Napoli – Dopo le Fiamme Oro nella spada femminile e i Carabinieri nel fioretto maschile, sono state le sciabolatrici dell’Aeronautica a conquistare l’ultimo titolo tricolore in palio nella prima giornata dei Campionati Italiani Assoluti di Napoli. Alessandra Lucchino, Francesca Buccione e Marianna Tricarico (da destra a sinistra nella foto scattata durante la premiazione) hanno trionfato nella finalissima contro le padrone di casa del C.N. Posillipo (Donatella Guercia, Marta Puglia, Renata Magnapia, Annachiara Nurra) imponendosi con un netto 45-30. Del resto, nel corso di tutta la gara Lucchino e compagne avevano dominato le avversarie, non concedendo a nessuna squadra di andare al di sopra dei 30 punti. Una prestazione maiuscola, soprattutto considerando che era assente una delle più forti sciabolatrici italiane, vale a dire Ilaria Bianco, operata di ernia del disco in seguito all’infortunio patito agli Europei di Gand. Per l’Aeronautica si tratta del secondo “scudetto” della storia dopo quello conquistato nel 1979 nella sciabola maschile a squadre.
Il terzo posto nella sciabola femminile è stato conquistato dal C.S. Roma (Valeria Mangiucca, Martina D’Andrea, Giulia Micheli, Maria Teresa Laiacona) che nella finale di “consolazione” ha sconfitto 45-42 il C.S. Salerno (Silvia Cinquanta, Maria Lamberti, Giuliana Bellizia, Rossella Gregorio), vale a dire la squadra che aveva vinto il titolo nelle due precedenti edizioni degli Assoluti.
«Una vittoria importante, che vogliamo dedicare a Ilaria Bianco – afferma alla fine Alessandra Lucchino -. Sono molto contenta per il successo e soprattutto per avere dato il mio contributo al mio gruppo sportivo, che ha dimostrato di essere molto unito e affiatato. Certo, questo è stato un anno difficile a causa dei tanti impegni per la qualificazione olimpica. Noi nazionali siamo arrivati qui tutti stanchi e provati».
In precedenza al PalaBarbuto erano stati i Carabinieri conquistare il secondo titolo tricolore in palio. Il formidabile quartetto formato da Salvatore Sanzo, Stefano Barrera, Tobia Biondo e Luca Simoncelli si è imposto in finale sulle Fiamme Oro (Simone Vanni, Marco Ramacci, Andrea Bonometto, Marco Vannini). Come sempre accade in questa classicissima della scherma italiana, il tasso di agonismo è stato elevatissimo fino al termine, nonostante già dalla terza manche i ragazzi dell’Arma avessero preso un consistente vantaggio sugli avversari grazie a Sanzo. Il match è finito 45-38, consentendo così ai Carabinieri di portarsi a quota 19 titoli nel fioretto maschile a squadre (quinto consecutivo).
Al terzo posto si è piazzata l’Aeronautica (Giovanbattista Oneto, Giuseppe Alongi, Andrea Baldini, Alessandro Meringolo), che nella finale di “consolazione” ha battuto 45-39 la Fides Livorno (Alessandro Paroli, Samuele Frosini, Tommaso Lari, Giacomo Lucchesi).
Ecco le prime dichiarazioni del due volte campione del mondo Toti Sanzo al termine della finale: «Sono felicissimo perché ci tengo in maniera particolare alla gara a squadre. Abbiamo dimostrato di essere i più forti, seppur privi di un atleta di grande valore come Andrea Cassarà. E’ il mio undicesimo titolo in dodici partecipazioni, un record direi. Sono contento per Luca Simoncelli e Tobia Biondo al loro primo assoluto. Vorrei dedicare questa vittoria a tutto il Gruppo Sportivo dei Carabinieri ed in particolare alle persone che ci gestiscono durante l’anno».
Il primo “scudetto” della giornata, quello di spada femminile, era stato come detto appannaggio delle Fiamme Oro. Margherita Zalaffi, Elisa Uga, Silvia Rinaldi e Veronica Rossi hanno portato a casa il loro secondo titolo tricolore consecutivo (sesto in totale) mettendo nettamente k.o. in finale (45-29) la squadra della Società del Giardino Milano, composta da Stefania Di Loreto, Diana Bertinetti, Cecilia Gozzi, Mirella Tufan. Da sottolineare che le ragazze del Giardino si sono presentate in pedana con il lutto al braccio per ricordare il maestro Giuseppe Stefanelli, scomparso all’inizio di questa settimana.
Tornando alla gara, terzo posto per l’Aeronautica (Bianca Del Carretto, Nathalie Moellhausen, Laura Schieroni), che nella finalina ha battuto le ragazze della Forestale (Cristiana Cascioli, Maria Francesca Facioni, Sara Cristina Cometti, Elisabetta Ferrero).
Al termine della gara abbiamo ascoltato due delle vincitrici, Margherita Zalaffi ed Elisa Uga. «Una bella soddisfazione essere al passo con i tempi – afferma la prima – visto che il mio primo titolo l’ho conquistato nel 1983. Il che dimostra che sono ancora competitiva. Ho notato che rispetto a dieci anni fa la tecnica è cambiata e c’è meno staticità nel movimento. Vorrei ringraziare il gruppo delle Fiamme Oro, perché al termine delle Olimpiadi di Atlante 1996 avevo deciso di smettere e grazie a loro dieci anni dopo sono ancora qui a tirare».
«La gara a squadre è completamente diversa rispetto all’individuale: bella e difficile – dice Elisa Uga -. E l’ho sempre temuta. Sono sempre salita in pedana con la stessa motivazione e con la concentrazione che ci mettevo ai miei tempi. L’unica cosa che mi sciocca quando scendo di pedana è vedere la carta d’identità delle mie avversarie».
CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI, SPADA FEMMINILE, SQUADRE
RISULTATI PRIMA FASE
GIRONE 1
FIAMME ORO-PETTORELLI PIACENZA 45-20
FIAMME ORO-GIARDINO MILANO 45-28
FIAMME ORO-MANGIAROTTI MILANO 45-37
GIARDINO MILANO-PETTORELLI PIACENZA 45-43
GIARDINO MILANO-MANGIAROTTI MILANO 45-43
PETTORELLI PIACENZA-MANGIAROTTI MILANO 45-44
GIRONE 2
FORESTALE-PRO VERCELLI 45-35
AERONAUTICA-PRO VERCELLI 43-35
PRO VERCELLI-PRO PATRIA 44-36
AERONAUTICA-FORESTALE 40-32
FORESTALE-PRO PATRIA 45-36
AERONAUTICA-PRO PATRIA 45-32
PLAY OFF
Semifinali: FIAMME ORO b. FORESTALE 45-29; GIARDINO MILANO b. AERONAUTICA 34-33.
Finale terzo posto: AERONAUTICA b. FORESTALE 45-27.
Finale primo posto: FIAMME ORO b. GIARDINO MILANO 45-29.
PLAY OUT
PRO PATRIA ET LIBERTATE BUSTO ARSIZIO b. PETTORELLI PIACENZA 45-35; PRO VERCELLI b. MANGIAROTTI MILANO 45-34.
CLASSIFICA
1. FIAMME ORO ROMA: Margherita Zalaffi, Elisa Uga, Silvia Rinaldi, Veronica Rossi.
2. SOCIETÀ DEL GIARDINO MILANO: Stefania Di Loreto, Diana Bertinetti, Cecilia Gozzi, Mirella Tufan.
3. SALA D’ARMI AERONAUTICA MILITARE ROMA: Laura Schieroni, Nathalie Moellhausen, Bianca Del Carretto.
4. G.S. FORESTALE ROMA: Francesca Maria Facioni, Sara Cristina Cometti, Cristiana Cascioli, Elisabetta Ferrero.
5. SCHERMA PRO VERCELLI: Luisa Milanoli, Sara Carpegna, Elena Rainero, Lucrezia Elvo.
6. PRO PATRIA ET LIBERTATE BUSTO ARSIZIO: Carolina Gambirasio, Maddalena Felli, Cecilia Felli.
7. PETTORELLI PIACENZA: Caterina Rovati, Alessandra Carini, Isotta Bonomi, Annalisa Ferrari.
8. MANGIAROTTI MILANO: Tecla Carrubba, Carlotta Carrubba, Isabella Perondi, Nereide Bonato.
CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI, FIORETTO MASCHILE, SQUADRE
RISULTATI PRIMA FASE
GIRONE 1
C.S. ROMA-C.S. TORINO 45-35
CARABINIERI-C.S. ROMA 45-29
FIDES LIVORNO-C.S. ROMA 45-35
CARABINIERI-C.S. TORINO 45-29
CARABINIERI-FIDES LIVORNO 45-39
C.S. TORINO-FIDES LIVORNO 43-42
GIRONE 2
AERONAUTICA-L. DI ROSA MESTRE 45-24
FIAMME ORO-AERONAUTICA 45-37
AERONAUTICA-FRASCATI 45-32
FRASCATI-L. DI ROSA MESTRE 45-42
FIAMME ORO-L. DI ROSA MESTRE 45-29
FIAMME ORO-FRASCATI 44-32
PLAY OFF
Semifinali: CARABINIERI b. AERONAUTICA 45-28; FIAMME ORO b. FIDES LIVORNO 45-39.
Finale terzo posto: AERONAUTICA b. FIDES LIVORNO 45-39.
Finale primo posto: CARABINIERI b. FIAMME ORO 45-38.
PLAY OUT
C.S. ROMA b. L. DI ROSA MESTRE 45-44; FRASCATI b. C.S. TORINO 45-40.
CLASSIFICA
1. C.S. CARABINIERI ROMA: Tobia Biondo, Luca Simoncelli, Salvatore Sanzo, Stefano Barrera.
2. FIAMME ORO ROMA: Simone Vanni, Andrea Bonometto, Marco Vannini, Marco Ramacci.
3. SALA D’ARMI AERONAUTICA MILITARE ROMA: Giovanbattista Oneto, Giuseppe Alongi, Andrea Baldini, Alessandro Meringolo.
4. C.S. FIDES LIVORNO: Alessandro Paroli, Samuele Frosini, Tommaso Lari, Giacomo Lucchesi.
5. CLUB SCHERMA ROMA: Eugenio D’Orazio, Michele Pirrazzo, Saverio Laiacona, Elvis Gregory.
6. FRASCATI SCHERMA: Bruno Scardini, Gabriele Ghio, Riccardo Cinti, Francesco Trani.
7. CLUB SCHERMA TORINO: Marco Folgori, Matteo Ciccone, Niccolò Meringolo, Davide Nigrone.
8. C.S. MESTRE LIVIO DI ROSA: Marco De Pieri, Marco Gianello, Massimo Squizzato.
CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI, SCIABOLA FEMMINILE, SQUADRE
RISULTATI PRIMA FASE
GIRONE 1
C.S. SALERNO-PETRARCA PADOVA 45-36
C.S. SALERNO-C.N. POSILLIPO 45-38
C.S. SALERNO-CARABINIERI 45-36
CARABINIERI-PETRARCA PADOVA 45-42
C.N. POSILLIPO-PETRARCA PADOVA 45-39
C.N. POSILLIPO-CARABINIERI 45-37
GIRONE 2
AERONAUTICA-C.S. NAPOLI 45-22
AERONAUTICA-FIDES LIVORNO 45-26
AERONAUTICA-C.S. ROMA 45-29
C.S. ROMA-C.S. NAPOLI 45-43
C.S. ROMA-FIDES LIVORNO 45-41
FIDES LIVORNO-C.S. NAPOLI 45-41
PLAY OFF
Semifinali: C.N. POSILLIPO b. C.S. ROMA 45-34; AERONAUTICA b. C.S. SALERNO 45-27.
Finale terzo posto: C.S. ROMA b. C.S. SALERNO 45-42.
Finale primo posto: AERONAUTICA b. C.N. POSILLIPO 45-30.
PLAY OUT
CARABINIERI b. C.S. NAPOLI 45-21; PETRARCA PADOVA b. FIDES LIVORNO 45-33.
CLASSIFICA
1. SALA D’ARMI AERONAUTICA MILITARE: Marianna Tricarico, Francesca Buccione, Alessandra Lucchino.
2. C.N. POSILLIPO NAPOLI: Donatella Guercia, Marta Puglia, Renata Magnapia, Annachiara Nurra.
3. CLUB SCHERMA ROMA: Valeria Mangiucca, Martina D’Andrea, Giulia Micheli, Maria Teresa Laiacona.
4. CLUB SCHERMA SALERNO: Silvia Cinquanta, Maria Lamberti, Giuliana Bellizia, Rossella Gregorio.
5. C.S. CARABINIERI ROMA: Gioia Marzocca, Benedetta Durando, Arianna Errigo, Livia Stagni.
6. PETRARCA PADOVA: Alessia Tognolli, Gaia Procopio, Francesca Varotto, Lucrezia Sinigaglia.
7. CLUB SCHERMA NAPOLI: Alessandra Sacco, Ilaria Jane Romano, Veronica Sacco, Paola Parisio.
8. C.S. FIDES LIVORNO: Irene Vecchi, Ilaria Cariello, Maria Vittoria Sartori, Giulia Scavo.