EUROPEI GENOVA 2025

Dal 14 al 19 giugno la città di Genova ha ospitato i Campionati Europei 2025 di scherma olimpica. Un’edizione di grande successo, tanto per le 13 medaglie vinte dagli azzurri, quanto per i riscontri organizzativi.

L’Italia è la culla della scherma. E lo ha dimostrato in questi Europei di Genova per un’organizzazione d’alto profilo e per i risultati in pedana figli di una grande scuola di tecnici. Raccogliamo tanto perché siamo forti, ne siamo orgogliosi, e vogliamo far crescere sempre di più questo sport che dà spettacolo e trasmette valori”, le parole del Presidente della Federazione Italiana Scherma, Luigi Mazzone, al termine della manifestazione che ha visto la FIS al fianco del Comitato Organizzatore presieduto da Beppe Costa con il prezioso lavoro del numero uno della scherma ligure Giovanni Falcini e di tutti i componenti del team che negli ultimi quattro anni hanno costruito un percorso entusiasmante.

I SUCCESSI AZZURRI
La scherma italiana ha chiuso l’Europeo in casa con 13 medaglie, di cui 3 d’oro, 2 d’argento e 8 di bronzo. Nessun altro Paese è salito più volte sul podio né si è avvicinato a questi numeri, il mix di esperienza e gioventù voluto dai nostri CT .
Si sono laureati campioni continentali il fiorettista Guillaume Bianchi e le due squadre di fioretto femminile (Martina Batini, Anna Cristino, Arianna Errigo e Alice Volpi) e maschile (Guillaume Bianchi, Alessio Foconi, Filippo Macchi e Tommaso Marini).
Due gli argenti firmati dallo spadista Matteo Galassi e dalla squadra di sciabola maschile (Luca Curatoli, Michele Gallo, Matteo Neri e Pietro Torre).
Otto le medaglie di bronzo griffate nelle prove individuali da Martina Batini (fioretto femminile), Andrea Santarelli (spada maschile), Tommaso Marini (fioretto maschile), Sara Maria Kowalczyk (spada femminile) e Alberta Santuccio (spada femminile), e dalle squadre di spada maschile (Davide Di Veroli, Matteo Galassi, Andrea Santarelli e Gianpaolo Buzzacchino), sciabola femminile (Michela Battiston, Chiara Mormile, Mariella Viale e Manuela Spica) e spada femminile (Rossella Fiamingo, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio e Lucrezia Paulis).
Per restare nei “numeri”, si aggiorna l’incredibile score della capitana e olimpionica Arianna Errigo che, al suo 14° Europeo, ha vinto la 22^ medaglia continentale (15^ d’oro). I debuttanti sul podio sono stati a livello individuale Sara Kowalczyk e Matteo Galassi nella spada e nelle prove a squadre la fiorettista Anna Cristino, lo spadista Gianpaolo Buzzacchino, la spadista Lucrezia Paulis e le sciabolatrici Mariella Viale e Manuela Spica.

IL REPORT ORGANIZZATIVO
È stato e resterà il primo Europeo della storia trasmesso in Italia sia su Rai che su Sky per un totale di quasi 50 ore di diretta televisiva. Mai le gare di una kermesse continentale erano state trasmesse su Rai 2: è accaduto stavolta proprio come un anno fa per i Giochi Olimpici. La produzione tv internazionale, affidata dal COL alla società specializzata L’Opera, ha coperto l’evento con 8 camere garantendo lo standard di un’Olimpiade. Questi Europei sono stati trasmessi in 10 Paesi d’Europa e rilanciati in tutto il mondo attraverso i canali della Federazione internazionale.
Il dato d’ascolto complessivo, solo in Italia, è quantificato in circa un milione di telespettatori. La copertura della competizione ha abbracciato tutti i media tradizionali e le nuove piattaforme, network specializzati e generalisti, garantendo una legacy alla scherma che sarà patrimonio prezioso per i prossimi anni ma anche, e soprattutto, una visibilità a Genova e alla Liguria di straordinario valore.
Solo i canali della Federscherma hanno totalizzato, a un giorno dalla chiusura, 1,7 milioni di visualizzazioni sulla pagina Facebook e 1,5 milioni su Instagram.
Le mascotte di Milano Cortina 2026, con la loro presenza, hanno arricchito la disciplina più medagliata d’Italia ai Giochi Olimpici della magia delle prossime Olimpiadi e Paralimpiadi invernali che saranno ospitate in Italia. Un “patto olimpico” testimoniato dalla suggestiva mostra allestita con le Torce Olimpiche presso il Jean Nouvel e dalle attivazioni del progetto Italia Team che a Genova, con una presenza e copertura social lunga l’intera settimana, ha lanciato la marcia d’avvicinamento verso Los Angeles 2028, partendo proprio dalla scherma. Significativa è stata, tra gli oltre 100 giornalisti accreditati, la presenza di Olympics, il sito ufficiale del CIO, che ha a sua volta seguito la kermesse di Genova già con vista sui Giochi americani in programma fra tre anni.
Le due location di gara, Jean Nouvel e Palasport, hanno accolto nei 6 giorni oltre 10.000 persone tra spettatori e atleti, tecnici, dirigenti e staff. Sono stati oltre 7.000 i pernottamenti, considerando solo atleti, staff tecnici e officials nei 15 alberghi selezionati con la collaborazione di Convention Bureau. A questi si aggiungono accompagnatori e famigliari che hanno potuto utilizzare altre strutture del territorio.
I Campionati Europei sono stati un magnifico spot per Genova e per la Liguria, Regione Europea dello Sport 2025. Ma anche un prezioso investimento per la scherma che ha appassionato migliaia di persone e avvicinato con prove dirette oltre 1000 giovani sulle pedane del Jean Nouvel grazie all’impegno di 40 maestri liguri. Grande successo anche per le mostre allestite al fencing village: “Dalla storia alla scherma” e “La magia delle Torce Olimpiche” hanno totalizzato oltre 5.000 visite.
Lo sforzo organizzativo è facilmente intuibile nei numeri. Sono stati allestiti 25.000 mq nelle due location con oltre 20.000 mq di moquette. Allestite 45 “case” per le delegazioni ospiti al piano terra del Jean Nouvel. Sono 250 i volontari scesi in campo e 10 gli istituti scolastici della città coinvolti.
A supporto dell’evento sono scesi in campo 40 sponsor. Coinvolti 50 fornitori, prevalentemente locali. Presente anche lo stand del Ministero dello Sport in cui sono state divulgate informazioni sulla Carta dei Giovani e su Sport e Salute.
Intenso è stato il percorso di eventi e attività che ha scandito il conto alla rovescia di Genova 2025. L’evento è stato promosso in tutte le principali manifestazioni schermistiche degli ultimi due anni e con serate di “scherma in piazza” organizzate a Genova, Chiavari, Portofino, solo per citarne alcune, con il coinvolgimento delle 12 società liguri di scherma. Gli Europei sono stati protagonisti con i loro valori e progetti collaterali in due edizioni della Bit di Milano (la Borsa del Turismo) e nella recente edizione di Euroflora, così come nell’ultima Festa dello Sport con la partecipazione della speciale testimonial Valentina Vezzali.
Numeri importanti ma anche grandi emozioni. Sono gli apprezzamenti di atleti, tecnici e dirigenti ospiti a decretare il successo di Genova e del Comitato Organizzatore che ha saputo lavorare al fianco della Federazione Italiana Scherma con grande passione e capacità di superare ogni difficoltà e imprevisto che sono naturali in eventi di questa portata.

LE PARTNERSHIP
I Campionati Europei di Scherma si sono svolti in Liguria, Regione Europea dello Sport 2025, con il sostegno della Commissione Europea, del Ministero per lo Sport e i Giovani, di Regione Liguria e Comune di Genova. L’evento è stato realizzato sotto l’egida dell’European Fencing Confederation e patrocinato da Coni e Sport e Salute. Preziosa la collaborazione di Camera di Commercio e Convention Bureau Genova. Partner degli Europei 2025 sono stati Costa Edutainment, Banca Passadore, Silomar, PSA Italy, Saar Depositi Portuali, Toyota, Gruppo Spinelli, Elah, Riberti, Iveco Bus, Columbus Informatica, Ishi, Mapslate, Montallegro, Covim, Lete, Noberasco, Controfluid, Homberger, Mediapoint, San Giorgio Sein, Blutec, La Sassellese, Giobas, Preti, Filigraf, Basilico Genovese Dop, Olio Dop Riviera Ligure, Sericart, Unicart. Media partner: Rai, Sky Sport, Italpress, Il Secolo XIX, Mentelocale e Netweek.

LE 13 MEDAGLIE AZZURRE A “GENOVA 2025”

3 ORI
Guillaume Bianchi (fioretto maschile individuale)
Squadra fioretto femminile (Martina Batini, Anna Cristino, Arianna Errigo, Alice Volpi)
Squadra fioretto maschile (Guillaume Bianchi, Alessio Foconi, Filippo Macchi, Tommaso Marini)

2 ARGENTI
Matteo Galassi (spada maschile individuale)
Squadra sciabola maschile (Luca Curatoli, Michele Gallo, Matteo Neri, Pietro Torre)

8 BRONZI
Martina Batini (fioretto femminile individuale), Andrea Santarelli (spada maschile individuale), Tommaso Marini (fioretto maschile individuale), Sara Maria Kowalczyk (spada femminile individuale), Alberta Santuccio (spada femminile individuale), Squadra spada maschile (Davide Di Veroli, Matteo Galassi, Andrea Santarelli, Gianpaolo Buzzacchino), Squadra sciabola femminile (Michela Battiston, Chiara Mormile, Mariella Viale e Manuela Spica), Squadra spada femminile (Rossella Fiamingo, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio, Lucrezia Paulis)

Tutti i risultati dei Campionati Europei Assoluti 2025 | Genova, 14-19 giugno 2025

Sabato 14 giugno 2025
Fioretto Femminile individuale
: 1. Eva Lacheray (Fra), 2. Carolina Stutchbury (Gbr), 3. Martina Batini (ITA), 3. Flora Pasztor (Hun)
Le altre italiane: 9. Anna Cristino, 13. Arianna Errigo, 14. Alice Volpi

Sciabola Maschile individuale: 
1. Remi Garrigue (Fra), 2. Aron Szilagyi (Hun), 3. Jean-Philippe Patrice (Fra), 3. Frederic Kindler (Ger)
Gli italiani: 6. Michele Gallo, 10. Luca Curatoli, 11. Dario Cavaliere, 40. Pietro Torre

Domenica 15 giugno 2025
Spada Maschile individuale:
 1. Roman Svichkar (Ukr), 2. Matteo Galassi (ITA), 3. Andrea Santarelli (ITA), 3. Gergely Siklosi (Hun)
Gli altri italiani: 5. Valerio Cuomo, 11. Davide Di Veroli

Sciabola Femminile individuale: 1. Sarah Noutcha (Fra), 2. Alina Komashchuk (Ukr), 3. Sylwia Matuszak (Pol), 3. Sugar Katinka Battai (Hun)
Le italiane: 8. Mariella Viale, 10. Chiara Mormile, 12. Michela Battiston, 39. Manuela Spica

Lunedì 16 giugno 2025
Spada Femminile individuale: 
1. Aizanat Murzataeva (Ain), 2. Katrina Lehis (Est), 3. Sara Maria Kowalczyk (ITA), 3. Alberta Santuccio (ITA)
Le altre italiane: 5. Giulia Rizzi, 26. Rossella Fiamingo

Fioretto Maschile individuale: 1. Guillaume Bianchi (ITA), 2. Anas Anane (Fra), 3. Tommaso Marini (ITA), 3. Carlos Llavador (Esp)
Gli altri italiani: 11. Filippo Macchi, 18. Alessio Foconi

Martedì 17 giugno 2025
Fioretto Femminile a squadre: 1. ITALIA
 (Martina Batini, Anna Cristino, Arianna Errigo, Alice Volpi), 2. Francia, 3. Spagna, 4. Polonia

Sciabola Maschile a squadre: 
1. Ungheria, 2. ITALIA (Luca Curatoli, Michele Gallo, Matteo Neri, Pietro Torre), 3. Ain, 4. Francia

Mercoledì 18 giugno 2025
Spada Maschile a squadre: 
1. Francia, 2. Olanda, 3. ITALIA (Andrea Santarelli, Davide Di Veroli, Gianpaolo Buzzacchino), 4. Germania

Sciabola Femminile a squadre:
 1. Francia, 2. Polonia, 3. ITALIA (Michela Battiston, Chiara Mormile, Mariella Viale, Manuela Spica), 4. Ungheria

Giovedì 19 giugno 2025
Spada Femminile a squadre: 
1. Ucraina, 2. Svizzera, 3. ITALIA (Rossella Fiamingo, Lucrezia Paulis, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio), 4. Estonia

Fioretto Maschile a squadre:
 1. ITALIA (Guillaume Bianchi, Alessio Foconi, Filippo Macchi, Tommaso Marini), 2. Francia, 3. AIN, 4. Belgio

LA DELEGAZIONE ITALIANA
Presidente:
 Luigi Mazzone
Capo Delegazione: Elisa Albini
Commissari d’arma: Simone Vanni (fioretto), Dario Chiadò (spada), Andrea Aquili (sciabola femminile), Andrea Terenzio (sciabola maschile)
Staff tecnico fioretto: Marco Vannini, Fabio Maria Galli, Alessandro Puccini
Staff tecnico sciabola: Marco Ciari, Diego Occhiuzzi
Staff tecnico spada: Diego Confalonieri, Daniele Pantoni, Alfredo Rota
Medico: Riccardo Foti
Fisioterapisti: Giuseppe Di Segni, Maurizio Iaschi, Stefano Vandini
Tecnico delle armi: Gianluca Farinelli
Logistica: Adriano Bernardini, Giorgia Caloro

keyboard_arrow_up