COPPA DEL MONDO – PRESENTATO A PADOVA IL 59° TROFEO “LUXARDO” – DA VENERDI LA GRANDE SCIABOLA TORNA IN ITALIA

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

COPPA DEL MONDO – PRESENTATO A PADOVA IL 59° TROFEO “LUXARDO” – DA VENERDI LA GRANDE SCIABOLA TORNA IN ITALIA

confstampa luxardo2016PADOVA – E’ stata presentata questa mattina a Padova la 59esima edizione del trofeo “Luxardo”, la tappa italiana del circuito di Coppa del Mondo di sciabola maschile, in programma nella città di Sant’Antonio da venerdi 29 a domenica 31 gennaio, con l’appendice della Coppa Europa per club – Trofeo “Thermae Abano Montegrotto” che si svolgerà lunedi 01 febbraio.

Alla conferenza stampa hanno preso parte, oltre al patron del Trofeo, Franco Luxardo, anche il Presidente della Federazione Italiana Scherma, Giorgio Scarso, il Presidente del CONI Veneto, Gianfranco Bardelle, l’Assessore allo sport del comune di padova, Cinzia Rampazzo, il Presidente del Comitato regionale FederScherma Veneto, Guido Di Guida, il vertice della società Petrarca Scherma M° Rzyszard Zub Padova, GIanfranco Dalla Barba, ed il Comandante del Gruppo polisportivo Fiamme Gialle, Col. Vincenzo Parrinello.

La presentazione ufficiale è iniziata con i numeri dei partecipanti che qualificano particolarmente l’edizione 2016 del prestigioso trofeo. Saranno circa 200 infatti gli sciabolatori in pedana alla Kioene Arena di Padova, provenienti da ben 42 Paesi.

“Siamo particolarmente orgogliosi di ospitare questo numero di atleti – ha detto Franco Luxardo che da 59 anni organizza l’evento -. Quello di quest’anno rappresenta un appuntamento a cui nessun atleta può rinunciare dato che si tratta del terz’ultimo evento di qualificazione olimpica. Ecco perché potremo assistere, sono certo, ad uno spettacolo eccellente data la posta in gioco assai alta. Da parte nostra non abbiamo lesinato alcuno sforzo organizzativo per permettere agli atleti, dirigenti ed accompagnatori, oltre che al pubblico, di vivere un week end di grande sport”.

“Essere pronti a vivere la 59esima edizione di questa grande “classica” del circuito mondiale di Coppa del Mondo – ha affermato il Presidente della Federazione Italian Scherma, Giorgio Scarso – rappresenta un orgoglio ma soprattutto lancia un messaggio ben preciso a tutto il mondo della scherma italiana. Il Trofeo “Luxardo” infatti è la testimonianza di come l’entusiasmo si possa trasformare in impegno. Da 59 anni infatti, ogni anno, Franco Luxardo ed i suoi collaboratori danno vita a questo evento che è il fiore all’occhiello nel panorama della scherma italiana ma anche di quella internazionale. L’evento di quest’anno ha una valenza che va ben oltre quella della semplice tappa di Coppa del Mondo. In palio ci sono punti assai preziosi per la qualificazione olimpica a Rio2016 e fare bene qui significa avanzare in classifica e porre una importante ipoteca nella conquista del pass. Infine – ha concluso Scarso – mi piace sottolineare come un evento così importante si svolga in una terra, quale quella del Veneto, che ancora una volta si dimostra fertile per la scherma italiana, ma che soprattutto lancia un messaggio importante di coesione e di unità di intenti anche tra le varie società e nel rapporto con la Federazione”.

L’Assessore allo sport del Comune di Padova, Cinzia Rampazzo ha palesato “l’orgoglio di Padova nell’ospitare questo appuntamento che onora il movimento sportivo padovano. Sono certa che il pubblico non mancherà ed invito tutti gli sportivi di Padova e della provincia ad assistere allo spettacolo assicurato dalla scherma”.

Parole d’elogio nei confronti del Trofeo “Luxardo” e della scherma, sono state poi spese dal Presidente del CONI Veneto, Gianfranco Bardelle. “Noi vediamo nella scherma un punto di riferimento – ha detto il vertice del Coni regionale -. Non solo nel panorama sportivo nazionale, ma soprattutto in quello regionale. La scherma infatti nel Veneto riesce ad organizzare grandissimi eventi, quali il trofeo “Luxardo”, ma anche ad esprimere grandi talenti in pedana”.

Dello stesso avviso anche il Presidente del Comitato regionale FederScherma Veneto, Guido Di Guida: “La scherma veneta sta vivendo un ottimo momento. Il Veneto, grazie anche alla Federazione Italiana, ha la possibilità di mettersi in luce non soltanto grazie agli atleti che da qui partono verso i successi nazionali ed internazionali, ma anche attraverso l’organizzazione di diversi eventi di prestigio, come il Trofeo “Luxardo”, che permettono alla nostra disciplina di godere di un’ottima visibilità sul territorio”.

L’edizione 2016 del Trofeo “Luxardo” vedrà anche dei momenti legati al sociale, grazie all’accordo con la De Leo Fund Onlus. “Crediamo molto – ha affermato in conferenza stampa il Presidente Diego de Leo – nello sport e nella scherma come veicolo di messaggi positivi. Siamo al fianco del trofeo “Luxardo” perché rappresenta un’occasione importante per far conoscere la nostra attività ed anche le nostre iniziative”.

La Kioene Arena, già Palafabris, accenderà le sue luci venerdi 29 con la fase a gironi ed i turni preliminari della prova individuale. Sabato 30 gennaio invece spazio alla gara individuale con gli assalti del tabellone principale sino alle fasi finali in programma nel pomeriggio. Domenica 31 gennaio l’attenzione sarà orientata sulla gara a squadre. Lunedi invece, così come lo scorso anno, si vivrà l’appendice della Coppa Europa per club – Trofeo “Thermae Abano Montegrotto”, la cui organizzazione è affidata al Gruppo sportivo Fiamme Gialle.

“Dopo aver vinto lo scorso anno – ha spiegato il Comandante del Gruppo sportivo Fiamme Gialle -, abbiamo scelto di difendere la Coppa Europa ancora a Padova, anche per scaramanzia, ma soprattutto per la collaborazione con il Comitato organizzatore. Ritengo che il rapporto avviato già lo scorso anno tra noi ed il Comitato organizzatore, possa essere preso ad esempio in tutta Italia quale virtuosa esperienza in cui un gruppo sportivo militare lavora fianco a fianco con una società civile, per realizzare un evento di elevata caratura”.

Saranno 8 le squadre che si contenderanno la Coppa Europa 2016: cinque formazioni straniere provenienti da Francia, Polonia, Romania, Georgia e Israele e tre italiane, quali, Fiamme Oro, Gemina Scherma e Fiamme Gialle, quest’ultima vincitrice dell’edizione dello scorso anno con la stessa formazione che scenderà in pedana lunedì prossimo, composta da Luigi Samele, Enrico Berrè, Alberto Pellegrini e Francesco D’Armiento.

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI