ROMA – Si è riunito presso la sede federale di Viale Tiziano, a Roma, il Consiglio della Federazione Italiana Scherma. Nella prima riunione della stagione 2025/2026, tenutasi venerdì 26 settembre, il presidente Luigi Mazzone ha tenuto a sottolineare l’importanza dei recenti risultati ottenuti dagli atleti azzurri ai Mondiali Paralimpici di Iksan, in Corea del Sud, dove con una delegazione giovane e motivatissima l’Italia è riuscita a consolidarsi al secondo posto del Medagliere iridato alle spalle soltanto della Cina.
Tanti gli argomenti all’ordine del giorno su cui i rappresentanti eletti della scherma italiana hanno lavorato in questa seduta.
È stata varata la quarta variazione al bilancio preventivo, provvedimento che trova copertura grazie a minori costi e maggiori ricavi di alcuni capitoli di spesa che soddisfano altre sopravvenute esigenze organizzative per lo svolgimento delle attività federali, e sono state vagliate e accolte varie richieste degli Organi territoriali.
Sono stati poi approvati i criteri di selezione per i Campionati Europei e Mondiali riservati alle categorie Cadetti e Giovani 2026, nonché i progetti CAF per le armi del fioretto e della sciabola.
Per il settore Master, è stato deliberato il contributo per la partecipazione ai Campionati del Mondo Veterani di Manama 2025.
Ufficializzate anche le disposizioni per le competizioni “Fencing for All”, circuito di gare a squadre integrate che prevedrà dei premi in forma di contributi economici per i migliori team della classifica finale, dando ancora più risalto a una competizione in cui ogni formazione dovrà avere tra i suoi componenti almeno un atleta autistico o con disabilità intellettiva.
Il Consiglio ha discusso dell’attuazione e dello sviluppo di vari progetti, tra cui “La mia Scuola Promuove la Scherma”, e ha approvato anche altri impegni di spesa per diverse iniziative che andranno a implementare ulteriormente vari settori della vita federale.
Definita, inoltre, la composizione della Commissione Medica, che potrà contare sulle grandi professionalità di Andrea Ferretti (Presidente), Fabrizio Drago, Ferdinando Iellamo, Fabio Miraldi, Maria Adelaide Marini, Gianfranco Beltrami, Michelangelo Giampietro, Ferdinando Cafiero, Alberto Siracusano e Calogero Foti.
Durante la riunione di venerdì, il Consiglio ha poi approvato le nomine di due nuovi Delegati regionali GSA: gli arbitri internazionali Filippo Canepa per la Liguria e Carlo Maria Avallone per la Campania. In entrambi i territori due passaggi di consegne, che saranno ufficiali dal 1° ottobre, all’insegna della serenità e soprattutto del sincero apprezzamento del Consiglio federale, della Commissione Arbitrale e dei rispettivi Presidenti dei Comitati regionali per il lavoro svolto dai Delegati uscenti, soddisfatti e orgogliosi dei risultati raggiunti. Federico Surano lascia la guida del GSA ligure per proseguire negli impegni di Direzione di Torneo in campo nazionale e internazionale, anche in qualità di rappresentante dell’Italia in Commissione Competizioni della Confederazione Europea. Un grande impegno è anche quello concluso da Marco D’Acunti, per 21 anni alla guida degli arbitri campani con professionalità esemplare.
Di grande importanza, infine, il rinnovo del contratto di sponsorizzazione con l’azienda Ferrero, che consolida e rafforza sempre di più un legame storico per la scherma italiana, nato nel 2009 e che da quell’anno ha unito il mondo delle pedane a un grande progetto di responsabilità sociale, “Kinder Joy of Moving” (in principio “Kinder + Sport”), fondato sui corretti stili di vita e sui valori che la scherma sa affermare e trasmettere. Una partnership preziosissima che dà a Kinder Joy of Moving anche il title sponsor del circuito Under 14 della FIS e del Gran Premio Giovanissimi “Renzo Nostini”, la grande festa della scherma italiana che nel maggio 2026 a Riccione vivrà la sua 62^ edizione.