Tutto pronto per i Campionati del Mondo Master Manama 2025. Sarà la capitale del Baherin a ospitare questa edizione iridata che sarà la più numerosa di sempre. A partire dal mercoledì 12 novembre, infatti, prenderà il via la kermesse mondiale che vedrà, per la prima volta, in pedana anche la categoria degli Over 40. La spedizione azzurra sarà extralarge con ben 92 atleti iscritti nelle rispettive armi e categorie.
Ad aprire la manifestazione, mercoledì 12, saranno la spada maschile e la sciabola femminile con quattro prove in programma. Nella Over 40 maschile spazio per Simone Baroglio, Federico Bollati, Mattia Pedone e Antonio Robecchi Majnardi (riserva in Italia Francesco Varone). Questi i quattro nella categoria Over 70: Giuseppe Amedeo Marino, Pasquale Parisi, Giuliano Pianca e Carlo Romanelli (riserva Bruno Cuomo). Due anche le competizioni della sciabola: nella Over 50 sono iscritte Daniela Colaiacomo, Costanza Drigo, Martina Ganassin e Gabriella Lo Muzio (riserva Valeria Trapanese). Nella prova Over 60 ci saranno Claudia Bandieri, Margherita Camerin, Maria Teresa Conconi e Rosangela Topatigh (Alessandra Asquini la riserva).
Giovedì 13 la seconda giornata con le stesse armi ma differenti categorie. Per la spada maschile spazio per la Over 50 con Claudio Pirani, Carlo Rota, Paolo Salamandra e Gabriele Vincenzi (Tommaso Vichi riserva), questi invece i presenti nella Over 60: Riccardo Bonsignore Zanghì, Luca Magni, Umberto Spanò e Alberto Zicari (riserva Giovanni Tulumello). Per la sciabola femminile Over 40 in pedana Veronica De Cicco, Caterina Franchi, Martina Giannecchini e Cecilia Pingelli (riserva Giulia Terzani). Nella categoria Over 70 spazio per Adriana Albini, Iris Gardini, Antonella Parpaiola.
Venerdì 14 in pedana le prime quattro competizioni a squadre. Nella spada maschile Veteran il team sarà composto da Federico Bollati, Mattia Pedone, Antonio Robecchi Majnardi, Claudio Pirani e Gabriele Vincenzi. Questa invece la composizione della squadra Grand Veteran: Riccardo Bonsignore Zanghì, Luca Magni, Umberto Spanò, Giuseppe Amedeo Marino e Giuliano Pianca. Nella sciabola femminile Veteran in pedana la formazione composta da Veronica De Cicco, Martina Giannecchini, Daniela Colaiacomo, Costanza Drigo e Martina Ganassin. Questo il quintetto per la sciabola femminile Grand Veteran: Margherita Camerin, Maria Teresa Conconi, Rosangela Topatigh, Iris Gardini e Antonella Parpaiola.
Cambiano le armi sabato 15 novembre. Si apre la tre giorni dedicata al fioretto maschile con la categoria over 40 che vede Ugo Balestrieri, Pietro D’Attelis, Michele Ghitti e Jacopo Inverardi (riserva Pietro Bonciarelli) e la Over 70 con Gianfranco Brighenti, Maurizio Galvan, Pasquale Parisi e Francesco Tiberi (riserva Roberto Faldini). Spazio anche per la spada femminile Over 50 dove parteciperanno Annalisa Avancini, Diana Bonato, Barbara Gabella e Laura Puricelli (Costanza Levera riserva). Ultima prova di giornata quella delle Over 60 con Fabrizia Alessandrini, Sabrina Eugenia Antonietti, Ewa Borowa e Gianna Cirillo (Maria Adelaide Marini riserva).
Altre quattro categorie domenica 16 novembre. Spazio per il fioretto maschile Over 50: Fabio Di Russo, Alberto Gerli, Filippo Pesce e Lorenzo Richiardi (riserva in Italia Filippo Cangiani) e per gli Over 60 con Marco Bosio, Michele De Santis, Fabio Miraldi e Carlo Ostino (Giovanni Gambitta riserva). Nella spada femminile le Over 40 con Federica Ariaudo, Sibilla Di Guida, Laura Lotti, Giulia Sudano (Marta Terzani riserva) e le Over 70 Adriana Albini, Maria Rita Lucia Barria, Iris Gardini.
Lunedì 17 le quattro competizioni a squadre. Nel fioretto maschile Veteran cinquina composta da Ugo Balestrieri, Jacopo Inverardi, Filippo Di Russo, Filippo Pesce e Lorenzo Richiardi, questo il team della competizione Gran Veteran: Marco Bosio, Michele De Santis, Fabio Miraldi, Maurizio Galvan e Francsco Tiberi. Federica Ariaudo, Giulia Sudano, Annalisa Avancini, Barbara Gabella e Laura Puricelli compongono la squadra Veteran di spada femminile mentre Fabrizia Alessandrini, Ewa Borowa, Gianna Cirillo, Adriana Albini e Iris Gardini quella Gran Veteran.
Ultimo cambio di armi martedì 18. Spazio per la sciabola maschile Over 40 con Francesco Gallavotti, Paolo Gay, Jacopo Spilimbergo e Alessandro Tuccillo (Alessandro Parise riserva) mentre saliranno in pedana nella Over 70 Enrico Antinoro, Riccardo Carmina, Pasquale Parisi e Giulio Paroli (Lorenzo Varotto riserva). Spazio anche per le prime due prove di fioretto femminile: nella Over 50 Elena Benucci, Martina Ganassin, Daniela Mai e Francesca Zurlo (Lavinia Martini riserva) mentre nella Over 60 in pedana Gianna Cirillo, Magda Melandri, Maria Vincenza Saracino e Liqin Wei (riserva Francesca Azin).
Quattro le competizioni individuali mercoledì. Nella sciabola maschile Over 50 in pedana Olivier Emmerich, Stefano Lanciotti, Camillo Matrigali e Roberto Napoli (riserva Lorenzo Giacinto Morretta), mentre saranno presenti nella Over 60 Vincenzo Tallarico, Luca Falaschi, Alberto Feira Chios e Ildo Lanari (riserva Alessandro Postorino). Nel fioretto femminile Over 40 ci saranno Marta Cammilletti, Laura Lotti, Paola Quadri e Silvia Sopetto (Claudia Altamura riserva), mentre nella Over 70 in pedana Maria Franca Col, Iris Gardini.
Ultima giornata di gare quella di giovedì 20 con quattro gare a squadre. Nella sciabola maschile Veteran team composto da Francesco Gallavotti, Jacopo Spilimbergo, Stefano Lanciotti, Olivier Emmerich e Roberto Napoli; Luca Falaschi, Alberto Feira Chios, Enrico Antinoro, Riccardo Carmina e Giulio Paroli comporranno il quintetto Grand Veteran. Nel fioretto femminile Veteran squadra con Marta Cammilletti, Paola Quadri, Elena Benucci, Martina Ganassin e Francesca Zurlo. Questa invece la composizione del team Grand Veteran: Gianna Cirillo, Magda Melandri, Liqin Wei, Maria Franca Col e Iris Gardini.
Capo delegazione azzurro a Manama sarà il Presidente dell’Amis Leonardo Patti. Lo staff tecnico sarà composto dai maestri Paolo Bottari e Lorenzo Giannini nel fioretto, Roberto Amalfitano e Francesco Maria Soprana nella sciabola, Elisa Vanni e Anna Ferni per la spada. Presente anche la dottoressa Beatrice Taffelli insieme a Chiara Alfano per la segreteria.
Dall’Italia anche il Direttore di torneo, Giuseppe Bucca, e l’arbitro Simona Pierucci, entrambi al terzo Mondiale di questo 2025 dopo quello giovanile di Wuxi e la kermesse iridata degli Assoluti a Tbilisi.
I match saranno visibili su Fencing TV con le otto pedane colorate più quella della finale. Quando le pedane saranno differenti da quelle colorate, sarà possibile seguire gli azzurri, con aggiornamenti continui e video live anche sul canale YouTube dell’Amis.
Sul sito federale e sui canali social della FIS sarà quotidiano il racconto dei Campionati del Mondo Master Manama 2025.
IL PROGRAMMA
Mercoledì 12 novembre
Spada Maschile 40+
Spada Maschile 70+
Sciabola femminile 50+
Sciabola femminile 60+
Giovedì 13 novembre
Spada maschile 50+
Spada maschile 60+
Sciabola femminile 40+
Sciabola femminile 70+
Venerdì 14 novembre
Spada maschile a squadre Veteran
Spada maschile a squadre Gran Veteran
Sciabola femminile Veteran
Sciabola femminile Grand Veteran
Sabato 15 novembre
Fioretto maschile 40+
Fioretto maschile 70+
Spada femminile 50+
Spada femminile 60+
Domenica 16 novembre
Fioretto maschile 50+
Fioretto maschile 60+
Spada femminile 40+
Spada femminile 50+
Lunedì 17 novembre
Fioretto maschie a squadre Veteran
Fioretto maschile a squadre Grand Veteran
Spada femminile a squadre Veteran
Spada femminile a squadre Grand Veteran
Martedì 18 novembre
Sciabola maschile 40+
Sciabola maschile 70+
Fioretto femminile 50+
Fioretto femminile 60+
Mercoledì 19 novembre
Sciabola maschile 50+
Sciabola maschile 60+
Fioretto femminile 40+
Fioretto femminile 70+
Giovedì 20 novembre
Sciabola maschile Veteran
Sciabola maschile Grand Veteran
Fioretto femminile Veteran
Fioretto femminile Grand Veteran














