TALLINN – “Abbiamo vissuto un’esperienza intensa e molto bella. Gli ottimi risultati ottenuti sono la giusta espressione del lavoro di un gruppo unito, compatto e di grande qualità”. Così il Consigliere federale Federico Vismara, Capo delegazione azzurro ai Campionati Europei Under 23 di Tallinn 2025, traccia il bilancio di una spedizione da 13 medaglie (5 ori, 3 argenti e 5 bronzi), che ha permesso all’Italia di vincere il Medagliere per Nazioni, superando la Francia proprio nell’ultima giornata di gare e migliorando il bottino di un anno fa ad Antalya.
“Ho visto un atteggiamento positivo da parte di tutti i componenti della delegazione. Atleti e staff sono stati encomiabili, supportandosi per l’intera durata della competizione. Chi non era in pedana era lì a fare il tifo per gli altri compagni, c’è stato dall’inizio alla fine un grande spirito di condivisione per il quale sento davvero di dover rivolgere un elogio e un ringraziamento a ognuno dei presenti”, ha sottolineato Federico Vismara.
Analizzando, poi, nel dettaglio: “Il fioretto ha vinto tutto quel che poteva, mostrando a tratti un’autentica superiorità sia al maschile che al femminile. Bravissime le spadiste, che individualmente avrebbero potuto raccogliere anche più medaglie e che poi a squadre hanno dominato. Ottima la reazione degli spadisti, che hanno un potenziale notevole. Bellissime anche le medaglie della sciabola, sia con le ragazze che con i ragazzi, conquistate combattendo e non mollando mai. Portare sul podio tutte le sei squadre è segno di quanto la spedizione italiana sia stata competitiva, e in questo gruppo ci sono tante individualità che mi hanno impressionato, cito un nome per tutti, Giulio Lombardi, per la consapevolezza della sua forza mostrata in pedana. Ecco, il dato più importante – ha chiosato il Capo delegazione azzurro a Tallinn – è proprio la prospettiva futura: la spedizione di questi Europei Under 23 ha grandi margini di crescita e miglioramento, che questa esperienza ha sicuramente rafforzato in ciascuno dei nostri atleti”.
LE 13 MEDAGLIE ITALIANE AGLI EUROPEI UNDER 23 “TALLINN 2025” – QUI IL MEDAGLIERE
Oro (5)
Giulia Amore (fioretto femminile individuale)
Giulio Lombardi (fioretto maschile individuale)
Squadra fioretto femminile (Giulia Amore, Irene Bertini, Carlotta Ferrari, Aurora Grandis)
Squadra spada femminile (Gaia Caforio, Carola Maccagno, Lucrezia Paulis, Vera Perini)
Squadra fioretto maschile (Mattia De Cristofaro, Damiano Di Veroli, Giulio Lombardi, Tommaso Martini)
Argento (3)
Gaia Caforio (spada femminile individuale)
Squadra sciabola femminile (Benedetta Fusetti, Carlotta Fusetti, Michela Landi, Manuela Spica)
Squadra sciabola maschile (Cosimo Bertini, Edoardo Cantini, Marco Mastrullo, Antonio Tallarico)
Bronzo (5)
Benedetta Fusetti (sciabola femminile individuale)
Manuela Spica (sciabola femminile individuale)
Damiano Di Veroli (fioretto maschile individuale)
Cosimo Bertini (sciabola femminile individuale)
Squadra spada maschile (Filippo Armaleo, Enrico Piatti, Simone Mencarelli, Nicolò Del Contrasto)
LO STAFF
Capo delegazione: Federico Vismara
Tecnico fioretto: Serena Pivotti
Tecnici sciabola: Marco Ciari, Cristiano Imparato
Tecnici spada: Giacomo Falcini, Maurizio Mencarelli
Medico: Edoardo Colantoni
Fisioterapista: Alessio Filippi Bellu
Armiere: Paolo Battocchio