L’Havana (Cuba) (ore 12.30 locali – ore 18.30 italiane) – Il “caso Russia” ha fatto registrare questa mattina un altro colpo di teatro. Ieri cinque delegazioni avevano firmato il ricorso avverso alla decisione FIE di ammettere i tiratori e le tiratrici russi giunti in ritardo a Cuba. Ma questa mattina il caso Russia è clamorosamente rientrato nel momento in cui i paesi ricorrenti hanno ritirato il reclamo (la delegazione italiana è stata la prima a rinunciare), cosicché il bureau della FIE ha potuto riammettere al torneo di fioretto femminile individuale sia Svetlana Bojko, campionessa del mondo in carica, sia Ekaterina Youcheva, vice-campionessa del mondo in carica. è dunque rimasto fuori soltanto lo spadista Pavel Kolobkov, perché ormai il suo caso era fuori tempo massimo.
Il presidente della Federazione Internazionale, René Roch, accompagnato dal segretario generale Mario Favia, ha spiegato gli sviluppi della vicenda con un briefing in sala stampa: “La delegazione russa è arrivata a Cuba soltanto ieri sera non per sua colpa ma a causa di problemi tecnici dell’Air France. Secondo il regolamento attuale le delegazioni devono arrivare 48 ore prima dell’inizio delle poules. Perciò la direzione tecnica dei Mondiali ha applicato il regolamento e ha escluso gli spadisti e le fiorettiste russi. Ma io ieri avevo invece sostenuto che dovesse privilegiarsi lo spirito sportivo e quindi ritenevo giusto riammettere i ritardatari russi. Sapevamo che le tiratrici russe stavano per arrivare e non avrebbero alterato il tabellone delle 64.
Ma cinque Federazione Nazionali di scherma hanno protestato contro la mia decisione e chiesto che fosse annullata a norma di regolamento. Così l’abbiamo effettivamente cancellata ed escluso le due russe dalla competizione di fioretto. Ma la notte evidentemente ha portato consiglio e questa mattina è stata assunta una decisione che ritengo buona, una decisione che onora lo sport e che fa prevalere l’etica sportiva. Infatti, le delegazioni che avevano firmato il ricorso lo hanno ritirato e, a questo punto, ho convocato la riunione di tutti i capi delegazione e ho chiesto se qualcuno non fosse d’accordo e volesse insistere nella protesta. Nessuno protesta più. Concludo con l’annuncio che il Bureau della FIE ha subito modificato il proprio regolamento eliminando l’obbligo di presenza per i tiratori 48 ore prima della gara. D’ora in avanti che si iscrive e non si presenta sarà multato“.
TORNEO DI SPADA MASCHILE – Paolo Milanoli (nella foto), che sta recuperando velocemente dall’infortunio alla spalla, si è reso autore di uno splendido assalto nei sedicesimi di finale, quando si è trovato di fronte all’austriaco Cristoph Marik, campione di Coppa del Mondo di quest’anno e dell’anno scorso. Milanoli ha disputato un assalto tatticamente perfetto. Dopo essere stato in vantaggio anche per 8-5 ha concluso sul 10-9. Stessa vittoria di misura ha ottenuto un brillante Alfredo Rota che ha superato l’ucraino Alexander Gorbatchuk per 8-7 al minuto supplementare malgrado l’avversario avesse il vantaggio della priorità. L’unico che non è riuscito a entrare negli ottavi di finale è stato Francesco Martinelli, battuto dall’olandese Siebren Tiegcheelaar 10-15.
TORNEO DI SCIABOLA MASCHILE – Giampiero Pastore (cinque vittorie e una sconfitta) e Giacomo Guidi (sei successi su sei) hanno agevolmente superato le poules di qualificazione del torneo di sciabola maschile individuale.
SPADA MASCHILE INDIVIDUALE
Sessantaquattresimi di finale: Lei Wang (Chn) b. Davide Schaier (Ita) 15-10.
Trentaduesimi di finale: Paolo Milanoli (Ita) b. Al Shammary (Kuw) 15-6; Alfredo Rota (Ita) b. Jiri Beran (Cze) 15-9; Francesco Martinelli (Ita) b. Koichi Homma (Jpn) 15-5.
Sedicesimi di finale: Paolo Milanoli (Ita) b. Cristoph Marik (Aut) 10-9; Alfredo Rota (Ita) b. Alexandre Gorbatchuk (Ukr) 8-7 al minuto supplementare (priorità Ukr); Siebren Tiegcheelaar (Ned) b. Francesco Martinelli (Ita) 15-10.
IL PROGRAMMA DI DOMANI
FIORETTO MASCHILE INDIVIDUALE: Il solo Marco Ramacci parteciperà ai gironi di qualificazione. Grazie alla loro posizione tra i primi sette del ranking internazionale, passano invece direttamente al tabellone dei 64 gli altri tre azzurri Salvatore Sanzo, Andrea Cassarà e Simone Vanni.
SCIABOLA FEMMINILE INDIVIDUALE: Tra le azzurre solo Gioia Marzocca è esentata dai gironi di qualificazione, cui parteciperanno invece Anna Ferraro, Alessandra Lucchino e Ilaria Bianco.