Venezia, 9 marzo – Trionfo dei fiorettisti azzurri nella prova italiana di Coppa del Mondo di specialità – sesta stagionale – conclusa oggi sulle pedane del Palasport dell’Arsenale a Venezia. In una gara ad altissimo livello – presenti tutti i migliori del ranking mondiale con l’unica eccezione del tedesco Ralf Bissdorf, leader di Coppa – i nostri fiorettisti hanno dominato il campo classificandosi ai primi quattro posti della classifica. La finale è risultata addirittura un derby pisano con il campione europeo Simone Vanni che, a sorpresa, ha superato nettamente (15-7) il conterraneo Salvatore Sanzo, campione del mondo in carica.
Ma completamente italiane erano state anche le due semifinali con Vanni vincitore su Gabriele Magni per 15-9 e Sanzo su Marco Vannini per 15-8.
I grandi sconfitti sono stati soprattutto i francesi che si erano presentati a Venezia al gran completo: alla fine tra i primi otto è riuscito a entrare soltanto Jean-Noel Ferrari che si è dovuto accontentare del sesto posto. Alla prova di Venezia hanno partecipato 114 fiorettisti in rappresentanza di 20 nazioni, compresi due schermidori israeliani.
Il cammino della Coppa del Mondo 2002 di fioretto è lungo dato che debbono essere disputate ancora otto prove di cui quattro a punteggio maggiorato ma già sembra un testa a testa tra il nostro Salvatore Sanzo e il tedesco Ralf Bissdorf vincitore delle ultime due edizioni. Sanzo è reduce dal terzo posto di Seoul e dalla vittoria di Shangai.
Entusiasta il Commissario d’arma Andrea Magro: “Simone Vanni è stato bravissimo, ma tutti gli azzurri hanno tirato in modo esemplare: mi pare eloquente il fatto che se ne siano classificati cinque nei primi otto. Sono davvero molto soddisfatto”.
Semifinali: Simone Vanni batte Gabriele Magni 15-9, Salvatore Sanzo batte Marco Vannini 15-8. Finale: Simone Vanni batte Salvatore Sanzo 15-7.
Classifica: 1) Simone Vanni (Ita), 2) Salvatore Sanzo (Ita), 3) Gabriele Magni (Ita), 3) Marco Vannini (Ita), 5) Lars Schache (Ger), 6) Jean-Noel Ferrari (Fra), 7) Vadim Aiupov (Rus), 8) Ennio Piazza (Ita).
TELEVISIONE: Giovedì prossimo 14 marzo TV differita su RaiSportSat.
Questo articolo è offerto da: