Consiglio federale – Il resoconto della riunione del 1° aprile, nominati gli staff tecnici del settore olimpico e i CT di scherma storica

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

Consiglio federale – Il resoconto della riunione del 1° aprile, nominati gli staff tecnici del settore olimpico e i CT di scherma storica

ROMA – Si è tenuta nella giornata di ieri (martedì 1° aprile 2025) la quarta riunione del Consiglio della Federazione Italiana Scherma presieduta da Luigi Mazzone. Dopo l’approvazione del verbale della seduta dello scorso 12 marzo e le comunicazioni del Presidente, i rappresentanti eletti della FIS hanno lavorato sui diversi punti inseriti all’ordine del giorno.

Sono stati nominati gli Staff tecnici del settore olimpico condivisi con i CT delle rispettive specialità. L’organico del fioretto guidato dal Responsabile d’arma Simone Vanni è composto dai maestri Fabio Maria Galli, Alessandro Puccini, Eugenio Migliore, Marco Ramacci, Marco Vannini, Valerio Aspromonte (Responsabile Under 20) e Serena Pivotti, e dai preparatori fisici Luca Bonaguidi e Michele Mariotti.
Per la sciabola dei Commissari tecnici Andrea Aquili (femminile) e Andrea Terenzio (maschile) nel team i maestri Leonardo Caserta, Alessandro Di Agostino, Cristiano Imparato, Diego Occhiuzzi, Alberto Pellegrini, Marco Ciari, Ilaria Bianco, Luigi Miracco (Responsabile Under 20 femminile) e Sorin Radoi (Responsabile Under 20 maschile), insieme ai preparatori fisici Riccardo Nuccio (settore femminile) e Valerio Flamini (gruppo maschile).
Lo staff della spada del CT Dario Chiadò, infine, si compone con i maestri Diego Confalonieri (Delegato al settore maschile), Daniele Pantoni (referente del gruppo femminile), Roberto Cirillo (femminile Assoluti e referente Match analisys), Alfredo Rota (maschile Assoluti), Giacomo Falcini (femminile Assoluti-Under 23 e referente CAF), Maurizio Mencarelli (maschile Assoluti-Under 23) e Francesco Leonardi (referente Under 20-Under 17), con il preparatore fisico Andrea Vivian.

Riguardo l’attività internazionale sono state deliberate le candidature presentate dai comitati organizzatori delle città di Brindisi, Foggia e Napoli per ospitare competizioni della prossima stagione inserite nel calendario della Confederazione Europea di Scherma.

Per il settore Paralimpico sono stati approvati criteri e liste degli atleti di particolare interesse, con relativi premi, ed è stato varato l’acquisto di nuovo materiale per la scherma in carrozzina.

Il Consiglio ha inoltre deliberato il lancio di un Concorso di Creatività denominato “SafeEnGarde 2025”, per promuovere l’importanza del Safeguarding tra i più giovani, e ha accolto diverse istanze degli organi territoriali e richieste di patrocinio, nonché ufficializzato la partecipazione della Federazione Italiana Scherma al Giubileo dello Sport 2025.

I Consiglieri federali hanno poi approvato il verbale della riunione del Comitato Operativo della Scuola dei Tecnici federali.

Grande attenzione alla Scherma Storica, disciplina che è sintesi di agonismo, cultura e storia delle radici del movimento schermistico: si è proceduto infatti alla nomina dei Commissari tecnici di specialità individuati nei maestri Roberto Gotti (spada a due mani), Jacopo Penso (spada e brocchiere) e Francesco Lodà (striscia). Approvati anche i Ranking e l’apertura di un canale social dedicato alla Scherma Storica.

Il Consiglio federale tornerà a riunirsi il prossimo 4 maggio a Riccione, in occasione della 61^ edizione del Gran Premio Giovanissimi “Renzo Nostini” – Trofeo Kinder Joy of Moving, la grande festa della scherma italiana Under 14.

(foto Archivio del Consiglio dello scorso febbraio a Catania)

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI