ROMA – E’ convocato per le ore 12.00 di domani, martedi 20 dicembre e per la giornata di mercoledi 21 dicemre il Consiglio federale della Federazione Italiana Scherma. Si tratta della prima seduta dopo l’Assemblea Elettiva svoltasi lo scorso 20 novembre.
Nella sala A del palazzo delle Federazioni Sportive, per la prima volta entreranno in veste di consiglieri federali Valentina Vezzali e Maurizio Randazzo. La prima, plurimedagliata in pedana, è stata eletta in quota atleti, mentre il biolimpionico di spada maschile a squadre ad Atlanta1996 e Sydney2000 è stato votato dai rappresentanti delle società schermistiche italiane.
Per i due quella di domani sarà la “prima volta” in Consiglio, mentre per il Presidente Giorgio Scarso e per i rieletti consiglieri federali Paolo Azzi, Luigi Campofreda, Renato Buratti, Vincenzo De Bartolomeo, Alberto Ancarani, Salvatore Lauria e Giampiero Pastore, si tratterà di un proseguo dell’azione già avviata negli scorsi anni.
Il Consiglio è chiamato ad affrontare un ordine del giorno assai ricco di punti. Si tratta infatti della prima seduta del nuovo quadriennio e pertanto vi sono da affrontare alcune scelte di impostazione del cammino della scherma italiana verso Tokyo2020.
Tra i vari punti, ad esempio, figura la nomina dei Commissari tecnici sia delle Nazionali di fioretto, spada e sciabola che delle rappresentative azzurre di scherma paralimpica.
Sarà posto all’attenzione dei consiglieri federali anche il bilancio preventivo 2017 così come i vari impegni di spesa ed i contributi annuali da destinare all’Associazione Italiana Maestri di Scherma ed all’Associazione Italiana Master di Scherma.
L’ordine del giorno prevede anche la definizione dei compensi per tecnici, preparatori atleti, medici, fisioterapisti e per gli organi di giustizia per il quadriennio 2017-2020
Per quanto riguarda l’area tecnico sportiva, il Consiglio federale nel corso della due-giorni di seduta affronterà la proposta di modifica della formula di gara dei Campionati di serie nazionale, i criteri di ranking per la categoria under14, le disposizioni per l’attività promozionla e preagonistica, così come la gestione delle gare a squadre del Circuito Europeo Cadetti e del progetto “Talento2020”.
Inoltre, si definirà la composizione numerica delle delegazioni che prenderanno parte ai Campionati del Mediterraneo 2017 ed ai Campionati Europei Cadetti e Giovani
L’ordine del giorno prevede poi diveri puti relativi all’organizzazione federale, dall’elezione dei Vicepresidenti e del consiglio di Presidenza, alla nomina dei Presidenti delle varie Commissioni federali e degli Organi di giustizia, così come previsto dallo Statuto.
Tra i vari punti, vi sono quelli che porranno al vaglio del Consiglio anche alcuni contratti di sponsorizzazione e per i servizi, così come la definizione di un gruppo di lavoro dedicato all’attività sportiva e schermistica in particolare per i soggetti autistici ed affetti da sindrome di Down.