I COMMENTI DEL CT MAGRO E DI VALENTINA VEZZALI ALLA DECISIONE DELLA FIE DI ESCLUDERE DALLE PROSSIME OLIMPIADI IL FIORETTO FEMMINILE A SQUADRE E LA SCIABOLA MASCHILE A SQUADRE

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

I COMMENTI DEL CT MAGRO E DI VALENTINA VEZZALI ALLA DECISIONE DELLA FIE DI ESCLUDERE DALLE PROSSIME OLIMPIADI IL FIORETTO FEMMINILE A SQUADRE E LA SCIABOLA MASCHILE A SQUADRE

Roma, 8 aprile 2002 – La decisione adottata dalla FIE (Federazione Internazionale di Scherma) ad Antalya di escludere dal programma delle Olimpiadi di Atene 2004 sia il fioretto femminile a squadre che la sciabola maschile a squadre, per fare posto alla sciabola femminile, continua a suscitare polemiche e reazioni negli ambienti della scherma italiana ma anche nel resto d’Europa.

Da Antalya – dove oggi si sono conclusi i Campionati Mondiali Giovani di scherma – giunge notizia che diverse nazioni europee, quelle di maggior tradizione sia nella sciabola maschile che nel fioretto femminile, oggettivamente danneggiate dalla decisione della FIE, si stiano attivando presso i rispettivi membri del CIO per cercare di evitare la ratifica da parte dell’Esecutivo del CIO di tali esclusioni (peraltro decise per sorteggio!). Ma si stanno muovendo anche gli atleti per cercare di formare una Commissione Internazionale di schermidori che contesti presso il CIO le decisioni della Federazione Internazionale.

Durissima la reazione del nostro Commissario d’Arma del fioretto, Andrea Magro: “Per meri interessi politici, stanno letteralmente rovinando la scherma”.

Critico e provocatorio anche il commento di Valentina Vezzali, la più grande fiorettista del mondo: “Dato che la legge deve essere uguale per tutti, allora io dico che le gare a squadre di scherma alle Olimpiadi o le facciamo tutti o non le fa nessuno. Il sorteggio non ha alcun senso. Togliere, poi, il fioretto femminile a squadre è un assurdità: sarebbe come se alle Olimpiadi Invernali abolissero lo slalom gigante. Ve lo figurate? La FIE afferma che bisogna fare posto alla sciabola femminile. Riflettiamo però su un particolare: io per esempio faccio fioretto da più di 20 anni, mentre la sciabola femminile è nata solo tre anni fa. E spesso viene praticata da ragazze ex fiorettiste ed ex spadiste che hanno cercato fortuna in una nuova disciplina, altrimenti avrebbero smesso”

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI

Nessun risultato trovato.
keyboard_arrow_up