RICCIONE – Il Consiglio federale della FIS si è riunito questa mattina a Riccione, durante il 61° Gran Premio Giovanissimi “Renzo Nostini” Trofeo Kinder Joy of Moving. Nell’esprimere soddisfazione per la kermesse in corso al Play Hall, e anche per i vari eventi che arricchiscono il programma dell’edizione 2025 della grande festa della scherma italiana, il Presidente della Federazione, Luigi Mazzone, ha dato il benvenuto alla pluri-olimpionica Valentina Vezzali, Delegata ai rapporti istituzionali della Presidenza, che ha presentato ai Consiglieri la sua dettagliata relazione da Capo delegazione in occasione dei recenti Mondiali Giovani e Cadetti di Wuxi.
È stato poi varato il secondo provvedimento di variazione al Bilancio 2025, che trova copertura grazie a minori costi e maggiori ricavi di alcuni capitoli di spesa che soddisfano altre sopravvenute esigenze organizzative per lo svolgimento delle attività federali.
Il Consiglio ha inoltre ricevuto il referente del Gruppo di lavoro Attività Agonistica, Cristiano Magnani: i rappresentanti eletti della scherma italiana hanno analizzato diversi temi ed è in corso di definizione la nuova bozza del calendario nazionale per la stagione 2025/2026.
Sono stati poi deliberati i premi per l’attività agonistica internazionale e accolte alcune variazioni di budget di Comitati Regionali.
Nell’ambito di un apposito bando di Sport e Salute Spa, a seguito dell’aggiudicazione da parte della Federazione Italiana Scherma di un contributo pari a 100mila euro finalizzato a finanziare l’edizione 2025 del “Nastro Rosa”, il Consiglio ha rinnovato un apposito Gruppo di lavoro che avrà nel professor Massimiliano Berretta il coordinatore scientifico e si avvarrà dell’esperienza di Vincenzo De Bartolomeo, Cinzia Sacchetti, Carmelo Alvino, Fabrizio Lanciani e Leonardo Sciarpa, con testimonial l’ex fiorettista azzurra Francesca Facioni.
È stata inoltre varata una capillare pianificazione organizzativa per i Campionati Italiani Assoluti di Piacenza in programma dal 5 al 10 giugno 2025, un’edizione nel segno dell’innovazione e dello spettacolo per valorizzare al massimo la scherma italiana e i suoi campioni. Domani, a 30 giorni dall’evento, è fissata una conferenza stampa presso Palazzo Farnese, storica sede di rappresentanza della città piacentina.
Sono state deliberate le composizioni numeriche per gli eventi internazionali di giugno e luglio con relativi Capi delegazione che saranno il Vicepresidente vicario Daniele Garozzo per i Campionati del Mondo Assoluti di Tbilisi e i Consiglieri federali Elisa Albini per gli Europei Assoluti di Genova e Cristiana Cascioli per l’Universiade di Essen e il Festival Europeo Under 14 di Istanbul.
Per la Scherma Storica, sono stati poi deliberati il corso di formazione per Tecnici e il Bando per gli esami.
Relativamente al settore Paralimpico, è stata data continuità a una serie d’incontri promozionali nelle scuole con atleti e tecnici di scherma in carrozzina ed è stato avviato l’iter per l’attuazione del Progetto “Fencing for Autism”, un circuito che si dipanerà in una serie gare a squadre integrate rivolte ad atleti con disturbo dello spettro autistico.
Sono state inoltre varate le linee guida da fornire ai comitati organizzatori per eventi nel segno della sostenibilità: un progetto su cui la Federazione Italiana Scherma è attivissima e al passo con i tempi.
Tra gli altri importanti temi trattati: la FIS metterà a disposizione delle società servizi di e-learning per la formazione dei referenti Safeguarding degli affiliati e sta lavorano al prossimo lancio di una App per sviluppare il senso di community e restare sempre collegati con i campioni e aggiornati sulle competizioni, prevedendo inoltre uno shop per il materiale della Nazionale.