Conegliano (Treviso), giovedì 7 novembre – Dopo il bronzo conquistato oggi dalle ragazze della sciabola, è di nuovo argento con i fiorettisti. Andrea Cassarà, Giuseppe Alongi, Andrea Baldini e Luca Marotta conquistano la finale del torneo a squadre dei Campionati Europei Jr, che si stanno svolgendo a Conegliano. Gli azzurri battono nell’ordine Estonia, Ungheria e la forte Francia, ma si devono arrendere ai russi. È la terza medaglia d’argento nel fioretto dopo tre giorni di gare a Conegliano.
Il cammino degli azzurri comincia in discesa. I ragazzi del Ct Andrea Magro sono chiamati ad affrontare negli ottavi l’Estonia (vincitrice nei sedicesimi contro la Slovenia). La pratica viene sbrigata senza troppi patemi (45-23 il risultato finale). Senza particolari problemi anche il quarto di finale contro l’Ungheria. Gli azzurri sono sempre avanti e chiudono con sedici lunghezze di vantaggio (45-29).
Il vero capolavoro i ragazzi di Magro lo compiono in semifinale contro la Francia. L’incontro comincia bene per l’Italia, con Cassarà che piazza subito un 5-3 contro Franck Malachenko. Ma nell’assalto successivo, Luca Marotta, forse tradito dall’emozione, subisce un parziale di 7-4, che porta avanti la Francia. A rimettere le cose a posto pensa Baldini (6-1 ad Adrien Vignolles e 15-11 per gli azzurrini), ma è di nuovo Marotta a perdere punti contro Malachenko (9-3 per il francese e punteggio sul 20-18 per i transalpini). Prima Cassarà (7-3 a Vignolles), poi Baldini (5-2 a Jerome Jault) riportano l’Italia in carreggiata (30-25 per gli azzurri). Purtroppo, Giuseppe Alongi, chiamato da Magro a sostituire Marotta, perde le cinque stoccate di vantaggio contro Vignolles (9-4 il risultato a favore del francese). La Francia si presenta all’ultimo assalto con una stoccata di vantaggio (40-39 dopo il 6-5 di Malachenko su Baldini). Ma Andrea Cassarà dimostra tutta la sua classe infliggendo un pesante 7-3 finale a Jault. Sull’ultimo punto i francesi protestano per una presunta scorrettezza di Cassarà, chiedendo l’annullamento della stoccata. Ma l’arbitro non abbocca e l’Italia vola verso la finale.
Nella corsa verso l’oro gli azzurri incontrano la Russia. E, purtroppo, anche in questo caso, come già con Cassarà e Claudia Pigliapoco nell’individuale, l’Italia non riesce a conquistare l’oro. I russi partono bene e si portano sull 15-10 dopo i primi tre assalti. Con un parziale di 9-5 su Yuri Molchan Baldini riporta sotto i compagni. Ma i nostri avversari vanno di nuovo avanti (fatale il 5-2 dello stesso Molchan ai danni di Marotta) e gli azzurrini non riescono più a rimontare. Finisce 45-37 per i russi. Nella finale per il terzo posto la Gran Bretagna del Campione Europeo Jr Richard Kruse sconfigge la Francia 45-38.
Per la terza volta in tre giorni, il Ct del fioretto Andrea Magro vede sfuggire l’oro a un passo dalla meta, ma non dà segni di particolare delusione: “Come le altre due volte, anche in questa occasione devo dire di essere contento per la conquista della medaglia. Certo, c’è ancora da lavorare. Soprattutto su piccoli particolari. Ma con i giovani è normale. Del resto, avremmo dovuto continuare a lavorare anche se avessimo vinto l’oro. Noi, visti i risultati fin qui ottenuti, possiamo permetterci di farlo in tranquillità”. Tornando al torneo appena concluso, Magro si dichiara soddisfatto della prestazione dei suoi ragazzi: “Soprattutto con la Francia, in semifinale, abbiamo disputato un’ottima gara. I francesi erano un ostacolo duro. Con la Russia non era facile, è una squadra con atleti buonissimi. È stato comunque un piacere affrontarla”. Tra i più continui a Conegliano va sicuramente citato Andrea Baldini, protagonista sia nell’individuale che nella prova a squadre. Magro esalta la sua prestazione: “Tutti conosciamo la classe di Cassarà. Ma Baldini, ragazzo intelligente e tenace, ha disputato una grandissima prova sia nell’individuale sia nel torneo a squadre. Anzi, posso dire che oggi è stato assolutamente il migliore”.
Europei Jr di Conegliano – Risultati della terza giornata
Fioretto Maschile a squadre
Sedicesimi di finale: Lettonia b. Slovenia 45-27; Portogallo b. Croazia 45-28.
Ottavi di finale: ITALIA b. Lettonia 45-23 (Andrea Baldini-Trams 5-3; Giuseppe Alongi-Salgravis Roberts 5-4=10-7; Luca Marotta-Ikarts 5-0=15-7; Alongi-Trams 5-4=20-11; Baldini-Ikarts 5-1=25-12; Marotta-Salgravis Roberts 5-4=30-16; Alongi-Salgravis Ronalds 5-4=35-20; Marotta-Trams 5-2=40-22; Baldini-Salgravis Roberts 5-1=45-23)
Quarti di finale: ITALIA b. Ungheria 45-29 (Andrea Baldini-Vizler 5-3; Andrea Cassarà-Moricz 5-2=10-5; Luca Marotta-Szabados 5-4=15-9; Baldini-Moricz 5-2=20-11; Marotta-Vizler 5-5=25-16; Cassarà-Szabados 5-3=30-19; Marotta-Moricz 5-2=35-21; Baldini-Szabados 5-6=40-27; Cassarà-Vizler 5-2=45-29); Francia b. Polonia 45-35; Gran Bretagna b. Romania 45-34; Russia b. Bielorussia 45-24.
Semifinali: ITALIA b. Francia 45-43 (Andrea Cassarà-Malachenko 5-3; Luca Marotta-Jault 4-7=9-10; Andrea Baldini-Vignolles 6-1=15-11; Marotta-Malachenko 3-9=18-20; Cassarà-Vignolles 7-3=25-23; Baldini-Jault 5-2=30-25; Alongi-Vignolles 4-9=34-34; Baldini-Malachenko 5-6=39-40; Cassarà-Jault 6-3=45-43); Russia b. Gran Bretagna 45-42.
Finale terzo posto: Gran Bretagna b. Francia 45-38.
Finale primo posto: Russia b. ITALIA 45-37 (Andrea Baldini-Ivanov 4-5; Andrea Cassarà-Molchan 4-5=8-10; Luca Marotta-Ganeev 2-5=10-15; Baldini-Molchan 9-5=19-20; Marotta-Ivanov 3-5=22-25; Cassarà-Ganeev 4-5=30-26; Marotta-Molchan 2-5=28-35; Baldini-Ganeev 5-5=33-40; Cassarà-Ivanov 4-5=37-45).
Classifica finale
1. Russia; 2. ITALIA (Andrea Baldini, Andrea Cassarà, Giuseppe Alongi, Luca Marotta); 3. Gran Bretagna; 4. Francia; 5. Ungheria; 6. Romania; 7. Polonia; 8. Bielorussia; 9. Austria; 10. Ucraina; 11. Germania; 12. Slovacchia; 13. Portogallo; 14. Israele; 15. Lettonia; 16. Repubblica Ceca; 17. Slovenia; 18 Croazia.
Sciabola femminile a squadre
Quarti di finale: ITALIA b. Polonia 45-39 (Flora Scarlato-Kuzniak 5-4; Alessandra Lucchino-Wator 5-3=10-7; Mariangela Postiglione-Jozwiak 2-8=12-15; Scarlato-Wator 8-2=20-17; Postiglione-Kuzniak 5-3=25-20; Lucchino-Jozwiak 5-8=30-28; Postiglione-Wator 5-2=35-30; Scarlato-Jozwiak 5-4=40-34; Lucchino-Kuzniak 5-5=45-39); Francia b. Gran Bretagna 45-25; Ungheria b. Germania 45-32; Russia b. Ucraina 45-26.
Semifinali: Russia b. ITALIA 45-22 (Flora Scarlato-Fedorkina 2-5; Alessandra Lucchino-Kormilitsyna 1-5=3-10; Mariangela Postiglione-Velikaia 0-5=3-15; Scarlato-Kormilitsyna 4-5=7-20; Marianna Tricarico-Fedorkina 6-5=13-25; Lucchino-Velikaia 3-5=16-30; Tricarico-Kormilitsyna 2-5=18-35; Scarlato-Velikaia 0-5=18-40; Lucchino-Fedorkina 4-5=45-22); Francia b. Ungheria 45-33.
Finale terzo posto: ITALIA b. Ungheria (45-40) (Flora Scarlato-Gergacz 5-2; Alessandra Lucchino-Kerecsenyi 5-6=10-8; Marianna Tricarico-Varga 5-4=15-12; Scarlato-Kerecsenyi 5-3=20-15; Tricarico-Gergacz 5-6=25-21; Lucchino-Varga 5-7=30-28; Tricarico-Kerecsenyi 5-4=35-32; Scarlato-Varga 5-7=40-39; Lucchino-Gergacz 5-1=45-40).
Finale primo posto: Russia b. Francia 45-39
Classifica finale
1. Russia; 2. Francia; 3. ITALIA (Flora Scarlato, Marianna Tricarico, Alessandra Lucchino, Mariangela Postiglione); 4. Ungheria; 5. Polonia; 6. Germania; 7. Ucraina; 8 Gran Bretagna