Consiglio federale – Il resoconto della riunione del 2 e 3 luglio 2025

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

Consiglio federale – Il resoconto della riunione del 2 e 3 luglio 2025

ROMA – Si è riunito nelle giornate di mercoledì 2 e giovedì 3 luglio il Consiglio federale della FIS. Nella relazione introduttiva il presidente Luigi Mazzone ha espresso piena soddisfazione per l’esito dei recenti Europei di Genova e ha condiviso con i rappresentanti eletti della scherma italiana la propria delibera della convocazione per i prossimi Campionati del Mondo Assoluti in programma a Tbilisi dal 22 al 30 luglio, in cui capo delegazione azzurro sarà il vicepresidente vicario Daniele Garozzo.

Dopo aver approvato le nuove Disposizioni per l’Attività Agonistica, nonché per quella Pre-Agonistica e Promozionale, il Consiglio, esaminate le candidature pervenute, ha individuato le sedi che ospiteranno le gare della stagione 2025/2026, procedendo all’aggiornamento del calendario delle competizioni pubblicato quest’oggi sul sito federale.

Sono stati poi prorogati fino al giorno 18 luglio 2025 i bandi promossi dall’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, a seguito della convenzione stipulata dalla FIS, e adottate nuove misure per il supporto che la Federazione fornisce ai Comitati regionali alla luce dell’aumento degli adempimenti amministrativi, contabili e fiscali dovuti alle normative vigenti.

Il direttivo ha in seguito deliberato: i Criteri di selezione per gli Allenamenti collegiali Azzurrini 2025; la partecipazione della FIS – con il coinvolgimento di tre arbitri internazionali – alla 48^ edizione dei Campionati del Mondo Militari; l’organizzazione di una riunione del Comex della Confederazione del Mediterraneo di Scherma nella città di Caltagirone; il Protocollo di collaborazione con la Federazione Austriaca e il nuovo Regolamento Sanitario.

I consiglieri hanno poi individuato nella campionessa paralimpica Bebe Vio Grandis la rappresentante della scherma italiana per la Commissione Nazionale Atleti del CIP e hanno rinnovato la convenzione con l’AMIS e il protocollo d’intesa con l’università Luiss.

Approvato anche il regolamento della Consulta dei Gruppi Sportivi Militari e Corpi Civili dello Stato che, nella prima riunione svoltasi a Roma, ha visto l’elezione del coordinatore Marco Carfì. Il nuovo organismo avrà la funzione di favorire il dialogo tra la Federazione e i Gruppi Sportivi, promuovendo piena collaborazione e ulteriore coinvolgimento nelle attività federali.

È stata inoltre approvata una partnership per la partecipazione al progetto “CambiaMenti: Educare e Vivere alla Pari”, volto a promuovere il valore delle pari opportunità e della parità di genere, promosso dall’Istituto Internazionale Salesiano di Ricerca Educativa di Venezia.

Il Consiglio, infine, ha concesso il patrocinio della FIS per la 15^ edizione di “A Fil di Spada”, grande evento promozionale organizzato dall’Accademia Musumeci Greco che si svolgerà sabato 13 settembre a Roma, all’ombra del Pantheon.

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI

keyboard_arrow_up