L’Havana (Cuba), (ore 07,30 locali, 13.30 italiane) – Nel giorno in cui la sempre più sorprendente Ukraina ottiene due medaglie d’oro ai Mondiali di scherma di Cuba e si porta in testa al medagliere, l’Italia va di nuovo sul podio con la spadista Cristiana Cascioli e con lo sciabolatore Aldo Montano che conquistano due medaglie di bronzo.
Cominciamo dal torneo di spada femminile. Cristiana Cascioli, ventottenne campionessa di Narni ottiene il miglior risultato della sua carriera e rivitalizza il settore azzurro della spada. Il cammino della nostra spadista ha fatto registrare un eccezionale crescendo. Dopo aver addirittura rischiato l’eliminazione nella poule di qualificazione (due vittorie e quattro sconfitte), Cristiana si è sbloccata clamorosamente battendo la fortissima tedesca Imke Duplitzer, vice-campionessa del mondo in carica e seconda del ranking internazionale. Poi, con una formidabile sequenza, ha sconfitto nei sedicesimi l’australiana Evelyn Halls (15-10) e negli ottavi la russa Oxana Ermakova (15-9). Ma il capolavoro la Cascioli l’ha campiuto nel suo quarto di finale, quando, con una tattica estremamente accorta, ha superato anche l’ungherese Adrien Hormay conquistando così la finale a quattro e una medaglia certa.
Poi la scorsa notte al Coliseum de la Ciudad Deportiva ha affrontato in semifinale la 22enne francese della Martinica Maureen Nisima, che aveva eliminato per 15-14 la russa Anna Sivkova, “bestia nera” delle azzurre, avendo sconfitto in precedenza Veronica Rossi e Bianca Del Carretto. L’assalto tra la Cascioli e la Nisima è rimasto in equilibrio fin sull’8 pari poi la francese ha indovinato le stoccate decisive con cui ha guadagnato la finale lasciando all’azzurra un ottimo bronzo.
Nell’altra semifinale l’ukraina Natalia Conrad (27enne dai capelli rosso fuoco) ha sconfitto la fortissima cinese Li Na che dopo aver eliminato negli ottavi la russa Tatiana Logounova, aveva messo fuori gioco anche la favoritissima Laura Flessel-Colovic.
La finalissima tra la Conrad e la Nisima è stata incerta ed emozionante: si è risolta solo al minuto supplementare quando la spadista ukraina è riuscita a piazzare la botta vincente (10-9).
Altamente spettacolare il torneo di sciabola maschile dominato dagli azzurri fino agli ottavi di finale. Nella finale a otto infatti si erano qualificati ben tre italiani: Gigi Tarantino, Aldo Montano e Giampiero Pastore. Il primo aveva eliminato con grande autorevolezza il cubano Candido Alberto Maya Camejo (15-8), Montano aveva superato il quotato ungherese Zsolt Nemsick e infine Pastore aveva espresso una sciabola di alto livello battendo con una decisiva stoccata capolavoro (15-14) il pericoloso americano Ivan Lee.
Nei quarti Tarantino si complicava la vita rimediando un cartellino giallo e poi uno rosso per proteste. Ne approfittava l’ukraino Vladimir Lukashenko (poi medaglia d’oro) per entrare in semifinale. Stessa sorte subiva il bravissimo Pastore battuto dal campione di Coppa del Mondo, l’ungherese Domonkos Ferjancsik. A questo punto restava solo Aldo Montano alle prese con l’avversario più difficile: Stanislaw Pozdniakov, campione iridato e grande protagonista di questa specialità. Ma il giovane talento livornese superava se stesso e con un assalto assolutamente perfetto batteva Sua Maestà Pozdniakov (15-13) e approdava in semifinale. Sulla pedana del Coliseum il 24enne livornese trovava un altro “grande” della sciabola, il rumeno Mihai Covaliu campione olimpico a Sydney 2000 che superava l’azzurro di misura per 15-13 aggiudicandosi oltre all’ingresso in finale anche i diecimila euro della FIE come miglior classificato con maschera trasparente. In finale Covaliu trovava l’ukraino Lukashenko che aveva battuto Ferjancsik. E ancora una volta al Coliseum di Cuba risuonavano le note dell’inno dell’Ukraina.
SPADA FEMMINILE INDIVIDUALE
Primo turno ad eliminazione diretta: Cristiana Cascioli (Ita) b. Yasuyo Kawaguchi (Gia) 15-6; Veronica Rossi (Ita) b. Danuta Domowska (Pol) 15-11; Elisa Uga (Ita) b. Niki Sidiropoulou (Gre) 15-9.
Trentaduesimi di finale: Bianca Del Carretto (Ita) b. Vasilianov Rusu (Mold) 15-10; Cristiana Cascioli (Ita) b. Imke Duplitzer (Ger) 15-11; Anna Sivkova (Rus) b: Veronica Rossi (Ita) 15-3; Daphne Cramer (Svi) b. Elisa Uga (Ita) 15-10
Sedicesimi di finale: Anna Sivkova (Rus) b. Bianca Del Carretto (Ita) 15-8; Cristiana Cascioli (Ita) b. Evelyn Halls (Ausl) 15-10
Ottavi di finale: Cristiana Cascioli (Ita) b. Oxana Ermakova (Rus) 15-9 al minuto suppl.
Quarti di finale: Cristiana Cascioli (Ita) b: Adrieen Hroamy (Ungh) 15-12; Na Li (Cina) b. Laura Flessel (Fra) 15-14; Maureen Nisima (Fra) b. Anna Sivkova (Rfus) 15-14; Natalia Conrad (Ukr) b. Claudia Bokel (Ger) 6-5.
Semifinali: Natalia Conrad (Ukr( b. Li Na (Chn) 15-13; Maureen Nisima (Fra( b. Cristiana Cascioli (Ita) 15-11.
Finale: Natalia Conrad (Ukr) b. Maureen Nisima (Fra) 10-9.
Classifica finale: 1. Natalia Conrad (Ukr); 2. Maureen Nisima (Fra); 3. Cristiana CASCIOLI (ITA) e Li Na (Chn); 5. Laura Flessel-Colovic (Fra); 6. Adrienn Hormay (Hun); 7. Claudia Bokel (Ger); 8. Anna Sivkova (Rus); 24. Bianca DEL CARRETTO (ITA); 45. Elisa UGA (ITA); 56. Veronica ROSSI (ITA).
SCIABOLA MASCHILE INDIVIDUALE
Trentaduesimi di finale: Luigi Tarantino (Ita) b. Medhat El Bakry (Egy) 15-10; Giampiero Pastore (Ita) b. Jingzhi Wang (Chn) 15-11; Aldo Montano (Ita) b. Sergey Smirnov (Kaz) 15-3; Michael Herm (Ger) b. Giacomo Guidi (Ita) 15-9.
Sedicesimi di finale: Aldo Montano (Ita) b. Jaime Marti (Esp) 15-13; Luigi Tarantino (Ita) b. Sun Ho Kim (Kor) 15-14; Giampiero Pastore (Ita) b. Keeth Smart (Usa) 15-14.
Ottavi di finale: Aldo Montano (Ita) b. Zsolt Nemcsik (Hun) 15-14; Luigi Tarantino (Ita) b. Candido Maya Camejo (Cub) 15-8; Giampiero Pastore (Ita) b. Ivan Lee (Usa) 15-14.
Quarti di finale: Domonkos Ferjancsik (Hun) b. Giampiero Pastore (Ita) 15-5; Vladimir Lukashenko (Ukr) b. Luigi Tarantino (Ita) 15-11; Aldo Montano (Ita) b. Stanislaw Pozdniakov (Rus) 15-13; Mihai Covaliu (Rom) b. Alexei Diatchenko (Rus) 15-13..
Semifinali: Mihai Covaliu (Rom) b. Aldo Montano (Ita) 15-13; Vladimir Lukashenko (Ukr) b. Domonkos Ferjancsik (Hun) 15-14.
Finale: Vladimir Lukashenko (Ukr) b. Mihai Covaliu (Rom) 15-11.
Classifica finale: 1. Vladimir Lukashenko (Ukr); 2. Mihai Covaliu (Rom); 3. Aldo MONTANO (ITA) e Domonkos Ferjancsik (Hun); 5. Stanislaw Podzniakov (Rus); 6. Luigi TARANTINO (ITA); 7. Alexei Diatchenko (Rus); 8. Giampiero PASTORE (ITA); 38. Giacomo GUIDI (ITA).