CONEGLIANO, EUROPEI JR – ARGENTO PER LA PIGLIAPOCO, BRONZO PER LA DURANDO: RIDE IL FIORETTO AZZURRO. SOTTO TONO GLI SPADISTI

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

CONEGLIANO, EUROPEI JR – ARGENTO PER LA PIGLIAPOCO, BRONZO PER LA DURANDO: RIDE IL FIORETTO AZZURRO. SOTTO TONO GLI SPADISTI

Conegliano (Treviso), mercoledì 6 novembre – Un’altra bella giornata per il fioretto azzurro ai Campionati Europei Jr, che si sono aperti ieri a Conegliano. La jesina Claudia Pigliapoco, argento ai campionati italiani giovani 2002 e bronzo a squadre ai Mondiali Giovani di Antalya, e la genovese Benedetta Durando, oro ai Mondiali Cadetti sempre ad Antalya 2002, hanno infatti conquistato rispettivamente l’argento e il bronzo nella gara individuale. Certo, come è successo ieri con Andrea Cassarà, sempre nel fioretto, l’Italia vede sfumare l’oro a un passo dalla meta. Ma dopo due giorni di gare il medagliere azzurro è già ricco (due argenti e un bronzo).

Ma vediamo la cronaca della giornata. Dalle qualificazioni, superate in scioltezza, le quattro fiorettiste azzurre entrano direttamente nei sedicesimi. Claudia Pigliapoco si sbarazza facilmente (15-3) della romena Florina Legrade. E facilmente passa il turno anche Benedetta Durando, che infligge un secco 15-6 all’ungherese Adrienn Berta, mentre in uno scontro tutto italiano Serena Teo viene sconfitta dalla compagna di squadra Valentina Cipriani per 15-9 (in questi Europei è la terza volta su quattro prove finora disputate che un azzurro esce per mano di un compagno di nazionale). La Teo, nata proprio a Conegliano, in classifica finale è ventiquattresima.

Negli ottavi la Pigliapoco si salva per il rotto della cuffia contro la tedesca Larissa Merkl: dal 14-12 per l’avversaria riesce a infilare tre stoccate consecutive e a guadagnare il passaggio di turno. Nessun problema, invece, per la Durando, che contro la francese Astrid Guyart infila il secondo 15-6 di seguito. Ammirevole, infine, la prova della Cipriani, che contro la russa Evgenia Lamonova, che vincerà l’oro, compie una spettacolare rimonta (da 12-7 a 13-13), arriva al minuto supplementare sul 14-14 (con priorità per l’avversaria), ma subisce l’ultima stoccata. Per la fiorettista di Frascati c’è comunque un ottimo undicesimo posto nella classifica finale.

Nei quarti, la Pigliapoco deve affrontare la tedesca Martha Golebiewski, che batte in scioltezza per 15-8. Più difficile la gara della Durando, che contro la russa Victoria Nikichina prima si fa rimontare cinque stoccate (da 8-3 a 9-9), poi si porta punto a punto sul 13-13, infine riesce a prevalere con due grandi colpi. In semifinale nessun problema per la Pigliapoco contro la francese Virginie Bloch-Ujlaki: l’incontro si conclude sul 15-5 per la jesina. La Durando, invece, si deve arrendere alla russa Evgenia Lamonova. Sul 6-3 in suo favore, l’azzurra subisce sei stoccate consecutive e non riesce più a raggiungere l’avversaria, che vince 15-10. La Lamonova si ripete poi nell’emozionante finale contro la Pigliapoco, “facendo fuori” la terza italiana della giornata. Le due contendenti si battono punto a punto fino all’8-8, poi la russa infila un parziale di 4-0, ne subisce un di 5-0, ma sul 13-12 per la Pigliapoco infila tre stoccate e vince l’oro.

Contento, nonostante il secondo oro sfumato per un niente dopo quello di ieri con Andrea Cassarà, è il Ct del fioretto Andrea Magro: “Tutto sommato quelle di oggi sono due bellissime medaglie, considerando anche che le russe schieravano quattro atlete di valore assoluto. Bisogna migliorare un po’ la tattica per vincere incontri che sono alla nostra portata. Devo comunque fare i complimenti alle mie ragazze, che oggi sono state splendide. Non solo la Pigliapoco e la Durando, ma anche la Cipriani. Tutte hanno dimostrato grande cuore e grande tenacia”. Magro conclude con una dedica: “Queste due medaglie sono per Tommaso. Ci tengo molto”. Il Ct non vuole però specificare chi sia la persona in questione.

Non è stata invece una grande giornata per gli spadisti azzurri. Il milanese Achille Cipriani, terzo all’ultimo Campionato Italiano Giovani, è infatti uscito nelle qualificazioni (quattro sconfitte e una vittoria per lui), mentre Matteo Tagliariol e Stefano Vogna, rispettivamente campione e vicecampione italiano di categoria (il trevigiano Tagliariol ha anche vinto il bronzo ai Mondiali Giovani di Antalya), sono usciti nei trentaduesimi. Il primo ha ceduto contro il lussemburghese Michel Colling per una sola stoccata (15-14 il punteggio finale) e per una sola stoccata ha perso anche Vogna (8-7 il risultato dell’incontro a favore dello svizzero Valentin Marmillod). La classifica finale vede Cipriani alla posizione numero 61, Vogna al numero 48, Tagliariol al 34.

Meglio ha fatto il quarto azzurro in gara, Paolo Pizzo. Dopo avere sconfitto nei trentaduesimi l’austriaco Albin Rentenberger per 15-8, lo schermidore siciliano è uscito nei sedicesimi ad opera del francese Gauthier Grumier, campione d’Europa Giovani 2001, (15-9 il punteggio dell’incontro). In classifica Pizzo è al diciannovesimo posto. La vittoria è poi andata proprio a Grumier, che in finale ha sconfitto l’ucraino Vitaliy Medvedev. Terzi a pari merito il tedesco Norman Ackermann e il portoghese Joaquim Videira.

Nelle parole di Sandro Cuomo, Ct della spada, c’è tutta l’amarezza per la cattiva giornata dei suoi atleti: “Sono molto deluso, perché il risultato non rispecchia il reale valore dei ragazzi. Forse hanno sofferto il fattore campo, perché tutti hanno reso molto al di sotto delle aspettative. L’unico in parte giustificabile è Paolo Pizzo, che ha perso un assalto oggettivamente molto difficile. Ma gli altri tre avrebbero dovuto fare di più. Spero che nella prova a squadre i ragazzi sapranno dimostrare il loro reale valore”.

Conegliano, Europei di Scherma Jr. – I risultati della seconda giornata

Fioretto femminile individuale

Sedicesimi di finale: Claudia PIGLIAPOCO (Ita) b. Florina Legrade (Rom) 15-3; Valentina CIPRIANI (Ita) b. Serena TEO (Ita) 15-9; Benedetta DURANDO (Ita) Adrienn Berta (Hun) 15-6.

Ottavi di finale: Claudia PIGLIAPOCO (Ita) b. Larissa Merkl (Ger) 15-14; Benedetta DURANDO (Ita) b. Astrid Guyart (Fra) 15-6; Evgenia Lamonova (Rus) b. Valentina CIPRIANI (Ita) 15-14 al minuto supplementare.

Quarti di finale: Claudia PIGLIAPOCO (ITA) b. Martha Golebiewski (Ger) 15-8; Benedetta DURANDO (ITA) b. Victoria Nikichina (Rus) 15-13; Evgenia Lamonova (Rus) b. Aida Shanaeva (Rus) 15-12; Virginie Bloch-Ujlaki (Fra) b. Katarzyna Kryczalo (Pol) 15-14.

Semifinali: Claudia PIGLIAPOCO (Ita) b. Virginie Bloch-Ujlaki (Fra) 15-5; Evgenia Lamonova (Rus) b. Benedetta DURANDO (Ita) 15-10

Finale: Evgenia Lamonova (Rus) b. Claudia PIGLIAPOCO (Ita) 15-13

Classifica finale

1. Evgenia Lamonova (Rus); 2. Claudia PIGLIAPOCO (ITA) 3. Benedetta DURANDO (ITA); 3. Virginie Bloch-Ujlaki (Fra); 5. Katarzyna Kriczalo (Pol); 6. Martha Golebiewski (Ger); 7. Victoria Nikichina (Rus); 8. Aida Shanaeva (Rus); 9. Astrid Guyart (Fra); 9. Martina Zacke (Ger); 11. Valentina CIPRIANI (ITA); 12. Larissa Merkl (Ger); 13. Maya Roland (Ger); 14. Corina Indrei (Rom); 15. Liran Ullmann (Isr); 16. Gyongyi Hanzelova (Svk); 24. Serena TEO (ITA)

Spada maschile individuale

Achille CIPRIANI (Ita) eliminato nelle qualificazioni (quattro sconfitte e una vittoria).

Trentaduesimi di finale: Paolo PIZZO (Ita) b. Albin Rentenberger (Aut) 15-8; Valentin Marmillod (Sui) b. Stefano VOGNA (Ita) 8-7; Michel Colling (Lux) b. Matteo TAGLIARIOL (Ita) 15-14;.

Sedicesimi di finale: Gauthier Grumier (Fra) b. Paolo PIZZO (Ita) 15-9.

Quarti di finale: Norman Ackermann (Ger) b. Oleg Sokolov (Ukr) 15-14; Vitaliy Medvedev (Ukr) b. Sascha Ludwikowski (Ger) 15-14; Gauthier Grumier (Fra) b. Gyözö Prekop (Hun) 15-11; Joaquim Videira (Por) b. Norbert Csohay (Hun) 15-13.

Semifinali: Gauthier Grumier (Fra) Joaquim Videira (Por); Norman Ackermann (Ger) Vitaliy Medvedev (Ukr).

Finale: Gauthier Grumier (Fra) b. (Vitaliy Medvedev (Ukr) 15-14

Classifica finale

1. Gauthier Grumier (Fra); 2. Vitaliy Medvedev (Ukr); 3. Norman Ackermann (Ger); 3. Joaquim Videira (Por); 5. Sascha Ludwikowski (Ger); 6. Norbert Csohay (Hun); 7. Oleg Sokolov (Ukr); 8. Gyözö Prekop (Hun); 9. Matthieu Canu (Fra); 10. Pawel Bönisch (Pol); 11. Andras Redli (Hun); 12. Alexei Tikhomirov (Rus); 13. Sergejs Kovalouvs (Lat); 14. Krzysztof Micolajczak (Pol); 15. Fabrice Haller (Sui); 16. Silviu Florescu (Rom); 19. Paolo PIZZO (ITA); 34. Matteo TAGLIARIOL (ITA); 48. Stefano VOGNA (ITA); 61. Achille CIPRIANI (ITA)

LE GARE DI DOMANI: Domani, terza giornata degli Europei Jr. di scherma di Conegliano, scenderanno in pedana le squadre di fioretto maschile e di sciabola femminile. I ragazzi del Ct Andrea Magro – Andrea Cassarà, Giuseppe Alongi, Luca Marotta e Andrea Baldini – sono chiamati a mgliorare il quinto posto degli ultimi Mondiali Giovani di Antalya. La medaglia d’argento di Cassarà e il quinto posto di Baldini nella gara individuale di ieri sono un buon viatico per il team azzurro. Alla gara parteciperanno 18 squadre. Gli azzurri, che partiranno direttamente dagli ottavi di finale, affronteranno la vincente tra Slovenia e Lettonia.

Per le sciabolatrici guidate dal Commissario d’Arma Christian Bauer – Alessandra Lucchino, Mariangela Postiglione, Flora Scarlato e Marianna Tricarico – che ad Antalya si sono classificate ottave, c’è invece la possibilità di riscattare la prova di ieri, nella quale la migliore è stata la Lucchino, classificatasi dodicesima. Alla prova di sciabola femminile a squadre sono iscritte otto nazioni. Nei quarti, le azzurre si troveranno di fronte la Polonia.

SCHERMA IN TV: Le finali di sciabola femminile e di fioretto maschile a squadre saranno trasmesse in diretta su RaiSportSat dalle ore 16,30 fino alle 18,45.

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI