISULTATI AZZURRI

Mercoledì 23 luglio
Fioretto maschile individuale – Tabellone principale
 (5. Filippo Macchi, 10. Guillaume Bianchi, 13. Alessio Foconi, 18. Tommaso Marini)
Spada femminile individuale – Tabellone principale (5. Alberta Santuccio, 7. Rossella Fiamingo,  18. Giulia Rizzi, 20. Sara Maria Kowalczyk)

Venerdì 25 luglio
Sciabola maschile individuale – Tabellone principale
(3. Luca Curatoli, 8. Pietro Torre, 20. Michele Gallo, 43. Matteo Neri)
Fioretto femminile individuale – Tabellone principale (3. Anna Cristino, 3. Martina Favaretto, 7. Martina Batini, 9. Arianna Errigo)

Sabato 26 luglio
Fioretto maschile a squadre – Tabellone principale
 (1. ITALIA – Guillaume Bianchi, Alessio Foconi, Filippo Macchi, Tommaso Marini)
Spada femminile a squadre – Tabellone principale (4. ITALIA – Rossella Fiamingo, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio, Sara Maria Kowalczyk)

Domenica 27 luglio
Spada maschile individuale – Tabellone principale
(5. Davide Di Veroli, 7. Matteo Galassi, 36. Andrea Santarelli, 41. Valerio Cuomo)
Sciabola femminile individuale – Tabellone principale
(10. Michela Battiston, 25. Eloisa Passaro, 27. Mariella Viale, 59. Chiara Mormile)

Lunedì 28 luglio
Sciabola maschile a squadre – Tabellone principale (1. ITALIA – Luca Curatoli, Michele Gallo, Matteo Neri, Pietro Torre)
Fioretto femminile a squadre – Tabellone principale (3. ITALIA – Arianna Errigo, Martina Favaretto, Anna Cristino, Alice Volpi)

Mercoledì 30 luglio
Spada maschile a squadre – Tabellone principale
(5. ITALIA – Davide Di Veroli, Matteo Galassi, Andrea Santarelli, Gianpaolo Buzzacchino)
Sciabola femminile a squadre – Tabellone principale (10^ ITALIA – Michela Battiston, Chiara Mormile, Eloisa Passaro, Mariella Viale)

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI

keyboard_arrow_up