EUROPEI DI MOSCA – PER L’ITALIA E’ SUBITO ORO. TRIONFO DI CASSARA’ NEL FIORETTO

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

EUROPEI DI MOSCA – PER L’ITALIA E’ SUBITO ORO. TRIONFO DI CASSARA’ NEL FIORETTO

Mosca – Non poteva cominciare meglio l’avventura della nazionale italiana di scherma agli Europei di Mosca. Il giovanissimo carabiniere bresciano Andrea Cassarà, bronzo agli ultimi Campionati Mondiali Giovani di Antalya e Campione Italiano in carica, ha infatti conquistato uno splendido oro nel fioretto individuale, sconfiggendo in finale il tedesco Simon Senft per 15-9. Nella sua volata verso l’oro, Cassarà, dopo avere battuto negli ottavi il Campione Europeo uscente, Simone Vanni, in un incontro che ha tolto all’Italia la possibilità di conquistare una seconda medaglia, si è imposto per 15-13 sul russo Mikhail Krinitsyn nei quarti e per 15-7 sull’austriaco Michael Ludwig in semifinale. Nell’altra semifinale, il tedesco Senft ha battuto 15-12 il polacco Slawomir Mocek.

L’ennesima splendida giornata del fioretto azzurro è stata completata dall’ottimo quinto posto di Marco Ramacci, ma il trionfo avrebbe potuto assumere dimensioni clamorose se negli ottavi di finale non ci fosse stato l’incontro “fratricida” tra Cassarà e Vanni, che alla fine si è piazzato al quattordicesimo posto. Il quarto italiano in gara, Matteo Zennaro, si è dovuto accontentare della ventiseiesima posizione, ma bisogna ricordare che lo schermidore azzurro, bronzo olimpico a squadre a Sydney, ha ripreso a gareggiare da poco più di un mese dopo l’infortunio al ginocchio che l’ha tenuto lontano dalle pedane per quasi un anno.

Nella giornata che ha visto il trionfo di Andrea Cassarà, è purtroppo mancato l’exploit delle ragazze del fioretto. L’Italia, che si è presentata nella capitale russa con una squadra giovane – Frida Scarpa, Margherita Granbassi, Valentina Cipriani e Claudia Pigliapoco – senza le stelle Valentina Vezzali e Giovanna Trillini, si è dovuta accontentare dei piazzamenti tra le prime sedici della Scarpa e della Pigliapoco, mentre la Granbassi è uscita nei 32 e la Cipriani nei 64.

La Cipriani è uscita ad opera dell’israeliana Ayelet Ohayon, la Granbassi è stata sconfitta dalla tedesca Anja Mueller (poi piazzatasi al settimo posto), mentre la Scarpa e la Pigliapoco si sono dovute arrendere rispettivamente alla bielorussa Natalia Kravchenko (che ha terminato la gara in ottava posizione) e alla polacca Sylwia Gruchala, che si è laureata Campionessa d’Europa sconfiggendo seccamente in finale la forte romena Laura Badea per 15-4. Sul terzo gradino del podio sono invece salite la russa Svetlana Bojko e un’altra romena, Roxana Scarlat.

Il programma di domani prevede le prove di spada maschile e di sciabola femminile individuali. Nella prima specialità l’Italia schiera Francesco Martinelli, Giacomo Falcini, Alessandro Bossalini e Matteo Tagliariol (riserva Diego Confalonieri), mentre nella seconda, assente per infortunio la vice campionessa del Mondo Ilaria Bianco (per lei frattura del metatarso della mano destra rimediata ai recenti Campionati Italiani), il Ct Christian Bauer si affida a Gioia Marzocca (bronzo a Nimes 2001 e Campionessa Italiana in carica), Ramona Cataleta (in sostituzione della Bianco), Rosanna Pagano e Alessandra Lucchino.

MOSCA – CAMPIONATI EUROPEI – FIORETTO MASCHILE INDIVIDUALE

Semifinali: Andrea CASSARA’ (ITA) b. Michael Ludwig (Aut) 15-7; Simon Senft (Ger) b. Slawomir Mocek (Pol) 15-12.

Finale: Andrea CASSARA’ b. Simon Senft 15-9

Classifica

1. ANDREA CASSARA’ (ITA)

2. Simon Senft (GER)

3. Slawomir Mocek (POL)

3. Michael Ludwig (AUT)

5. MARCO RAMACCI (ITA)

6. Mikhail Krinitsyn (RUS)

7. Richard Breutner (GER)

8. Nicolas Beaudan (FRA)

14. SIMONE VANNI (ITA)

26. MATTEO ZENNARO (ITA)

MOSCA – CAMPIONATI EUROPEI – FIORETTO FEMMINILE INDIVIDUALE

Finale: Sylwia Gruchala (Pol) b. Laura Badea (Rom) 15-4

Classifica

1. Sylwia Gruchala (POL)

2. Laura Badea (ROM)

3. Roxana Scarlat (ROM)

3. Svetlana Bojko (RUS)

5. Ekaterina Youcheva (RUS)

6. Aida Mohamed (HUN)

7. Anja Mueller (GER)

8. Natalia Kravchenko (BLR)

Frida SCARPA (ITA) e Claudia PIGLIAPOCO (ITA) fuori nei 16. Margherita GRANBASSI (ITA) fuori nei 32. Valentina CIPRIANI (ITA) fuori nei 64.

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI

Nessun risultato trovato.
keyboard_arrow_up