IL MINISTRO DELLA DIFESA ROBERTA PINOTTI HA PRESENTATO I CAMPIONATI DEL MONDO MILITARI ACIREALE2017

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

IL MINISTRO DELLA DIFESA ROBERTA PINOTTI HA PRESENTATO I CAMPIONATI DEL MONDO MILITARI ACIREALE2017

ROMA – Sono stati presentati questa mattina nella sala degli Angeli del Circolo degli Ufficiali delle Forze Armate, al Ministero della Difesa a Roma, i 45° Campionati del Mondo Militari di scherma.
L’evento iridato si svolgerà dal 13 al 17 settembre ad Acireale, che dopo i Campionati del Mondo Cadetti e Giovani 2008 torna ad accogliere la scherma internazionale.

I Campionati del Mondo Militari di scherma sono promossi dal CISM, International Military Sport Council, che ha assegnato allo Stato Maggiore della Difesa ed alla Federazione Italiana Scherma il compito di organizzare l’evento.

I Mondiali Militari sono stati presentati nel corso di una conferenza stampa, alla presenza del Ministro della Difesa, Sen. Roberta Pinotti, del Capo di Stato Maggiore, Gen. Claudio Graziano, del Presidente del CONI, Giovanni Malagò, del Capo Ufficio Sport dello Stato Maggiore della Difesa, Col. Gaetano Pennacchio e del Presidente della Federazione Italiana Scherma, Giorgio Scarso.

“In questi anni abbiamo lavorato davvero spalla a spalla con il Coni – ha dichiarato il ministro Roberta Pinotti – Abbiamo discusso e affrontato insieme i problemi dopo aver analizzato la situazione dei gruppi sportivi. Oggi possiamo ritenerci soddisfatti dei risultati ottenuti, in un’esperienza di successo a 360 gradi. E ora arrivano i mondiali di scherma, disciplina che per la sua tipologia rende piu’ vivo il rapporto con il mondo militare”.

Il generale Graziano nel sottolineare l’impegno della ministra Pinotti a favore dello sport militare ha parlato di realtà “dual use” e dello sport come componente essenziale dell’addestramento delle capacita’ psicologiche dei militari, rilevando che gli stessi componenti delle forze speciali prendono spunto dallo sport per formarsi ulteriormente. “La scherma, come l’equitazione, e’ disciplina tipica di formazione militare. I risultati – ha aggiunto il capo di Stato Maggiore della Difesa – ci sono, “gli atleti di Esercito, Aeronautica, Marina, Carabinieri e Guardia di Finanza esprimono un esempio per altri militari, rappresentando anche spunto per studi e valutazioni”. E i 550 atleti militari che ci sono nelle forze armate rappresentano uno dei miei orgogli e ringrazio quanti li guidano. Siamo – ha concluso – una bella Italia”. 

Parole d’elogio nei confronti della scherma sono giunti anche da parte del Presidente del CONI, Giovanni Malagò: “Ci sono due discipline – ha detto il numero uno dello sport italiano – in cui siamo al primo posto nel mondo: il tiro a volo e la scherma, di gran lunga la disciplina che ci ha portato il maggior numero di medaglie olimpiche. Siamo orgogliosi di quello che sta facendo la scherma: abbiamo il futuro assicurato grazie all’ottimo ricambio generazionale”.

Ad entrare nel merito dell’evento e dell’organizzazione, sono stati poi il Presidente federale, Giorgio Scarso ed il Capo Ufficio Sport dello Stato Maggiore della Difesa, colonnello Gaetano Pennacchio.

“Saranno oltre 200 – ha spiegato il colonnello Pennacchio che sarà anche Capodelegazione della squadra azzurra – gli atleti presenti in rappresentanza di 19 Paesi (Argentina, Bolivia, Canada, Cina, Corea del Sud, Danimarca, Francia, Germania, Lettonia, Olanda, Polonia, Romania, Russia, Svezia, Svizzera, Ucraina, Austria, Venezuela ed Italia, ndr). Sarà un appuntamento che richiamerà sull’Italia le luci dell’attenzione dello sport militare e, assieme al comitato organizzatore, siamo pronti ad accogliere le delegazioni straniere ed a vivere le emozioni della pedana.”

“La scherma torna a casa – ha invece sottolineato il Presidente federale, Giorgio Scarso – Il rapporto esistente tra i centri sportivi militari e le varie federazioni e’ un punto di riferimento per la crescita dello sport. Mai c’e’ stato tra noi un momento di incomprensione. Voglio ringraziarvi per quanto avete fatto: se la scherma italiana oggi ottiene risultati cosi’ importanti, grande merito va dato alle forze armate. GLi sforzi compiuti per organizzare e promuovere questo evento sono anche un segnale di gratitudine nei confronti dell’ambito militare e del sostegno e supporto che esso fornisce alla scherma”.

Dal punto di vista tecnico, si tratterà di un evento assai qualificato. Saranno in pedana ad Acireale, atleti di primo piano nel panorama della scherma internazionale, tra cui i medagliati dei recenti Mondiali di Lipsia2017. La scherma italiana, che ha nel sostegno dei Gruppi Sportivi militari uno dei pilastri fondanti la solida struttura, onorerà nel migliore dei modi l’appuntamento puntando su alcune punte di diamante: dall’olimpionico di Rio2016, Daniele Garozzo, ai plurititolati Andrea Cassarà, Matteo Tagliariol, Giorgio Avola, Diego Occhiuzzi e Rossella Fiamingo, sino al bicampione iridato Paolo Pizzo, recentemente  salito per la seconda volta sul tetto del Mondo nella spada maschile ai Mondiali di Lipsia2017.

Dalla rassegna iridata arriva anche l’intera compagine di fioretto maschile, alla prima uscita ufficiale dopo la conquista del titolo mondiale nello scorso mese di luglio, così come Martina Batini, Camilla Mancini e Martina Criscio, fresche trionfatrici ai Mondiali nelle gare a squadre di fioretto e sciabola femminile, che saranno di scena sulle pedane acesi.

 

CAMPIONATI DEL MONDO MILITARI ACIREALE 2017 – 13-17 Settembre
LA SQUADRA AZZURRA

FIORETTO MASCHILE

FIORETTO FEMMINILE

Car. Sc. Andrea CASSARA’

Car. Sc. Martina BATINI

Fin. Sc. Giorgio AVOLA

Av. Capo Elisa VARDARO

App. Daniele GAROZZO

Fin. Sc. Camilla MANCINI

Av. Capo Alessio FOCONI

Av. Capo Francesca PALUMBO

 

 

SPADA MASCHILE

SPADA FEMMINILE

1° Av. Capo Matteo TAGLIARIOL

 1° Av. Sc. Marta FERRARI

Car. Sc. Enrico GAROZZO

 1° C.le Magg. Francesca BOSCARELLI

Serg. Paolo PIZZO

 App. Rossella FIAMINGO

C.le Magg. Gabriele CIMINI

C.le Magg. Sc. Mara NAVARRIA

   

SCIABOLA MASCHILE

SCIABOLA FEMMINILE

1° Av. Capo Diego OCCHIUZZI

1° C.le Magg. Martina CRISCIO

Car. Matteo NERI

1° Av. Rebecca GARGANO

App. Alberto PELLEGRINI

1° C.le Magg. Chiara MORMILE

1° C.le Magg. Giovanni REPETTI

Av. Sc. Michela BATTISTON

   

  

STAFF TECNICO

Tecnico – FIORETTO:

Serg. Magg. Gabriele ANFORA

Tecnico – SPADA:

Serg.Magg.Ca. Antonio DI BIASE

Tecnico – SCIABOLA:

Mar. Ca. Lucio LANDI

 

 

STAFF MEDICO

Fisioterapista:

Serg. Stefano BUSSI

 

FOTO: Bizzi/FederScherma

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI