La Federazione Italiana Scherma ha pubblicato nell’apposita Area SEMI del sito federale (A QUESTO LINK) il comunicato il comunicato che segue.
Roma, 13 ottobre 2025
Alle Società schermistiche affiliate
Agli Atleti
Ai Tecnici
Si ritiene opportuno richiamare l’attenzione degli Affiliati alla FIS e, in particolare, degli Atleti e dei Tecnici, sulla necessità che le disposizioni federali inerenti al corretto utilizzo materiali schermistici vengano strettamente osservate, con particolare riguardo ai contesti inerenti allo svolgimento delle attività addestrative.
Si raccomanda pertanto, anche nel corso degli allenamenti, l’utilizzo integrale ed appropriato dei materiali omologati a protezione degli atleti, con particolare riferimento agli indumenti quali la sotto-corrazzetta, i pantaloni della divisa e le calze che, si rammenta, devono essere di lunghezza sufficiente a coprire integralmente le gambe. E’ inoltre di importanza fondamentale la verifica costante dello stato del guanto protettivo della mano armata che non deve presentare perforazioni o lesioni e della maschera che non deve presentare maglie rotte, piegate o perforate; si ribadisce inoltre l’obbligo che vengano utilizzate esclusivamente le lame omologate in funzione delle rispettive categorie d’età.
La ragione di tali raccomandazioni risiede nella circostanza che sono stati riferiti casi – fortunatamente sporadici – di pratica di attività schermistica da parte di atleti che indossavano soltanto parzialmente il materiale previsto obbligatoriamente dalle disposizioni federali.
Al riguardo, si rappresenta che la tutela della salute dell’atleta, peraltro accuratamente disciplinata dalle normative vigenti, riveste importanza fondamentale nella vita federale e non può in alcun modo prescindere dal pedissequo rispetto delle disposizioni sui materiali.
E’ pertanto precisa responsabilità dei Presidenti degli Affiliati imporre il corretto e completo utilizzo da parte dei propri tiratori delle dotazioni di sicurezza, da adottare in tutte le fasi della pratica schermistica all’interno delle sale.
Tali raccomandazioni valgono naturalmente anche per lo svolgimento dell’attività agonistica ma, in tale contesto, l’attento controllo eseguito dagli arbitri, sotto la supervisione delle Direzioni di Torneo, consente di dare per certo il corretto utilizzo dei materiali schermistici.
Nella certezza che le raccomandazioni contenute nel presente comunicato verranno tenute nella massima considerazione, si resta a disposizione per eventuali esigenze di delucidazioni e si inviano i migliori saluti.
Il Segretario generale
Marco Cannella