PARIGI – Paolo Pizzo conquista il terzo posto al Trofeo “Monal” di Parigi, la prestigiosa tappa francese del circuito di Coppa del Mondo di spada maschile.
Il campione del Mondo 2011 sale sul terzo gradino del podio, per la seconda volta in questa stagione. A fermare la corsa dell’azzurro, nell’assalto di semifinale, col punteggio di 15-8 è stato il francese Alexadre Blaszyck.
La corsa verso il podio di Paolo Pizzo era iniziata nel turno dei 64, con la vittoria contro il giapponese Hagiwara per 15-8, seguita poi dal successo nel tabellone dei 32 contro l’altro giapponese Yamada per 15-13. Nel turno dei 16, l’azzurro ha poi avuto la meglio, col netto punteggio di 15-6, sull’ucraino Khvorost a cui è seguita la vittoria ai quarti contro lo svizzero Fabian Kauter per 15-13.
Paolo Pizzo era rimasto l’unico azzurro in gara dopo che, nel tabellone dei 32, Andrea Santarelli era stato sconfitto per 15-11 proprio dal francese Blaszyck, involatosi poi verso il successo finale dinanzi al pubblico di casa.
Erano usciti di scena nel primo assalto di giornata sia Matteo Tagliariol, sconfitto per 15-10 dallo svizzero Kauter, ed Enrico Garozzo, eliminato per mano del tedesco Jorge Fiedler col punteggio di 15-11.
Ieri, invece, si erano fermati alle porte del tabellone principale Marco Fichera, sconfitto 14-13 dall’ungherese Esztergalyos, e Gabriele Cimini, eliminato per mano del francese Erwan Fonson col punteggio di 12-10.
Il tabellone di qualificazione aveva poi visto l’eliminazione, per ciò che concerne i colori azzurri, di Andrea Vallosio, Gabriele Bino, Luca Ferraris, Andrea Baroglio, Roberto Bertinetti e Lorenzo Bruttini.
COPPA DEL MONDO – SPADA MASCHILE – Parigi, 01-03 Maggio 2015
Finale
Blaszyck (Fra) b. Boczko (Hun) 15-9
Semifinali
Blaszyck (Fra) b. Pizzo (ITA) 15-8
Boczko (Hun) b. Tourchine (Rus) 15-8
Quarti
Pizzo (ITA) b. Kauter (Sui) 15-13
Blaszyck (Fra) b. Alexanin (Kaz) 15-9
Boczko (Hun) b. Lucenay (Fra) 13-11
Tourchine (Rus) b. Avdeev (Rus) 4-3
Tabellone dei 16
Pizzo (ITA) b. Khvorost (Ukr) 15-6
Tabellone dei 32
Pizzo (ITA) b. Yamada (Jpn) 15-13
Blaszyck (Fra) b. Santarelli (ITA) 15-11
Tabellone dei 64
Kauter (Sui) b. Tagliariol (ITA) 15-10
Pizzo (ITA) b. Hagiwara (Jpn) 15-8
Santarelli (ITA) b. Heinzer (Sui) 15-10
Fiedler (Ger) b. Garozzo (ITA) 15-11
Tabellone dei 64 – qualificazione
Tagliariol (ITA) b. Priinits (Est) 15-12
Santarelli (ITA) b. Backer (Nor) 15-11
Esztergalyos (Hun) b. Fichera (ITA) 14-13
Fonson (Fra) b. Cimini (ITA) 12-10
Tabellone dei 128 – qualificazione
Tagliariol (ITA) b. Kilo (Fra) 15-7
Pokorny (Cze) b. Vallosio (ITA) 15-10
Chernykh (Kgz) b. Bino (ITA) 15-14
Vuorinen (Fin) b. Ferraris (ITA) 15-10
Santarelli (ITA) b. Tulen (Ned) 15-11
Cimini (ITA) b. Baroglio (ITA) 15-12
Jung (Kor) b. Bertinetti (ITA) 15-12
Fichera (ITA) b. Bayard (Sui) 15-5
Ramirez (Usa) b. Bruttini (ITA) 15-10
Tabellone dei 256 – qualificazione
Tagliariol (ITA) b. Lai (Hkg) 15-9
Vallosio (ITA) b. Glazkov (Rus) 12-11
Bino (ITA) b. Seidl (Cze) 15-8
Santarelli (ITA) b. Tikhomirov (Rus) 15-6
Baroglio (ITA) b. Yau (Hkg) 15-7
Bertinetti (ITA) b. Leung (Hkg) 15-8
Fichera (ITA) b. Antkiewicz (Pol) 13-6
Bruttini (ITA) b.Saif (Egy) 15-9
Fase a gironi
Gabriele Bino: 4 vittorie, 2 sconfitte
Lorenzo Bruttini: 2 vittorie, 2 sconfitte
Andrea Baroglio: 3 vittorie, 3 sconfitte
Gabriele Cimini: 5 vittorie, 1 sconfitta
Andrea Vallosio: 4 vittorie, 2 sconfitte
Matteo Tagliariol: 4 vittorie, 2 sconfitte
Marco Fichera: 3 vittorie, 3 sconfitte
Andrea Santarelli: 3 vittorie, 3 sconfitte
Luca Ferraris: 4 vittorie, 2 sconfitte
Roberto Bertinetti: 2 vittorie, 4 sconfitte
Classifica (322): 1. Blaszyck (Fra), 2. Boczko (Hun), 3. Pizzo (ITA), 3. Tourchine (Rus), 5. Avdeev (Rus), 6. Lucenay (Fra), 7. Kauter (Sui), 8. Alexanin (Kaz).
32. Santarelli (ITA), 33. Garozzo (ITA), 53. Tagliariol (ITA), 68. Cimini (ITA), 87. Fichera (ITA), 120. Ferraris (ITA), 125. Bino (ITA), 125. Vallosio (ITA), 144. Bruttini (ITA), 146. Baroglio (ITA), 160. Bertinetti (ITA).