ISTANBUL – Seconda giornata di gare e altre due medaglie per l’Italia al Festival Under 14 di Istanbul. Nella domenica turca arrivano l’argento di Bianca Morello nella sciabola femminile e il bronzo di Emanuele Cuculi nella spada maschile che ha visto anche Filippo Corna chiudere a un passo dal podio. Nel fioretto femminile la migliore tra le portacolori FIS è stata Margherita Vanni fermatasi sulla soglia delle “top 8”. La spedizione tricolore ha chiuso così con quattro medaglie l’avventura nella kermesse organizzata dalla Confederazione Europea di Scherma e dedicata alle categorie del Gran Premio Giovanissimi.
Il primo podio di oggi è stato griffato dalla sciabolatrice Bianca Morello. Numero 1 dopo la fase a gironi, l’atleta dell’Accademia d’Armi Musumeci Greco ha superato nei primi turni eliminatori la rumena Negrea (15-7) e la turca Yasar (15-9). La campionessa italiana della categoria Allieve ha avuto poi la meglio negli ottavi su un’altra sciabolatrice della Romania, Gheorge (15-8), prima di assicurarsi la medaglia all’ultima stoccata sull’ungherese Kardos (15-14). La romana ha proseguito la sua giornata battendo in semifinale la tedesca Rus (15-8) entrando nella finale per l’oro. Lo stop per la sciabolatrice classe 2011 è arrivato solamente nell’atto conclusivo dove si è arresa per 15-11 alla turca Salman conquistando una splendida medaglia d’argento. Nella stessa prova hanno chiuso 19^ Beatrice Farassino (categoria Ragazze, Sala di Scherma Società del Giardino Milano) e 39^ Melissa Raggi (Giovanissime, Club Scherma Roma).
L’altra medaglia di giornata è arrivata dalla spada maschile con Emanuele Cuculi che ha avuto la meglio in avvio di giornata nel derby su Alessandro Piazza (15-3) e poi sul polacco Wlodarczyk (15-10). Negli ottavi di finale, il vincitore del Gran Premio Giovanissimi categoria Ragazzi si è imposto sul tedesco Kress 14-10 entrando tra i migliori otto della gara. La medaglia per lo spadista della SS Lazio Scherma Ariccia è arrivata dopo un match molto combattuto grazie al 10-9 sul polacco Sadowy, prima dello stop e del conseguente terzo gradino del podio contro il turco Bulakeri (9-7).
Nella stessa prova si è chiusa a un passo dalla medaglia la prestazione di Filippo Corna che nei primi due incontri ha superato il britannico Romans (15-7) e il tedesco Orgel (15-11). Negli ottavi il campione italiano degli Allievi si è imposto sul lussemburghese Szekeres (15-2), poi lo stop nei quarti contro il turco Bulakeri (15-13) e, per l’atleta del Piccolo Teatro Milano, il 5° posto finale. Alessandro Piazza, categoria Giovanissimi della Brianzascherma, ha chiuso invece 63°.
Nel fioretto femminile la migliore italiana è stata Margherita Vanni. L’atleta del Pisascherma ha avuto la meglio sulla tedesca Spinzig (15-8) prima e poi della polacca Nowaczyk (15-8). Per la fiorettista campionessa tricolore della categoria Ragazze la prova si è conclusa al 14° posto per la sconfitta negli ottavi di finale contro la turca Demir (15-9). Nella stessa gara è 58^ Federica Gamberini (categoria Allieve del Circolo Schermistico Aretino) e 66^ Lilia Grassi (giovanissima del Cus Siena).
L’Italia, guidata dal Capo delegazione Marcello Scisciolo e dai maestri Stefano Barrera (fioretto), Ramona Cataleta (sciabola) e Luisa Milanoli (spada), con il supporto del medico Elisa Ferrara Mirenzi e dell’armiere Alessandro Burchielli, chiude così con quattro medaglie questa due giorni di prove internazionali in terra turca. Nel medagliere di questo Festival Under 14, seconda edizione, l’oro nel fioretto maschile di Geremia Napolitano, l’argento di Bianca Morello nella sciabola femminile e i bronzi rispettivamente per Evan Felici nel fioretto ed Emanuele Cuculi nella spada.
“È stata un’ottima esperienza, in cui dal punto di vista tecnico abbiamo portato tutte le armi sul podio e i nostri atleti si sono dimostrati competitivi in ogni competizione se consideriamo che, oltre alle quattro medaglie conquistate, ci sono stati anche altri tre piazzamenti tra i migliori otto – il commento del Consigliere federale Marcello Scisciolo, Capo delegazione a Istanbul –. A volte ci ha penalizzato un pizzico di sfortuna ma siamo tutti molto soddisfatti per questa due giorni: una bella manifestazione, bene organizzata, in una struttura confortevole. L’Italia ha proposto una delegazione di grande qualità e professionalità, ringrazio tutti i partecipanti e le loro famiglie. In pedana e fuori abbiamo visto grande entusiasmo, l’emozione è stata una componente sicuramente rilevante, come sempre quando si entra in una dimensione nuova e affascinante come quella internazionale. Siamo felici di averle vissute insieme a questi 18 giovanissimi atleti che hanno provato l’orgoglio di rappresentare la nostra Federazione qui in Turchia”.


FESTIVAL UNDER 14 SPADA MASCHILE – Istanbul (Turchia), 29 giugno 2025
Classifica (72): 1. Daniel Jecsi (Hun), 2. Toprak Bulakeri (Tur), 3. Emanuele Cuculi (ITA), 3. Edmond Wentzel (Hun); 5. Filippo Corna (ITA), 63. Alessandro Piazza (ITA)
FESTIVAL UNDER 14 SCIABOLA FEMMINILE – Istanbul (Turchia), 29 giugno 2025
Classifica (67): 1. Dafne Salman (Tur), 2. Bianca Morello (ITA), 3. Timea Rus (Ger), 3. Luisa Paulsen (Ger); 19. Beatrice Farassino (ITA), 39. Melissa Raggi (ITA).
FESTIVAL UNDER 14 FIORETTO FEMMINILE – Istanbul (Turchia), 29 giugno 2025
Classifica (77): 14. Margherita Vanni (ITA), 58. Federica Gamberini (ITA), 66. Lilia Grassi (ITA).