Consiglio federale – Il resoconto della riunione del 6 e 7 giugno 2025 a Piacenza. Il presidente Mazzone presenta le novità per la nuova stagione agonistica

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

Consiglio federale – Il resoconto della riunione del 6 e 7 giugno 2025 a Piacenza. Il presidente Mazzone presenta le novità per la nuova stagione agonistica

PIACENZA – Il complesso Piacenza Expo, durante i Campionati Italiani Assoluti di Piacenza 2025, ha ospitato nelle giornate di venerdì 6 e sabato 7 giugno il Consiglio federale della FIS. I rappresentanti eletti della scherma italiana hanno lavorato a un corposo ordine del giorno anche – e soprattutto – in vista della prossima stagione agonistica.

Cuore della riunione, infatti, è stata l’annata schermistica 2025/2026: è stato ufficialmente deliberato il nuovo calendario dell’attività agonistica che sarà pubblicato sul sito federale. Diverse importanti novità sono previste a partire dal prossimo autunno, presentate così dal Presidente federale Luigi Mazzone: “Grazie all’operato del Gruppo di lavoro per l’Attività Agonistica, che ringrazio di cuore per quanto fatto in questi mesi intensi e decisivi, abbiamo varato un calendario che permetterà un risparmio importante dei costi per le famiglie e le società, grazie all’accorpamento per singole armi delle gare Cadetti, Giovani e Assoluti. Rilevante è anche l’introduzione della gara Silver  Under 17 che esalta la scherma per tutti, dando stimoli e prospettive non soltanto alle primissime fasce che aspirano alle medaglie olimpiche. Si concretizza così la prima parte di un’innovazione che, nella nostra visione, sarà poi completata nella stagione 2026/2027. Un processo di trasformazione che abbiamo condiviso, e condivideremo ancora, con le società, gli atleti, i tecnici e le famiglie del nostro movimento”, ha detto il presidente Mazzone.

Il Consiglio ha provveduto inoltre all’approvazione del Bilancio consuntivo 2024, e successivamente ha varato il terzo provvedimento di variazione al Bilancio 2025, che trova copertura grazie a minori costi e maggiori ricavi di alcuni capitoli di spesa che soddisfano altre sopravvenute esigenze organizzative per lo svolgimento delle attività federali.

È stata poi approvata la composizione della delegazione azzurra che prenderà parte ai Campionati del Mondo di scherma paralimpica Iksan 2025, in programma in Corea del Sud dal 2 al 7 settembre.

Di grande importanza, infine, nell’ambito dell’Ufficio Progetti Speciali ed Europei, l’istituzione dello sportello “Fencing Project Management”, per affiancare le società affiliate nelle procedure di reperimento dei fondi, attraverso la presentazione di progetti finalizzati ad ottenere un finanziamento. Un’area dedicata sul sito federale aggiornerà sulla pubblicazione dei bandi e sarà disponibile anche una casella di posta – sportelloprogetti@federscherma.it – per supportare tutti i dirigenti.

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI

keyboard_arrow_up