Entusiasmo a Bardonecchia per il Campus Schermafutura 2025 dedicato alla spada che chiude il trittico del progetto federale rivolto ai giovani atleti e ai loro tecnici

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

Entusiasmo a Bardonecchia per il Campus Schermafutura 2025 dedicato alla spada che chiude il trittico del progetto federale rivolto ai giovani atleti e ai loro tecnici

BARDONECCHIA – Si chiuderà domani, presso il Villaggio Olimpico e il Palasport di Bardonecchia, il Campus Schermafutura 2025 dedicato alla spada. Ben 72 atleti, selezionati sulla base dei ranking finali della stagione nelle categorie Allievi e Cadetti, dal 20 luglio sono impegnati in un progetto federale che rappresenta una preziosa esperienza per tutti i partecipanti, con l’obiettivo di arricchire il loro percorso di crescita tanto sotto il profilo sportivo quanto umano.

Il lavoro tecnico è guidato dallo staff convocato dal CT Dario Chiadò, con i maestri Francesco Leonardi (referente Under 20), Dago Tassinari, Cristiana Cascioli, Roberto Simeone, Luisa Milanoli e Riccardo Bardine. A supporto delle ragazze e dei ragazzi anche l’armiere Mauro Michelessi e il medico Maria Carolina Gaetani.

Presenti anche 20 tecnici personali degli atleti, i quali, oltre a cooperare durante le sedute di allenamento, stanno partecipando anche a momenti di formazione. Molto apprezzati sia il modulo tecnico presentato dal maestro Domenico Patti che gli interventi del bi-campione del mondo Paolo Pizzo, sia con i tecnici che con gli atleti.

I partecipanti sono stati inoltre impegnati in un approfondimento sul regolamento di spada, affidato alla componente della Commissione Arbitrale della Confederazione Europea di Scherma, Martina Ganassin, e una sessione di Safeguarding Policy – per ribadire l’opportunità, la necessità e l’importanza di discutere questa tematica – con relatrice la Safeguarding officer Cecilia Brunetti.

Si chiude così, con la spada a Bardonecchia, dopo i raduni di sciabola e fioretto svoltisi a Chianciano Terme, il trittico dei Campus Schermafutura 2025, un progetto strategico e molto apprezzato, che ha messo in luce anche in Piemonte – com’era accaduto nei due precedenti appuntamenti in Toscana – il grande entusiasmo, l’applicazione e la voglia di vivere un’esperienza preziosa da parte di tutti i giovani partecipanti.

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI

keyboard_arrow_up