Campionati Italiani Assoluti Cagliari 2024 – Il bilancio del Presidente federale Paolo Azzi: “Un’edizione di grande qualità sia in pedana che dal punto di vista organizzativo”

  1. Home
  2. Top News
  3. Campionati Italiani Assoluti Cagliari 2024 – Il bilancio del Presidente federale Paolo Azzi: “Un’edizione di grande qualità sia in pedana che dal punto di vista organizzativo”

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

Campionati Italiani Assoluti Cagliari 2024 – Il bilancio del Presidente federale Paolo Azzi: “Un’edizione di grande qualità sia in pedana che dal punto di vista organizzativo”

CAGLIARI – È stata una bellissima edizione dei nostri Campionati Assoluti, per la grande qualità dell’organizzazione messa in campo e delle competizioni che abbiamo vissuto in questi sei giorni”. Parole del Presidente della Federazione Italiana Scherma, Paolo Azzi, che traccia il bilancio dei Tricolori di Cagliari 2024 conclusisi ieri (10 giugno) alla Cittadella Sportiva.

È doveroso un ringraziamento agli amici dell’Accademia d’Armi Athos e della Delegazione regionale FIS Sardegna per il grande sforzo fatto che ha garantito una kermesse d’alto profilo – ha proseguito il Presidente federale Azzi –. In tutte le 12 gare abbiamo visto assalti avvincenti, con quasi tutti i nostri atleti olimpici che si avvicinano ai Giochi di Parigi, in un percorso che passerà per gli imminenti Europei di Basilea, ma anche tanti altri protagonisti che hanno confermato l’eccellente stato di salute della scherma italiana. Complimenti anche al nostro Gruppo Arbitrale che, con prestazioni di grande professionalità, ha contribuito all’eccellente riuscita delle competizioni”.

Così il Delegato regionale FIS Sardegna, Gianmarco Tavolacci: “A chiusura dei Campionati esprimo una grandissima soddisfazione. Se sotto l’aspetto tecnico ci attendevamo fin dall’inizio un livello straordinario, il riscontro degli atleti e dei tecnici, manifestato in più occasioni al Comitato Organizzatore, mi riempie di gioia e dà la misura del successo della manifestazione. Voglio esprimere un ringraziamento particolare al Presidente FIS Paolo Azzi, che ha confermato Cagliari come sede degli Assoluti nell’anno olimpico, manifestando così un apprezzamento per tutto quello che la scherma sarda ha voluto e saputo dare con passione in questo quadriennio. Voglio infine ringraziare anche lo staff e i volontari, del cui impegno fondamentale per la buona riuscita della manifestazione sono orgoglioso”.

Sport e sociale si sono uniti nella partnership siglata dal COL dell’Accademia d’Armi Athos con la Fondazione Domus de Luna, il grande artista locale Manu Invisible ha realizzato un suo disegno a tema scherma spiegando le tecniche dell’aerosol art ai più piccoli che si avvicinavano curiosi, il Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali dell’Università degli Studi di Cagliari ha organizzato la tavola rotonda “Lo sguardo e l’azione. La maschera e la spada” e presentato il libro “Spatha, spada, epée. Ideologia e prassi”, edito da UNICAPress.

Ma gli Assoluti di Cagliari sono stati anche motivo di approfondimento per i Progetti Sociali della Federazione Italiana Scherma, sede della riunione della Consulta dei Comitati regionali e momento di grande attenzione mediatica con oltre 15 ore di diretta televisiva su RAI Sport che hanno garantito il giusto risalto ai campioni 2024. Appuntamento al prossimo anno, dunque: a Bari 2025.

I Campioni Italiani Assoluti di Cagliari 2024

Fioretto maschile individuale – Alessio Foconi (Aeronautica Militare)
Fioretto femminile individuale – Francesca Palumbo (Aeronautica Militare)

Fioretto maschile a squadre Serie A1 – Fiamme Gialle (Guillaume Bianchi, Giuseppe Franzoni e Giulio Lombardi)
Fioretto femminile a squadre Serie A1 – Fiamme Oro (Alice Volpi, Martina Favaretto, Erica Cipressa e Giulia Amore)

Spada maschile individuale – Enrico Piatti (Aeronautica Militare)
Spada femminile individuale – Giulia Rizzi (Fiamme Oro)

Spada maschile a squadre Serie A1 – Fiamme Oro (Gianpaolo Buzzacchino, Valerio Cuomo, Davide Di Veroli e Marco Fichera)
Spada femminile a squadre Serie A1 – Aeronautica Militare (Alessandra Bozza, Gaia Caforio, Marta Ferrari e Federica Isola)

Sciabola maschile individuale – Luca Curatoli (Fiamme Oro)
Sciabola femminile individuale – Michela Battiston (Aeronautica Militare)

Sciabola maschile a squadre Serie A1 – Fiamme Oro (Luca Curatoli, Francesco Bonsanto, Riccardo Nuccio e Pietro Torre)
Sciabola femminile a squadre Serie A1 – Fiamme Gialle (Benedetta Fusetti, Manuela Spica, Irene Vecchi e Camilla Mancini)

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI