Coppa Europa di scherma non vedenti, l’Italia primeggia nella Coppa Europa di Bouillargues. Il maestro Puglisi: “Raccogliamo i frutti di un ottimo lavoro svolto anche nelle categorie giovanili”

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

Coppa Europa di scherma non vedenti, l’Italia primeggia nella Coppa Europa di Bouillargues. Il maestro Puglisi: “Raccogliamo i frutti di un ottimo lavoro svolto anche nelle categorie giovanili”

La spedizione italiana di spada non vedenti è stata assoluta protagonista della Coppa Europa di specialità svoltasi a Bouillargues. Sulle pedane francesi, infatti, gli schermidori azzurri hanno conquistato sia le prove individuali che la gara a squadre, risultati che certificano la bontà del lavoro svolto in campo nazionale.

La trasferta transalpina ha visto l’Italia farsi onore con ben sette atleti: Natale Di Maio, Hongwei Frizzo, Tommaso Ferraro, Pietro Palumbo e Massimo Mercurio Miranda al maschile, Daphne Petrillo e Ilaria Vermi nella competizione femminile, accompagnati dai maestri Giancarlo Puglisi, referente FIS per la scherma non vedenti, e Marcella Li Brizzi, in una delegazione di cui ha fatto parte anche l’arbitro del GSA italiano Federico Pelli.

Il programma è stato aperto delle gare individuali. Tra gli uomini successo di Natale Di Maio che, dopo aver vinto per 15-12 il derby azzurro in semifinale con Tommaso Ferraro (3° classificato), nell’ultimo atto ha superato con il risultato di 15-12 il francese e favorito della competizione Maxime Lokietek, piazzando l’allungo decisivo in coda a un match molto equilibrato.
Successo italiano anche nella prova femminile, firmato da Daphne Petrillo che nell’assalto per il gradino più alto del podio ha battuto Amelie Toussaint, testa di serie numero 1 della gara e prima dopo i gironi, con il punteggio di 15-10.
Il sigillo per l’Italia nella Coppa Europa di Bouillargues è arrivato nella prova a squadre dove ha primeggiato il team composto da Petrillo, Di Maio e Frizzo.

Risultati così commentati dal maestro Giancarlo Puglisi, che ha guidato la spedizione azzurra della spada non vedenti in Francia: “I presupposti erano sicuramente positivi, ma che avremmo dominato sia nell’individuale femminile che maschile non era affatto scontato. Con la gara a squadre, poi, abbiamo messo la ciliegina sulla torta. È un riscontro importante, che dimostra l’ottimo lavoro fatto nelle categorie giovanili della scherma non vedenti, in grado di portare nuova linfa e nuovi stimoli all’interno di un movimento sempre più in crescita”.

La scherma non vedenti vivrà ora a Riccione, il prossimo 4 maggio, un nuovo importante momento promozionale nell’ambito della Festa Paralimpica Under 14, organizzata durante il 61° Gran Premio Giovanissimi “Renzo Nostini” – Trofeo Kinder Joy of Moving, prima dell’atteso appuntamento con i Campionati Italiani di Siena che saranno trasmessi in diretta RAI.

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI