SOCHI – Si è svolto a Sochi, in Russia, il Congresso Elettivo della Confederazione Europea di Scherma – la EFC – che ha rieletto alla presidenza Stanislav Pozdnyakov. Il quattro volte campione olimpico russo resta dunque alla guida dell’organismo continentale nel cui Comex, dopo il voto di oggi, i delegati delle Federazioni d’Europa hanno confermato Anna Ferraro. Con l’ex sciabolatrice azzurra, nel Consiglio dell’EFC, sono stati eletti anche Jacek Slupski (Polonia), Dieter Lammer (Germania), Gabor Boczko (Ungheria), Etienne Vann Cann (Olanda), Nuala Mc Garrity (Irlanda), Nikolay Mateev (Islanda), Metaxia Smaili (Grecia) e Ana Valero – Collantes (Svezia).
Il Congresso di Sochi, che ha riunito i delegati di 42 Paesi del Vecchio Continente, è stato organizzato in un formato ibrido, con un’ampia partecipazione in presenza ma anche alcuni esponenti collegati da remoto. In Russia, per l’Italia, c’erano il Presidente federale Paolo Azzi e il Vicepresidente vicario Maurizio Randazzo. Ma la delegazione italiana a Sochi, di cui faceva parte per la FIS anche Giorgia Caloro, ha incassato pure la conferma dell’esperto Maurizio Annitto nel delicato ruolo di auditor, da lui ricoperto dal 2015.
“Sono stata la terza degli eletti per numero di preferenze, un risultato che mi riempie d’orgoglio e soddisfazione”, le parole di Anna Ferraro dopo la conferma nel Comex dell’EFC. “Un doveroso e sentito ringraziamento lo devo a chi ha lavorato per sostenermi, in primis il presidente federale Paolo Azzi e il vicepresidente vicario Maurizio Randazzo – ha continuato la rappresentante italiana della Confederazione Europea -. E ancora, un messaggio di sincera gratitudine va al presidente onorario Giorgio Scarso, che per primo puntò su di me per questo ruolo, il suo lavoro in campo internazionale svolto negli ultimi anni continua a dare ottimi frutti. Sono felicissima di restare in un gruppo consolidato e onorata d’aver come presidente una figura di grande spessore come Stanislav Pozdnyakov. Nel solco della continuità, proseguirò il mio impegno per la Confederazione con particolare attenzione alla delega al settore Veterans, per fare ulteriori passi avanti nella collaborazione con l’EVF, e allo sviluppo di un nuovo progetto pilota per la Coppa Europa, che sarà manifestazione sempre più importante nel calendario internazionale”.