La città di Napoli è pronta a vivere un super weekend di scherma. Nella giornata di sabato (30 settembre), infatti, nella suggestiva location del Circolo Nautico Posillipo si svolgeranno prima la “Cerimonia della Onorificenze” della FIS, con inizio alle ore 11, e poi (dalle 15) la “Festa della Scherma”. Un doppio evento, fortemente voluto dal Consiglio guidato dal Presidente federale Paolo Azzi, che darà di fatto inizio alla nuova stagione.
Nel frattempo, sempre sabato mattina, sulle pedane del PalaVesuvio comincerà la tappa italiana del Circuito Europeo Under 17 di spada, due giorni di gare (individuali e a squadre, sia maschili che femminili), significativo “test event” in vista dei Campionati Europei Cadetti e Giovani Napoli 2024 del prossimo febbraio.
Riflettori, dunque, tutti puntati sul capoluogo campano. Grande attesa per la “Cerimonia delle Onorificenze” della Federazione Italiana Scherma che, dopo l’apprezzata edizione dello scorso ottobre a Milano (che fu anche tappa d’avvicinamento ai Mondiali di scherma olimpica all’ombra del Duomo) presso la Società del Giardino, riunirà in terra partenopea dirigenti, società, tecnici e atleti selezionati anche quest’anno dalla Commissione Onorificenze della FIS e che saranno insigniti – per ciascuna categoria – dei riconoscimenti d’oro, argento e bronzo.
Tante le stelle della scherma italiana che brilleranno nella kermesse di Napoli, alla cui organizzazione ha contribuito il Presidente del Comitato regionale campano Aldo Cuomo.
Tra gli atleti, le Lame d’oro andranno al campione del mondo individuale del fioretto Tommaso Marini, alle splendide fiorettiste del team paralimpico Bebe Vio, Loredana Trigilia e Andreea Mogos e alla pluridecorata master Iris Gardini; argento per Damiano Di Veroli, bronzo a Giulio Lombardi, Giulia Amore e Marco Mastrullo.
Maschera d’Onore d’oro ai tecnici Stefano Gardenti, Antonio Serra, Simone Mazzoni e Maria Elena Proietti Mosca, d’argento per Maria Pia Bulgherini.
Per 13 club arriverà lo Scudo d’Onore d’oro (Forza e Coraggio, CUS Pavia, CUS Padova, Circolo Schermistico Forlivese, Circolo Schermistico Aretino, CS Piombino, Club Scherma Pesaro, CUS Cagliari, Giannone Caserta, Scherma Pistoia 1894, Club Scherma Foligno, Club Scherma Ancona e Circolo Scherma Navacchio), tre gli argenti (Centro Scherma Latina, Centro Scherma Rovigo e Messina Scherma) e sette i bronzi (Gruppo Schermistico Nisseno, Athlion, Champ Napoli, Campobello Scherma, Accademia Scherma Ragusa, Catania Scherma e Scherma Trani).
A dirigenti e personalità del movimento schermistico andranno i Distintivi d’Onore: ori per Roberto Costanzo, Daniele Delfino, Francesco Tiberi, Giovanni Francesco Consoli, Giovanni Blandino, Luigi Corti, Vincenzo Parrinello e Luca Iacometti, e sarà massimo riconoscimento alla memoria per Giancarlo Speranza e Sergio Carmina. Gli argenti insigniranno Alessandro Secco, Giuliana Cozzarolo, Luigi Lenarduzzi, Claudio Vona e Teresa Polimei; bronzo ad Alberto Panzanelli, Alessandro Pellis, Simonpaolo Buongiardino, Luigi Perri, Antonella Putignano, Domenico Lo Conte, Paola Frontone e Alba Grasso.
Proposto così parrebbe un mero elenco di nomi: dietro ognuno, però, c’è una storia d’impegno, passione e amore autentico per la scherma, a cui la Commissione Onorificenze della FIS ha deciso di rendere doveroso omaggio.
E a proposito di meritati plausi, un momento speciale sarà riservato anche al Comitato Organizzatore del Mondiale di Milano 2023.
Nel pomeriggio, poi, spazio alla “Festa della Scherma”: da Terni (ultima edizione svolta in omaggio alla città che si appresta a ospitare i Mondiali Paralimpici 2023) a Napoli, per un nuovo momento di confronto tra tutte le componenti del movimento schermistico italiano, che sarà aperto dal Presidente federale Paolo Azzi e, dopo la consueta fase di dibattito, vivrà la consegna dei diplomi per tutti i Campioni italiani 2023 e le premiazioni di Comitati regionali e società che hanno primeggiato nell’ultima stagione.
Per il Gran Premio Giovanissimi “Renzo Nostini” – Trofeo Kinder Joy of Moving 2023 il Medagliere per Regioni ha visto confermarsi il Lazio, mentre il Trofeo delle Regioni è andato alla Lombardia. Sempre per il GPG Under 14, premi speciali per arma ai Comitati del Lazio per la sciabola, del Veneto per il fioretto e della Lombardia per la spada.
Il Gran Premio Italia 2023 premierà ancora una volta il Frascati Scherma. La società “scudettata”, inoltre, è risultata vincitrice anche dei Gran Premi Giovanissimi e Giovani. Alle Fiamme Oro andranno i Gran Premi Assoluti e Paralimpico, al Club Scherma Roma il Seniores.
Dai successi in pedana a chi li racconta: sarà la volta del “Premio Adolfo Cotronei” che quest’anno è stato assegnato alla giornalista – ed ex atleta azzurra – Sara Cristina Cometti, volto e firma di Sky Sport.
Non mancheranno anche due focus sul Mondiale di scherma paralimpica Terni 2023, che prenderà il via martedì, e sull’Europeo Cadetti e Giovani 2024 che sarà ospitato proprio a Napoli nel mese di febbraio del prossimo anno.